• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Arti visive [199]
Archeologia [180]
Biografie [143]
Religioni [101]
Storia [91]
Storia delle religioni [47]
Diritto [22]
Europa [22]
Architettura e urbanistica [21]
Storia antica [18]

FANTUZZI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI (Fantuccio), Federico Alessandro Gnavi Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] Scipione Rebiba, inviato a Bruxelles, ma richiamato prima di giungervi, partecipò, dal 24 al 28 novembre 1556 all'Isola Sacra ad Ostia, all'incontro, accuratamente nascosto agli uomini di fiducia di Enrico II, tra il Carafa e il duca d'Alba. Qui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBER-PATER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBER-PATER (o semplicemente libeer) A. Bruhl Divinità romana che spesso si confonde con Bacco. Nonostante la più antica testimonianza epigrafica in lingua latina del suo nome (un cippo di Pesaro), risalga [...] tomba di P. Aelius Maximus nell'Isola Sacra (presso Ostia), dove stucchi dipinti, oggi purtroppo scoloriti, rappresentano l' di Dioniso ed Arianna quali li si vede a Nasso, ripresi da un antico tema ellenistico. In Africa, dove il culto di L.-P. era ... Leggi Tutto

LEUKOTHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEUKOTHEA (Λευκοϑέα, Leucothea) E. Paribeni L., o meglio Ino-L., è probabilmente un'antica divinità preellenica di carattere ctonio, che in associazione con il figlio Melikertes-Palaimon viene a costituire [...] Mater Matuta e a Portunus. Nella tradizione figurata la più antica apparizione di Ino è sul Trono di Amicle, dove essa identificazione di un noto tipo di Afrodite marina, Afrodite di Ostia, come Leukothea. Ugualmente troppo incerta e mutila appare l ... Leggi Tutto

SEVERO ALESSANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SEVERO ALESSANDRO (v. vol. I, p. 246) K. Fittschen La problematica relativa all'iconografia dell'imperatore può considerarsi ormai risolta. In particolare è da ritenersi definita l'annosa questione circa [...] Una testa colossale proveniente dal tempio del culto imperiale a Ostia, dimostra tuttavia l'esistenza di modifiche forse risalenti al Una coppa in vetro dorato conservata a Cleveland, la più antica finora nota di questo tipo, è pure da mettere in ... Leggi Tutto

OLBIA. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996 OLBIA (᾿Ολβία, Olbia) G. Pesce 3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo Golfo degli Aranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] Incerta è pure la data di fondazione, considerato che i più antichi monumenti rinvenuti non risalgono a prima del IV sec. a. C. cristiana, con sarcofagi marmorei lavorati a Roma e ad Ostia, pare localizzata esclusivamente intorno alla chiesa di S. ... Leggi Tutto

PHRADMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973 PHRADMON (v. vol. vi, p. 139) F. Zevi Un'iscrizione che ricorda una statua di Ph. è stata scoperta ad Ostia nell'aprile 1969. Il testo è: ΧΑΡΙΤΗ ΘΕΜΙΣΤΕΥΟΥΣΑ ΕΝ ΔΕΛΦΟΙΣ ΦΡΑΔΜΟΝ [...] Lysikles, non ha lasciato ricordo di sé presso alcun autore antico; e, argomento forse ancor più valido, l'assenza dell culti dell'area sacra di Ercole e la speciale posizione di Ostia, punto di imbarco e approdo per le spedizioni transmarine, ... Leggi Tutto

PHYROMACHOS, 2°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PHYROMACHOS, 2° (v. vol. VI, p. 143 e s 1970, p. 613) B. Andreae Nella più antica lista di technìtai a noi pervenuta, che si data al tardo II sec. a.C. (c.d. Laterculi Alexandrini), il nome di Ph. appare [...] tutt'oggi gli scultori più famosi e, in un certo senso, meglio noti dell'antica Grecia, mentre il settimo, Ph., rimaneva pressoché sconosciuto fino al rinvenimento, avvenuto a Ostia nel 1969, di un'iscrizione che lo indica come autore del ritratto di ... Leggi Tutto

PESCARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PESCARA (Ostia Aterni, Aternum) A. R. Staffa Città dell'Abruzzo sulla costa adriatica, situata alla foce del fiume omonimo, (antico Aternus: cf. Varro, Ling, lat., V, 28; Ptol., Geog., III, 1, 20; Plin., [...] Pescara, i: primi elementi per una ricostruzione dell'abitato di Ostia Aterni-Aternum, in AMediev, XVIII, 199I) pp. 201-367; id., Le origini antiche di Pescara: l'abitato di Ostia Aterni- Aternum. Fasi monumentali e vicende storiche del complesso di ... Leggi Tutto

CAPIZUCCHI, Papirio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Papirio Mirella Giansante Assai scarse sono le notizie e i documenti relativi al ramo della famiglia cui appartenne il C. che si estinse con la sorella di lui, Cintia, moglie del duca Camillo [...] Il 10 ott. 1557 ebbe il comando della fortezza di Ostia che, seppur in decadenza, continuava a conservare una notevole Capizucchis, Romae 1653, p. 8; V. Armanni, Della nobile et antica fantiglia de' Capizucchi baroni romani, Roma 1668, pp. 24 s., 63 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARBONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NARBONA (Narbo Martius) ¿ J. Jannoray L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare. Citata [...] vòlta. L'edificio è paragonabile ai magazzini generali di Ostia. La città, colonia di diritto romano, fu senza di esse sono già cristiane. Ma il principale e più antico cimitero cristiano fu sistemato sul luogo già occupato dalla necropoli gallo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 62
Vocabolario
òstia
ostia òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali