• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [118]
Paleontologia [12]
Zoologia [114]
Sistematica e zoonimi [92]
Medicina [14]
Anatomia [11]
Biologia [10]
Anatomia comparata [9]
Patologia animale [7]
Patologia [7]
Biologia marina [3]

Picnodontiformi

Enciclopedia on line

Ordine di pesci Osteitti Sarcopterigi; fossili dal Triassico superiore all’Eocene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PESCI OSTEITTI – FOSSILI – EOCENE

Teleostei

Enciclopedia on line

Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, [...] digerente (fisostomi) oppure essere priva di tale comunicazione (fisoclisti). Appartiene ai T. la grandissima maggioranza degli Osteitti viventi marini e d’acqua dolce, riuniti in 44 ordini (molti attualmente compresi nel superordine Acantotterigi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – INFRACLASSE – INTESTINO – SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teleostei (1)
Mostra Tutti

Celacantiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Osteitti Crossopterigi che raggruppa diverse forme fossili e la Latimeria (➔ Latimeridi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – CROSSOPTERIGI – LATIMERIA – FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celacantiformi (1)
Mostra Tutti

Pachicormidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Osteitti Teleostei Neotterigi, unica dell’ordine Pachicormiformi, fossili del Giurassico e del Cretacico in Asia, Europa e Nord America. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PESCI OSTEITTI – NORD AMERICA – GIURASSICO – TELEOSTEI – CRETACICO

Halecostomi

Enciclopedia on line

Divisione di Pesci Osteitti Attinopterigi; comprende le subdivisioni Teleostei (➔) e Halecomorfi (con il solo ordine Amiformi, ➔ amia). Varie famiglie fossili dal Triassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – TELEOSTEI – TRIASSICO – DIVISIONE

Acantodi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Osteitti (➔ Gnatostomi), fossili (Siluriano-Permiano); avevano corpo e testa coperti da un’armatura dermale composta di vere scaglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PESCI OSTEITTI – FOSSILI

Leptolepidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Osteitti Teleostei fossili. Si riscontra dal Triassico medio ed è rappresentata specialmente nel Giurassico e Cretaceo d’Europa e Asia. Sono teleostei primitivi, vicini agli Olostei, [...] con squame cicloidi sottili ed embricate, generalmente provviste di un leggero strato di ganoina, e canali sensoriali nel capo, come nei Paleoniscidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PESCI OSTEITTI – GIURASSICO – TELEOSTEI – TRIASSICO – CRETACEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leptolepidi (1)
Mostra Tutti

Sparidi

Enciclopedia on line

Sparidi Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi, con 38 generi e oltre 100 specie; generalmente costieri, hanno dorso alto, lateralmente compresso, grandi e ruvide scaglie ctenoidi; bocca protesa [...] in avanti, dentatura molto robusta, denti di forma diversa in relazione ai regimi alimentari; coda forcuta, opercolo privo di spine e colorazione generalmente argentea o rosata, a fasce scure (accentuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – EOCENE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sparidi (1)
Mostra Tutti

Condrostei

Enciclopedia on line

Ordine di Osteitti Attinotterigi; presentano endoscheletro cartilagineo scarsamente ossificato; scheletro cutaneo formato da piastre ossee e da squame ganoidi rombiche; manca l’ossificazione dei corpi [...] vertebrali; hanno coda eterocerca, dentatura nulla o rudimentale; bocca lunga con mascellare saldato al resto del cranio; prima fessura branchiale priva di funzione respiratoria trasformata in pseudobranchia; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CODA ETEROCERCA – ENDOSCHELETRO – ATTINOTTERIGI – CROSSOPTERIGI – OSSIFICAZIONE
1 2
Vocabolario
osteitti
osteitti s. m. pl. [lat. scient. Osteichthyes, comp. del gr. ὀστέον «osso» (v. osteo-) e ἰχϑύς «pesce»]. – In zoologia, classe di vertebrati (chiamati anche pesci ossei) che include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi,...
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali