• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
582 risultati
Tutti i risultati [2115]
Chimica [582]
Medicina [389]
Biologia [372]
Fisica [291]
Biochimica [166]
Industria [156]
Patologia [136]
Temi generali [147]
Biografie [133]
Chimica fisica [119]

nitroso, acido

Enciclopedia on line

Acido poco stabile noto solo in soluzione, di formula HNO2. Già a temperatura ordinaria e a concentrazione non troppo diluita si decompone in acido nitrico e ossido d’azoto secondo l’equazione: 3HNO2 → [...] alcalini si ottengono scaldando i nitrati corrispondenti, specie in presenza di limatura di piombo che si combina con l’ossigeno che si viene liberando, o anche per azione di anidride nitrosa su soluzioni alcaline. Solubilissimi in acqua (a eccezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ANIDRIDE NITROSA – METALLI ALCALINI – ACIDO NITRICO – TEMPERATURA

INCENERIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INCENERIMENTO Eugenio Mariani Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] ricircolare nei forni parte dei gas di combustione, ciò che fa calare la temperatura di combustione e riduce l'eccesso d'ossigeno). Il sistema di pirolisi, ricordato più avanti, operando in assenza o quasi di aria, fornisce gas privi o quasi di NOx ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – PRESSIONE ATMOSFERICA – CONTROLLO AUTOMATICO – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCENERIMENTO (2)
Mostra Tutti

ripiegamento globinico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ripiegamento globinico Gino Amiconi Maurizio Brunori Modello della struttura tridimensionale specifica della famiglia delle globine, altamente conservato – in termini di struttura terziaria e di topologia [...] come dimeri, tetrameri e aggregati più grandi ) e della funzione biologica (che opera nel trasporto e immagazzinamento dell’ossigeno molecolare e/o dell’ossido nitrico, nella protezione contro lo stress ossidativo e/o nitrosattivo, e così via). Man ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

solforosa, anidride

Enciclopedia on line

(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] di catalizzatori (pentossido di vanadio, spugna di platino ecc.), a 450 °C circa, viene ossidata ad anidride solforica dall’ossigeno dell’aria. È un riducente abbastanza energico; in qualche caso però si comporta come un ossidante, per es. reagendo ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFORICA – IDROGENO SOLFORATO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – CARBONE ATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solforosa, anidride (1)
Mostra Tutti

BIOSFERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] era il risultato delle attività vulcaniche. Si trattava dunque di un'atmosfera riducente, con assenza quasi totale di ossigeno che peraltro non permetteva la formazione della fascia di ozono. Di conseguenza la superficie terrestre era direttamente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – CATENE ALIMENTARI – SOSTANZA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOSFERA (6)
Mostra Tutti

ESTERIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Le reazioni di preparazione degli esteri (XIV, p. 400) hanno assunto particolare interesse industriale per l'importanza che alcuni di essi hanno acquistato nel campo, soprattutto, delle materie plastiche, [...] che va a costituire la molecola di acqua, come è stato dimostrato dallo studio dell'e. dell'alcool metilico contenente ossigeno pesante, il quale ultimo entra tutto nell'estere. Il processo di e. può essere enormemente accelerato per aggiunta di un ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – LUCE ULTRAVIOLETTA – MATERIE PLASTICHE – ACIDO SOLFORICO – ALCOOL METILICO

ACQUA PESANTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PESANTE Ossido di deuterio (D2O). È acqua la quale ha una densità maggiore di quella dell'acqua distillata ordinaria. Secondo i calcoli di H. C. Urey, ammettendo un volume molecolare identico a quello [...] 6500, in quella del mare 1:5000. Nell'elettrolita di vecchie cellule industriali, adoperate per la produzione dell'idrogeno e dell'ossigeno la proporzione può essere 1:3000 e anche 1:2700, secondo la durata e le condizioni della marcia precedente. Da ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – DISTILLAZIONE – EVAPORAZIONE – ELETTROLISI – ELETTROLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA PESANTE (2)
Mostra Tutti

PEDERSEN, Charles J

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PEDERSEN, Charles J. Eugenio Mariani Chimico statunitense, nato a Pusan (Corea) il 3 ottobre 1904, morto a Salem (New Jersey) il 26 ottobre 1989. Nel 1920 si trasferì negli Stati Uniti, dove studiò [...] le ricerche riuscendo a sintetizzare una classe di composti risultanti da anelli di atomi di carbonio contenenti atomi di ossigeno distribuiti a intervalli regolari, cioè polieteri ciclici, ai quali per la loro struttura diede il nome di eteri corona ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MEMBRANE CELLULARI – CHIMICA ORGANICA – MACROMOLECOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDERSEN, Charles J (1)
Mostra Tutti

Vitamine

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vitamine Paolo Cerletti di Paolo Cerletti Vitamine sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] 2,5-3,5 °C per l'α-tocoferolo, solubili in solventi dei lipidi, insolubili in acqua. Sono lentamente ossidati dall'ossigeno atmosferico. In assenza di aria sono stabili fino a circa 200 °C. Si possono preparare per sintesi totale a partire da alcoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitamine (9)
Mostra Tutti

fotolisi

Enciclopedia on line

Decomposizione o dissociazione di un composto per effetto della luce. La f. dell’acido bromidrico e quella dell’acetone costituiscono esempi di reazioni fotochimiche standard, assai impiegate come sistemi [...] composto risulta funzione della sua simmetria. Sono esempi di f. anche quella dell’acqua con produzione di idrogeno e ossigeno e quella dell’ammoniaca con produzione di azoto e idrogeno, quest’ultima caratterizzata dal fatto di avere un rendimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – OTTICA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ACIDO CLORIDRICO – CLOROPLASTI – FOTOCHIMICA – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotolisi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 59
Vocabolario
ossìgeno
ossigeno ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...
ossigenare
ossigenare v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi estens.: ossigenarsi i polmoni (o assol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali