• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [59]
Medicina [31]
Anatomia [20]
Biologia [11]
Patologia [9]
Zoologia [7]
Ingegneria [5]
Antropologia fisica [5]
Archeologia [4]
Biotecnologie e bioetica [3]
Geologia [3]

sacralizzazione

Enciclopedia on line

Malformazione della quinta (ed eccezionalmente anche della quarta) vertebra lombare, che presenta caratteri morfologici simili a quelli delle vertebre sacrali. Può essere di grado diverso: da una semplice [...] ipertrofia delle apofisi laterali alla vera e propria fusione delle stesse con il s. e l’osso iliaco. I disturbi, rappresentati per lo più da sindromi dolorose (ischialgie, lombalgie), compaiono per lo più dopo il 2°-3° decennio di vita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OSSO ILIACO – APOFISI

sopracotiloidea, lussazione

Enciclopedia on line

sopracotiloidea, lussazione In medicina, lussazione dell’anca in cui la testa femorale, a seguito dell’azione traumatica, migra al di sopra della cavità dell’osso iliaco (cavità cotiloidea). L’arto è esteso, [...] addotto, rotato all’esterno. Più rara è la lussazione sottocotiloidea, con la testa femorale al di sotto della cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OSSO ILIACO – ANCA

retrocotiloideo

Enciclopedia on line

In anatomia e patologia, si dice di formazione situata posteriormente alla cavità cotiloidea dell’osso iliaco. Lussazione r. Forma frequente di lussazione dell’anca, nella quale la testa del femore assume [...] una posizione posteriore alla cavità cotiloidea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: OSSO ILIACO – FEMORE – ANCA

ileolombare, arteria

Enciclopedia on line

Ramo dell’arteria iliaca interna (o ipogastrica) che irrora i muscoli ileopsoas e quadrato dei lombi e fornisce l’arteria nutritizia dell’osso iliaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSSO ILIACO – ILEOPSOAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ileolombare, arteria (1)
Mostra Tutti

Staminali, cellule

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Staminali, cellule * Generalità, funzioni, definizione e proprietà Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] e, infatti, per oltre 40 anni le cellule HSC da utilizzare nei trapianti sono state prelevate dal midollo dell'osso iliaco. Va comunque osservato come sia difficile attribuire alle HSC un'unica nicchia di residenza. Esse infatti differiscono dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467) Rodolfo Amprino Antonio Ascenzi Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] estratti dal vivente con la biopsia; ripetendo le valutazioni su materiale bioptico isolato da un osso determinato, in genere la cresta dell'osso iliaco, prima dell'inizio e nel corso di un trattamento terapeutico destinato per es. a stimolare la ... Leggi Tutto

Arti inferiori

Universo del Corpo (1998)

Arti inferiori Giulio Marinozzi Francesco Figura Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] , di circa 130°. L'articolazione dell'anca si compone inoltre della capsula articolare, che si fissa a livello dell'osso iliaco sul contorno dell'acetabolo e inferiormente sul femore, comprendendo la testa e il collo. Sul contorno dell'acetabolo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – FORMATO DA DUE COMPONENTI – ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO MUSCOLARE

ACONDROPLASIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 337) Attualmente all'a. è attribuita un'eziologia genetica, autosomica dominante: nel 90% dei casi si tratta di nuove mutazioni, con rischio di ricorrenza aumentata in relazione all'età paterna [...] quanto analisi istochimiche hanno sempre mostrato un osso encondrale qualitativamente normale. Alcuni autori sostengono tutto il bacino per cui si ha un bacino corto con larghe ali iliache. Alla nascita è comune la presenza di un gibbo lombare che di ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE SOMATOTROPO – CANALE MIDOLLARE – TAGLIO CESAREO – MALOCCLUSIONE – SOMATOMEDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACONDROPLASIA (3)
Mostra Tutti

Trapianto

Universo del Corpo (2000)

Trapianto Red. Raffaello Cortesini Carlo Casciani In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] Nel 1881 W. Macewen realizzò con successo un allotrapianto di osso. Da allora, grazie anche all'affinamento di tecniche chirurgiche (suture inferiore. L'uretere viene sezionato a livello dei vasi iliaci e il moncone distale viene legato. L'arteria ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERTENSIONE POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianto (12)
Mostra Tutti

osso

Enciclopedia on line

Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). Anatomia [...] superano nettamente lo spessore (o. della volta cranica, o. iliaco). Esse sono costituite da due lamine di tessuto osseo compatto fra per muscoli o tendini) o punti di forza dell’osso. La compagine ossea presenta inoltre sulla sua superficie dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – MANUFATTI – PRATICHE CULTURALI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – PALEOLITICO SUPERIORE – APPARATO SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE – ORMONE SOMATOTROPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osso (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
ilìaco²
iliaco2 ilìaco2 agg. [dal lat. tardo iliăcus, der. di ile; v. ileo1 e ilio] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo all’ileo o ilio (osso del bacino): osso i. (o osso innominato), la parte più rilevata dello scheletro del bacino, derivato dall’unione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali