• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [13]
Storia [21]
Scienze politiche [17]
Geografia [13]
Religioni [7]
Storia contemporanea [7]
Geografia umana ed economica [8]
Storia delle religioni [3]
Geopolitica [5]
Storia per continenti e paesi [3]

CASAROLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CASAROLI, Agostino Carlo Felice Casula Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga. Le condizioni [...] di uno Stato a regime comunista» (Nella chiesa per il mondo. Omelie e discorsi, cit., pp. 310 s.). Nonostante l'Ostpolitik di Casaroli sia stata talvolta presentata come una realpolitik, suo scopo precipuo fu il ripristino per la Chiesa di condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – CONSEJO EPISCOPAL LATINOAMERICANO – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAROLI, Agostino (2)
Mostra Tutti

Scheel, Walter

Enciclopedia on line

Scheel, Walter Uomo politico tedesco (Solingen 1919 - Bad Krozingen 2016). Deputato al Bundestag (1953-74) per la Freie Demokratische Partei, fu ministro per la Cooperazione economica (1961-66). Vicepresidente del Bundestag [...] Esteri (1969-74) nella coalizione social-liberale costituita in seguito alle elezioni del 1969. In tale veste fu interprete dell'Ostpolitik, promossa dal cancelliere W. Brandt. Dal 1974 al 1979 fu presidente della Repubblica Federale di Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTPOLITIK – GERMANIA – SOLINGEN

Wehner, Herbert

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Dresda 1906 - Bad Godesberg 1990). Comunista dal 1927, nel 1935 riparò prima a Praga, quindi a Mosca e successivamente in Svezia, dove fu arrestato (1942). Rilasciato (1944), nel [...] Partei Deutschlands (SPD), divenendo uno degli ispiratori della revisione ideologica sfociata nel programma di Bad Godesberg (1959). Membro del Bundestag (1949-83), fu un tenace sostenitore della Ostpolitik dei governi Brandt e Schmidt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROGRAMMA DI BAD GODESBERG – BAD GODESBERG – OSTPOLITIK – COMUNISMO – GERMANIA

Gromyko, Andrej Andreevič

Dizionario di Storia (2010)

Gromyko, Andrej Andreevic Gromyko, Andrej Andreevič Diplomatico e statista sovietico (Minsk 1909-Mosca 1989). Ambasciatore negli USA (1943-46), fu poi capo della delegazione sovietica alle Nazioni Unite [...] sia nel periodo di Chruščëv sia in quello di Brežnev. Diede nuovo impulso ai rapporti con gli USA e, tramite la Ostpolitik, con la Germania federale. Con il nuovo corso politico inaugurato da Gorbačëv, alla cui ascesa lo stesso G. aveva contribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – OSTPOLITIK – GERMANIA – CHRUŠČËV – MINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gromyko, Andrej Andreevič (3)
Mostra Tutti

Kohl, Helmut

Dizionario di Storia (2010)

Kohl, Helmut Politico tedesco (n. Ludwigshafen am Rhein, Renania-Palatinato, 1930). Militante, dal 1947, dell’organizzazione giovanile dell’Unione democratico-cristiana (CDU), nel 1959 fu eletto membro [...] , a capo di un governo composto da democristiani e liberali. In tale veste K. riprese in forme nuove la linea della Ostpolitik, incontrando nel 1987 il presidente della DDR E. Honecker. Nel 1989-90 guidò la difficile fase di riunificazione con l’ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – LUDWIGSHAFEN AM RHEIN – INTEGRAZIONE EUROPEA – FEDERAZIONE RUSSA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kohl, Helmut (4)
Mostra Tutti

Strauss

Enciclopedia on line

Strauss Uomo politico tedesco (Monaco di Baviera 1915 - Ratisbona 1988); tra i fondatori della Christlich-Soziale Union (1945), ne fu segretario generale (1949-88) e presidente (1961-88). Deputato al Bundestag [...] di un rafforzamento militare del paese nell'ambito della NATO. Ministro delle Finanze (1966-69), in seguito si oppose con forza all'Ostpolitik sviluppata dal cancelliere W. Brandt. Dal 1978 alla morte fu alla guida del governo della Baviera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MONACO DI BAVIERA – OSTPOLITIK – RATISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strauss (3)
Mostra Tutti

Brandt, Willy

Enciclopedia on line

Brandt, Willy Uomo politico tedesco (Lubecca, 1913 - Unkel, Renania-Palatinato, 1992). Di origine operaia, militante socialista dal 1931, all'avvento del nazismo si rifugiò in Norvegia assumendo il nome di Willy B. [...] e ministro degli Esteri dal 1966 al 1969, cancelliere della coalizione social-liberale dal 1969, promosse la nuova Ostpolitik, mirante a risolvere la questione tedesca nell'ambito del processo di distensione Est-Ovest. Tale politica, concretizzatasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – OSTPOLITIK – NORVEGIA – NAZISMO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brandt, Willy (2)
Mostra Tutti

Schmidt, Helmut

Dizionario di Storia (2011)

Schmidt, Helmut Politico tedesco (n. Amburgo 1918). Laureato in economia politica, entrò nella Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) nel 1946 e fu membro del Bundestag nel 1953-62 e nel 1965-87. [...] nucleare sovietica, si adoperò per favorire la trattativa con Mosca e scongiurare la crisi della distensione, rilanciando la Ostpolitik di W. Brandt e ricevendo per questo accuse di infedeltà alla NATO. Nell’ambito della CEE cercò di stabilire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – ECONOMIA POLITICA – PATTO ATLANTICO – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmidt, Helmut (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI PAOLO II, BEATO

Enciclopedia dei Papi (2007)

Giovanni Paolo II, beato Massimo Bray Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] pp. 15-20. C. Esposito et al., Karol Wojtyła e il pensiero europeo contemporaneo, Milano-Bologna 1984. W. Hammel, Die Ostpolitik Papst Johannes Pauls II. Beziehungen zwischen Kurie und Ostblock, Bern 1984. C. Roulette, Jean-Paul II, Antonov, Ağca. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI MARIA GRIGNION DE MONTFORT – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGI DELLA LIBERAZIONE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – FECONDAZIONE ETEROLOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PAOLO II, BEATO (9)
Mostra Tutti

Pàolo VI papa, santo

Enciclopedia on line

Pàolo VI papa, santo Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] la pace celebrata dal 1968 il 1° genn.) e proseguendo il dialogo con i paesi comunisti avviato da Giovanni XXIII (v. Ostpolitik). Dopo un giubileo straordinario tenuto (1966) per la conclusione del Vaticano II, indisse e celebrò l'anno santo del 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – POLITICA DELLA SANTA SEDE – NUNZIATURA APOSTOLICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo VI papa, santo (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Ostpolitik
Ostpolitik ‹òstpolitik› s. f., ted. [comp. di Ost «oriente» e Politik «politica»; propr., «politica orientale», cioè politica verso l’Est]. – Espressione con cui si è indicata la politica di distensione avviata, a partire dalla fine degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali