• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]

Che nome fa? Sulla denominazione delle tempeste e delle ondate di caldo

Lingua italiana (2024)

Che nome fa? Sulla denominazione delle tempeste e delle ondate di caldo Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] che può sconfiggere l’inverno» (repubblica.it, 26.1.24); «L'anticiclone Zeus domina sulla Lombardia» (corriere.it, 26.1.24); «Ostia, folla in spiaggia per il caldo: l'anticiclone Zeus porta la primavera a gennaio» (ilmessaggero.it 27.1.24). Molti ... Leggi Tutto

Da I mari del Sud a Forte dei Marmi: Pavese verso il “mare greco”

Lingua italiana (2024)

Da <i>I mari del Sud</i> a Forte dei Marmi: Pavese verso il “mare greco” Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] ad aggredire il mare d’improvviso, a scoprirlo: l’ho fatto in ogni parte: a Varigotti3, a Forte dei Marmi, a Ostia, a Santa Marinella ed ora posso starlo a guardare e persino a tenergli compagnia4.Pavese, dunque, si prende la rivincita: familiarizza ... Leggi Tutto

«Fino a che sia limpido». Ricordo di Luca Serianni, ovvero l’intelligenza di un bambino

Lingua italiana (2024)

«Fino a che sia limpido». Ricordo di Luca Serianni, ovvero l’intelligenza di un bambino È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] su criteri di economia e razionalità, ma anche come giocoso segnale di riconoscimento, patto amicale. Per una cena fra allievi a Ostia avemmo l’idea di regalargli una tazza con stampato sul dorso un grande sé stesso: proprio l’ultima volta che l’ho ... Leggi Tutto

Luca Serianni, lo strutturatore con la matita verde

Lingua italiana (2023)

Luca Serianni, lo strutturatore con la matita verde All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] odierna, a cui Serianni, dalla sua amata spiaggia di Ostia, rispose, altrettanto ironicamente, che in fondo, anche loro (Carocci, 2015). Dalla docenza al liceo Anco Marzio di Ostia fino all’ormai citatissima lectio magistralis di congedo alla Sapienza ... Leggi Tutto

Pasolini e il campo di gioco. Appunti su calcio, lingua e letteratura

Lingua italiana (2022)

La mattina del 2 novembre 1975 il corpo senza vita di Pier Paolo Pasolini venne ritrovato nei pressi di via dell'Idroscalo a Ostia, in uno sterrato circondato da baracche e cassonetti, che i ragazzi avevano [...] trasformato in un campo da calcio*.Quel ca ... Leggi Tutto

Pasolini e il campo di gioco. Appunti su calcio, lingua e letteratura

Lingua italiana (2022)

La mattina del 2 novembre 1975 il corpo senza vita di Pier Paolo Pasolini venne ritrovato nei pressi di via dell'Idroscalo a Ostia, in uno sterrato circondato da baracche e cassonetti, che i ragazzi avevano [...] trasformato in un campo da calcio*.Quel ca ... Leggi Tutto

Pasolini, tra passione e ideologia

Lingua italiana (2019)

Cinquant’anni fa, nel 1960, Pier Paolo Pasolini (Bologna, 1922 – Ostia, Roma, 1975) fa un sacco di cose importanti, per sé e per chi già ne ama l’arte e il pensiero: pubblica i saggi di Passione e ideologia [...] (1948-1958), Garzanti; la traduzione dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
òstia
ostia òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
ostière¹
ostiere1 ostière1 (o ostièro) s. m. [der. di oste1, nel sign. ant. di «ospite»], ant. – 1. Alloggio, dimora (cfr. ostello): ragionando d’una cosa e d’altra al reale ostiere se ne tornarono (Boccaccio), alla dimora reale, cioè alla reggia....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Ostia
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati O. Antica (10.185 ab. nel 2008) e Lido di O. (88.620 ab. nel 2008), nel Comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città portuale romana,...
ostia
Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità. Nel linguaggio ecclesiastico, Gesù Cristo in quanto offertosi come vittima sacrificandosi sulla croce per espiare i peccati dell’umanità. Per diretta derivazione da questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali