• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2115 risultati
Tutti i risultati [2115]
Chimica [582]
Medicina [389]
Biologia [372]
Fisica [291]
Biochimica [166]
Industria [156]
Patologia [136]
Temi generali [147]
Biografie [133]
Chimica fisica [119]

chinoni

Enciclopedia on line

Composti chimici, dichetoni aromatici nei quali gli atomi di carbonio dei gruppi carbonilici fanno parte dell’anello aromatico. Sono sostanze colorate, in genere dal giallo al rosso, alle quali si deve [...] poiché l’idrochinone al di sopra di pH 8 si dissocia come un acido e al di sotto di pH 3 viene ossidato dall’ossigeno dell’aria; in tutti e due i casi viene pertanto a mancare la equimolecolarità fra le due specie (c. e idrochinone) sulla quale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPI CARBONILICI – SOSTANZE COLORATE – ANELLO AROMATICO – COMPOSTI CHIMICI – DOPPI LEGAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chinoni (2)
Mostra Tutti

acetilene

Enciclopedia on line

Idrocarburo non saturo avente formula CH≡CH. È un gas incolore che brucia all’aria con fiamma molto luminosa e calorifica; con aria (o ossigeno) forma miscele esplosive. A causa della presenza di un triplo [...] legame presenta una spiccata reattività addizionando idrogeno, alogeni, acidi alogenati, acqua ecc. Il primo processo di produzione di a. realizzato su scala industriale si basa sulla reazione fra il carburo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CARBURO DI CALCIO – ENERGIA ELETTRICA – ACRILONITRILE – TRIPLO LEGAME – ACETALDEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetilene (3)
Mostra Tutti

respirazióne cellulare

Enciclopedia on line

respirazióne cellulare Processo metabolico che consente alla cellula di utilizzare l'energia contenuta nei materiali nutritizi; si svolge all'interno delle strutture cellulari in presenza di ossigeno, [...] di elettroni grazie all'intervento di una serie di molecole accettrici, l'ultima delle quali è rappresentata dall'ossigeno molecolare che viene ridotto ad acqua. Questa sequenza di reazioni, che si svolge sulle membrane interne del mitocondrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RESPIRAZIONE CELLULARE – ANIDRIDE CARBONICA

ANAEROBIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È stato denominato da Pasteur (1861) anaerobio l'organismo il quale vive in ambiente privo di ossigeno molecolare. Degli organismi anaerobî, alcuni sono in grado di vivere unicamente in condizioni di assoluta [...] , altri, invece, possono vivere facoltativamente, sia in presenza sia in assenza di ossigeno libero. I primi sono detti strettamente anaerobî, gli altri anaerobî facoltativi; gli anaerobî stretti o obbligati si annoverano unicamente tra gli organismi ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIGENO – FUNGHI – ALGHE

postbruciatore

Enciclopedia on line

Dispositivo per incrementare la massima spinta disponibile (con aumento del consumo specifico) di un turboreattore con immissione di combustibile nei gas di scarico, ricchi di ossigeno per l’elevato eccesso [...] d’aria; la postcombustione innalza temperatura e pressione dei gas, accelerati in un ugello a sezione variabile per la regolazione della portata dei gas di scarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TURBOREATTORE – OSSIGENO

PIRONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRONE Guido Bargellini . I pironi sono sostanze organiche che contengono un anello esa-atomico costituito da 5 atomi di carbonio e un atomo di ossigeno. Sono noti due isomeri, l'α-pirone (II) corrispondente [...] all'α-pirano (I) e il γ-pirone (IV) corrispondente al γ-pirano (III) I pirani e i pironi hanno importanza specialmente per i loro derivati che si trovano in natura. L'anello piranico è contenuto, secondo ... Leggi Tutto

ozonizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ozonizzatore ozonizzatóre [Der. di ozonizzare "produrre ozono", da ozono] [FTC] [FML] (a) Apparecchio per la produzione industriale dell'ozono, basato sugli effetti di una scarica elettrica in ossigeno [...] con una tensione alternata dell'ordine di 10÷20 kV, alla frequenza di rete (50 Hz); per evitare la decomposizione in ossigeno dell'ozono prodotto nella scarica occorre operare a bassa temperatura (qualche decina di °C sotto lo zero) e l'ozono va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

cuore

Enciclopedia on line

Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] apre nell’atrio destro. Si stabilisce così nel c. una doppia corrente di sangue ossigenato (o arterioso), che dai polmoni perviene nell’atrio sinistro, e di sangue povero di ossigeno (o venoso), che dal seno venoso giunge nell’atrio destro. La doppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – IPERTENSIONE POLMONARE – APPARATO RESPIRATORIO – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuore (9)
Mostra Tutti

silicati

Enciclopedia on line

silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio [...] in gruppi a formare altri anioni complessi, nei quali i tetraedri condividono uno o più vertici, cioè uno o più ioni ossigeno. In base alla diversa concatenazione dei tetraedri i s. si dividono in vari gruppi: nesosilicati, s. con tetraedri isolati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PROCESSO SEDIMENTARIO – INDICE DI RIFRAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – CROSTA TERRESTRE – FILLOSILICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silicati (3)
Mostra Tutti

Regolazione dell'equilibrio acido-base

Enciclopedia del Novecento (1982)

Regolazione dell'equilibrio acido-base James R. Robinson di James R. Robinson Regolazione dell'equilibrio acido-base sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il  pH [...] ma ‛al di fuori' delle cellule, che le bagna e che viene incontro alle loro necessità, portando loro sostanze nutritive e ossigeno, e allontanando i prodotti di rifiuto della loro attività. I fisici e i chimici di questo secolo hanno spezzato l'atomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – COEFFICIENTE DI ATTIVITÀ – GRADIENTE ELETTROCHIMICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 212
Vocabolario
ossìgeno
ossigeno ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...
ossigenare
ossigenare v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi estens.: ossigenarsi i polmoni (o assol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali