• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [130]
Archeologia [60]
Arti visive [26]
Europa [20]
Italia [13]
Storia [11]
Strumenti del sapere [7]
Asia [9]
Religioni [8]
Lingua [6]
Biografie [6]

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo Lorenzo Nigro Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] e I. Finkelstein a Kuntillet Aǵrud (1975-76) e a Izbeth Sartah (1976-78) hanno condotto alla scoperta di importanti ostraka. Un interesse particolare ha suscitato anche la mappatura delle fortezze dell'età del Ferro nel deserto del Negev (1975-78 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

SAMARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria) M. Avi-Yonah Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] reale, per quanto riguarda la pianta, imita i modelli assiri; aveva diversi magazzini in cui furono rinvenuti numerosi ostraka con iscrizioni, che ci forniscono importanti notizie sull'economia e sull'amministrazione del regno israelitico. L'area del ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco Enrico Pellegrini Poggio buco Centro etrusco costituito da abitato e necropoli, del quale si ignora il nome antico, situato nella media valle del Fiora, [...] alla romanizzazione, in Comune di Pitigliano, Museo Civico Archeologico, Montepulciano 1995, pp. 123-29, 179. M. Munzi, La nuova Statonia, in Ostraka, 4 (1995), pp. 285-99. G. Bartoloni, s.v. Poggio Buco, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica Laura Buccino Fernando Gilotta Filippo Giudice Ettore M. De Juliis Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale di [...] , 1994, pp. 833-34. L. Cerchiai, I Campani, Milano 1995, p. 191. A. Pontrandolfo, L’influenza attica nella produzione coloniale in area tirrenica, in Ostraka, 6 (1997), pp. 95-107. S. Barresi, Teseo, Sini, Melicerte ed il Pittore della Scacchiera, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

MODELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar) G. Becatti L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] scala maggiore sulla parete il m., ugualmente quadrettato, disegnato sul papiro o su lastre di pietra o di legno (v. ostraka). Anche se talvolta uno schizzo a sanguigna e correzioni a matita nera rivelano un lavoro immediato e un intervento diretto ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano Anna Rastrelli Chianciano Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] Fucoli, ibid., pp. 463-76. Ead., La decorazione fittile dell’edificio sacro in località I Fucoli presso Chianciano Terme, in Ostraka, 2 (1993), pp. 351-67. G. Paolucci (ed.), Museo Archeologico delle Acque di Chianciano Terme, Siena 1997. G. Paolucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona Giuseppe M. Della Fina Cortona Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] Tabula Cortonensis e il suo contesto storicoarcheologico. Atti dell’incontro di studio (22 giugno 2001), Roma 2002. V. Scarano Ussani - M. Torelli, La Tabula Cortonensis. Un documento giuridico, storico e sociale, in Ostraka, 11, 2 (2002), pp. 3-53. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] per la decorazione erano non solo su papiro, ma anche su frammenti ceramici o schegge di calcare: gli ostraka. Numerosi ostraka provengono da Deir el-Medina, mentre alcuni esempi di modelli di scultura su lastra calcarea sono stati rinvenuti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PAPIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996 PAPIRO (πάπυρος, papyrus) V. Bartoletti Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] di papiro. I prezzi erano cari: perfino in Egitto si cercava di risparmiare il p., ricorrendo occasionalmente ad altri materiali (v. ostraka) o utilizzando il rovescio di p. già scritti; e talvolta, in lettere private, ci si scusa di non aver scritto ... Leggi Tutto

AGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994 AGORÀ (ἀγορά) G. Becatti Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] si riuniscono ancora nell'a., nel recinto temporaneo del perischòinisma e gli scavi hanno messo in luce infatti molti òstraka. Nel periodo classico ed ellenistico si hanno molte testimonianze delle riunioni dell'assemblee in teatri, anziché nell'a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
òstrakon
ostrakon òstrakon (o òstracon, non com. òstraco) s. m. [traslitt., o adattam., del gr. ὄστρακον, neutro, pl. ὄστρακα] (pl. òstraka o òstraca, raro òstraci o òstrachi). – Termine che, presso i Greci, significava «conchiglia» e, per traslato,...
papirologìa
papirologia papirologìa s. f. [comp. di papiro e -logia]. – Disciplina filologica che ha per oggetto la lettura e interpretazione delle antiche scritture su papiro e l’edizione dei relativi testi: p. greca, la più importante, che studia i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali