• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [279]
Arti visive [20]
Biografie [94]
Storia [42]
Letteratura [23]
Diritto [20]
Cinema [13]
Religioni [12]
Archeologia [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Economia [10]

PERICLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERICLE (Περικλής, Pericles) G. Becatti Uomo politico ateniese, nato ai primi del V sec. a. C. da Santippo e da Agariste. Dopo l'ostracismo di Cimone e l'assassinio di Efialte (462), divenne capo del [...] movimento democratico e di Atene, come stratega, fino al 430; richiamato poi al potere nel 429, morì di peste lo stesso anno, dopo i figli Santippo e Paralo. A lui si devono i grandiosi progetti di ricostruzione ... Leggi Tutto

HYPERBOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPERBOLOS (῾Υπέρβολος) M. B. Marzani Demagogo ateniese ricordato da Aristofane nei Cavalieri (v. 1304), nelle Nuvole (v. 1065) e nella Pace (v. 681; v. Scolii) come fabbricatore di lucerne. Visse nella [...] seconda metà del V sec. e morì, esiliato con l'ostracismo a Samo, nel 411. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künst., II, Stoccarda 1889, p. 641; Swoboda, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, coll. 254-258, s. v. ... Leggi Tutto

Teige, Karel

Enciclopedia on line

Artista e teorico dell'arte (Praga 1900 - ivi 1951), figura centrale dell'avanguardia ceca. In contatto con gli esponenti più vivaci della cultura europea (F. T. Marinetti, Le Corbusier, H. Meyer), attento [...] e con centinaia di collage fotografici, spesso variazioni sul tema prediletto della donna. Negli ultimi anni, quando l'ostracismo politico gli impedì di pubblicare, T. si dedicò all'elaborazione di un'ampia fenomenologia dell'arte moderna, rimasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – CAPITALISMO – AVANGUARDIA – OSTRACISMO – PRAGA

OSTRAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSTRAKA V. Bartoletti L. Guerrini Red. Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] , p. 41 ss. e XXV, 1953, p. 93 ss.; L. Keimer, Études d'égyptologie, III, Il Cairo 1941, p. i ss.; W. C. Hayes, Ostraca and Name Stones from the Tomb of Sen-Mut (n. 71) at Thèbes, in Egypt. Exp. Pubbl., XV, 1942; E. Brunner-Traut, Die altägyptischen ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] i Persiani in Egitto, nel 445, il tesoro della Lega delio-attica venne trasferito da Delo sull'Acropoli. Cimone, tornato dall'ostracismo nel 451, concluse un armistizio con Sparta e concentrò tutti gli sforzi contro i Persiani. Dopo la sua morte fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CAGLI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAGLI, Corrado Alda Guarnaschelli Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] dei Babuino, aperta alle voci più nuove dell'arte come M. Marini, A. Donghi, A. Ziveri e P. Fazzini; suscitò l'ostracismo della critica militante che non lo premiò al concorso di decorazione del Pensionato artistico nazionale a cui si presentò con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – ERASMO DA ROTTERDAM – BIENNALE DI VENEZIA – MIRKO BASALDELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLI, Corrado (2)
Mostra Tutti

HIRSAU, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HIRSAU, Abbazia di P. Rossi Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] legati da ideali comuni e dalla liturgia dei morti, senza però creare una vera e propria congregazione, ostacolata dall'ostracismo dei vescovi (Eschapasse, 1963, p. 46; Nothhelfer, 1990).Rapidamente, a causa delle molte richieste di ammissione, il St ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIRSAU, Abbazia di (2)
Mostra Tutti

CACCIANIGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIANIGA, Francesco Antonhy M. Clark Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] (1760), presidente delle riunioni nell'agosto del 1759 e del 1766; fu infine sottosegretario nell'anno 1773. Nonostante l'ostracismo del cardinal Furietti, il C. ottenne ordinazioni di pale d'altare nello Stato pontificio: il De Rossi elenca quadri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – FERDINANDO BIBIENA – STATO PONTIFICIO – ALTAR MAGGIORE – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIANIGA, Francesco (1)
Mostra Tutti

AGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994 AGORÀ (ἀγορά) G. Becatti Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] assemblee popolari, ma ai primi del V l'ecclesía passa nella Pnice; però le assemblee plenarie che decidono sull'ostracismo si riuniscono ancora nell'a., nel recinto temporaneo del perischòinisma e gli scavi hanno messo in luce infatti molti òstraka ... Leggi Tutto

DANIELETTI, Daniele Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELETTI, Daniele Luigi Giovanna Baldissin Molli Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] , 1977). Del resto una ipotesi che può forse spiegare l'esiguo numero di opere realizzate dall'architetto è l'ostracismo da parte delle autorità nei confronti di progetti innovatori, tendenti a rendere Padova una città moderna, diretto non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
ostracismo
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
-òstraci
-ostraci -òstraci (o -òstrachi) [dal gr. ὄστρακον «guscio, conchiglia»]. – Secondo elemento compositivo di termini della nomenclatura zoologica relativa ad artropodi, spec. crostacei (concostraci, malacostraci), o anche a pesci fossili (eterostraci,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali