• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [47]
Arti visive [38]
Religioni [6]
Vita quotidiana [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia [1]
Teatro [1]
Comunicazione [1]

GUADAGNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI Elisabetta Nardinocchi Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento. Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] . Sono tuttavia da segnalare un calice in argento nella chiesa di S. Felice in Piazza a Firenze e un pregevole ostensorio nella chiesa di S. Maria Novella, donato nel 1799 dal vescovo di Luni - Sarzana Vincenzo Maria Maggioli, che testimoniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIÒ, Angelo Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Angelo Gabriello Andrea Daninos PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] d’arte del Caminetto (catal.), a cura di C. Lorenzetti, Bologna 1998, schede 17-20; C. Francesconi, Intorno all’ostensorio di Bonaventura Gambari per la Confraternita del Suffragio di Medicina, in Il Carrobbio, XXVI (2000), pp. 157-166; E. Riccòmini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – ANTONIO MARIA VALSALVA

MERLINI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLINI, Cosimo Maura Picciau MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] commissioni di maggiore impegno, quali nel 1638 la collaborazione per la cappella reale in S. Lorenzo e la realizzazione di un Ostensorio per la granduchessa Vittoria Della Rovere. Il M. morì a Firenze il 15 dic. 1641. Alla sua morte i figli Giovan ... Leggi Tutto

SCARABELLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARABELLO, Angelo Francesca Stopper – Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000). Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] plauso nell’ambiente padovano, e in cui l’argentiere ritornò sul tema della Cena in Emmaus. Al nono decennio si datano gli ostensori della parrocchiale di Lendinara e della chiesa di S. Giorgio a Due Carrare, che vanta anche una pisside del 1790, in ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON RAPHAEL MENGS – GREGORIO BARBARIGO – ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO ANDROSI – PIETRO GRADENIGO

CAPPELLETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLETTI, Antonio Laura Gigli Figlio di Giovanni Pietro, nacque a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche che conosciamo su questo argentiere, reperite nell'archivio della chiesa di [...] e ghirlande di tralci d'uva nella parte superiore. Per la medesima chiesa il C. eseguì la raggiera di un grande ostensorio, opera, per il resto, dell'argentiere romano G. Politi (1700-1731). Nel museo capitolare del duomo di Velletri si conservano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVAGO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVAGO, Giovanni Battista Andrea Lercari – Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino. Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] risalto alla venerazione della reliquia del Sangue di Cristo conservata nella cattedrale, per la quale commissionò un ostensorio di grande pregio artistico e diede avvio alla costruzione del tempietto nel quale riporlo, contribuendo personalmente ... Leggi Tutto
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D’ASBURGO – UNIVERSITÀ DI PISA – CITTÀ DEL VATICANO

LEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI Micaela Mander Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] sua opera come quelli di Fornio di Fidenza, di Salsomaggiore e della parrocchiale di Busseto (il paliotto con l'ostensorio al centro), compare un nucleo omogeneo che è probabilmente da espungere dall'opera di Ludovico ed è invece rapportabile all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVIGNANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVIGNANI, Giovanni Alfonso Garuti Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] , il Paliotto dell'Addolorata e quello del Ss. Crocifisso; per l'altare maggiore eseguì il paliotto con al centro l'Ostensorio e nei quadretti laterali S. Francesco e S. Bernardino. Nella medesima chiesa sono opera del G. anche i due monumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TONDINO di Guerrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONDINO di Guerrino Lorenzo Margani TONDINO di Guerrino. – Importante orafo attivo a Siena nella prima metà del Trecento, documentato tra il 1322 e il 1340. Secondo la ricognizione archivistica più [...] del Louvre (inv. OA 10656), gli smalti della Croce detta di Roberto il Guiscardo (Museo diocesano di Salerno), il reliquiario a ostensorio del Musée de Cluny (1331; inv. Cl. 9190) e il calice del Tesoro del reverendo Capitolo di S. Pietro in Vaticano ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ROBERTO IL GUISCARDO – GIOVANNI PREVITALI – PIETRO LORENZETTI – BRITISH MUSEUM

BORONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORONI Zenaide Giunta di Roccagiovine Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre. Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] del pontefice sorretto da due angeli; oggi è conservato a Roma, presso l'Ordine di Malta. Particolare menzione merita il grande ostensorio ancor oggi esistente a Roma, presso la chiesa di S. Carlo ai Catinari: è un pezzo di notevole valore, molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ostensòrio
ostensorio ostensòrio s. m. [der. del lat. ostensus, part. pass. (tardo, per il class. ostentus) di ostendĕre «mostrare»]. – Arredo sacro del rito cattolico, di varia forma (spec. a raggiera ornata di gemme, ma anche a torre, a croce, a piramide),...
ostensóre
ostensore ostensóre s. m. [dal lat. tardo ostensor -oris, der. di ostendĕre «mostrare»], letter. – Chi mostra, soprattutto in espressioni quali l’o. della lettera, dell’ordine, del documento, e sim. Nelle università italiane dei sec. 16° e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali