• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [43]
Medicina [26]
Anatomia [18]
Zoologia [13]
Patologia [5]
Patologia animale [4]
Biologia [3]
Anatomia comparata [3]
Biografie [3]
Botanica [3]
Antropologia fisica [2]

stiloide

Enciclopedia on line

stiloide In anatomia, denominazione di alcune apofisi ossee, caratterizzate dalla forma appuntita della loro parte terminale. Apofisi s. del temporale Lunga apofisi che s’impianta sulla rocca petrosa del [...] della lingua, di cui provoca, contraendosi, lo spostamento in alto e all’indietro. Stiloioideo Muscolo del collo esteso dell’apofisi s. del temporale all’osso ioide. Il legamento stiloioideo è un cordoncino cartilagineo che collega l’apofisi s. con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CARTILAGINE TIROIDE – EPIGLOTTIDE – STILOGLOSSO – OSSO IOIDE – MANDIBOLA

digastrico

Enciclopedia on line

In anatomia, muscolo del collo, costituito da due porzioni carnose (ventre anteriore e posteriore), unite da un tendine intermedio, che si contraggono anche indipendentemente l’una dall’altra. Il d., contraendosi, [...] in determinate condizioni, solleva l’osso ioide; in altre condizioni, abbassa la mandibola o estende il capo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSSO IOIDE – MANDIBOLA – MUSCOLO

miloioideo

Enciclopedia on line

Muscolo appiattito, quadrilatero, che forma il pavimento della bocca. Si inserisce da un lato sulla mandibola, dall’altro lato sull’osso ioide; contraendosi solleva l’osso ioide e quindi la lingua applicandola [...] contro il palato. Ha grande importanza nel primo tempo della deglutizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSSO IOIDE – MANDIBOLA – PALATO

omoioideo, muscolo

Enciclopedia on line

Muscolo pari e simmetrico, esteso, ai lati del collo, dal margine superiore della scapola al corpo dell’osso ioide, detto anche scapoloioideo od omoplatoioideo. La sua azione è di abbassare e di portare [...] all’indietro l’osso ioide. È innervato dal nervo ipoglosso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO IPOGLOSSO – OSSO IOIDE – SCAPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omoioideo, muscolo (1)
Mostra Tutti

sottoioidea, regione

Enciclopedia on line

Regione anteriore impari e mediana del collo, delimitata in alto da una linea immaginaria passante per l’osso ioide, in basso dall’incisura giugulare dello sterno, e ai lati dal margine anteriore dei muscoli [...] sterno-cleido-mastoidei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSSO IOIDE – STERNO

sopraioideo

Enciclopedia on line

sopraioideo In anatomia, si dice di organo, formazione o regione anatomica che si trova al di sopra dell’osso ioide. Muscoli s. sono il digastrico, lo stiloioideo, il miloioideo, il genioioideo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GENIOIOIDEO – OSSO IOIDE

genioioideo, muscolo

Enciclopedia on line

Muscolo che concorre a formare il pavimento della bocca: è teso da una spina mentale all’osso ioide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSSO IOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genioioideo, muscolo (1)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] ) e alla mucosa laterale dell'orofaringe (solco amigdalo-glosso) con punti circondanti anche il corpo e le grandi corna dell'osso ioide (v. fig. 4F); legatura di questi punti di sutura con realizzazione della crico-ioidopessia. 10. Seconda sutura, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Le Paleoscienze. Le origini delle attività cognitive

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive Margherita Mussi Le origini delle attività cognitive I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] , nella grotta Kebara in Israele, dov'è stato rinvenuto un osso ioide ‒ un piccolo osso posto nella laringe ‒ non conservato altrimenti a livello fossile. L'osso ioide neandertaliano presenta caratteristiche del tutto simili a quelle moderne. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

Collo

Universo del Corpo (1998)

Collo Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] è meno estesa della superficiale ed è compresa nella porzione sottoioidea del collo. In alto, si fissa sull'osso ioide; in basso, si fissa posteriormente al manubrio dello sterno e quindi, inferiormente e lateralmente, al margine posteriore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collo (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ïòide
ioide ïòide agg. e s. m. [dal gr. ὑοειδές (ὀστέον) «(osso) in forma di ipsilon»; è propr. il neutro dell’agg. ὑοειδής, comp. di ὑ, la lettera ipsilon (Y nella forma maiuscola), e οειδής: v. -oide]. – In anatomia, osso impari mediano in forma...
omoioidèo
omoioideo omoioidèo agg. [comp. del gr. ὦμος «spalla» e ioide]. – In anatomia, muscolo o. (o scapoloioideo o omoplatoioideo), muscolo pari e simmetrico, esteso, ai lati del collo, dal margine superiore della scapola al corpo dell’osso ioide,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali