TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] Venere e Pescina, gli viene imputato l'illegittimo possesso dei feudi di Mutinati, Agliano, Gagliano, Casale e Torre in Terra d'Otranto, e di alcune terre spettanti all'università di Cuma. Il 27 agosto 1272 T. chiede e ottiene di scegliere come suoi ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] fronte francese.
Nella primavera del 1572 il C. fu incaricato, insieme al generale Gentile Sassatelli, di condurre a Otranto un contingente di 2.000 fanti destinati a ricostruire parte dell'esercito cattolico, in conformità degli accordi sottoscritti ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] rosette impresse. - Coppa da Orte, già in Roma: Coera. pocolo (= Coerai, Curae). - Oinochòe, dalla Terra d'Otranto: Parigi, Cabinet des Médailles: Fortunai. pocolo. - Oinochòe da Lanuvio, Londra, British Museum: frammento, Vestai pocolo. - Oinochòe ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] . Wiedman, Die Malerei in Apulien zur Zeit der Gegenreformation. Beiträge zu einer Kunstgeschichte der "Terra di Bari" und "Terra d'Otranto" im 17. Jahrhundert, München 1977, pp. 39-84; L. Mortari, Appunti sulla pittura del Sei e Settecento in Puglia ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] regie strade da costruirsi o restituirsi perle province di Principato Ultra, Capitanata, Terra di Bari, Terra d'Otranto e Basilicatacontro al piano proposto dai signori e cavalierideputati da S. M. per tal opera, ibid. 1781; Considerazioni ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] relazione del XVIII secolo, in Samnium, VII, 1934, pp. 231-248; G. Lugli, Osservazioni sulle stazioni della via Appia da Roma ad Otranto, in Festschrift für Rudolf Egger, I, Klagenfurt 1952, tav. II, p. 280 s.; D. Mustilli, in Atti del I Convegno di ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] IX secolo. Contributo alla storia della Langobardia meridionale, "Atti del Convegno, Monte Sant'Angelo 1978", a cura di C. Carletti, G. Otranto, Bari 1980, pp. 7-180; F. Sabatini, S. Raffaelli, P. D'Achille, Il volgare nelle chiese di Roma. Messaggi ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] dei Lincei,Classe di scienze morali, storiche e filologiche, XIV (1905), pp. 299-315; L. B. Terribile, Uomini e cose di Terra d'Otranto,Lecce 1910, pp. 337 ss.; A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, Bari 1931, I, pp. 159 ss.; B. Croce, Varietà di ...
Leggi Tutto
Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (v. s 1970, p. 78)
M. Mazzei
Le recenti acquisizioni si riferiscono principalmente al periodo compreso fra il IV e il II sec. a.C., contribuendo alla ricostruzione [...] 1987, Copenaghen 1988, pp. 407-413.
Scavi di Masseria Menga: E. M. De Juliis, Ricerche ad Arpi e a Salapia, cit., pp. 393-395.
Sul vescovo Pardo: G. Otranto, Pardo vescovo di Salpi, non di Arpi, in VeteraChr, XIX, 1982, pp. 159-169.
(M Mazzei) ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] ecc.). Ma anche nel Mezzogiorno si conservano esemplari di grande interesse, come i pavimenti della cattedrale d'Otranto e della chiesa abbaziale delle Tremiti.
Nell'architettura bizantina i pavimenti, particolarmente nei palazzi imperiali, ebbero la ...
Leggi Tutto
otrantino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Otranto, in prov. di Lecce; abitante, originario o nativo di Otranto. È in uso anche la forma letter. idruntino (v.).
idruntino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hydruntinus], letter. – Relativo a Otranto (lat. Hydruntum). Nome degli abitanti di Otranto comunem. detti otrantini.