• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [31]
Astronomia [10]
Fisica [11]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Corpi celesti [5]
Trasporti [5]
Storia dell astronomia [4]
Matematica [3]
Trasporti marittimi e fluviali [3]
Algebra [3]
Fisica matematica [3]

ottante

Enciclopedia on line

In astronomia, ciascuna delle posizioni della Luna intermedie tra novilunio, primo quarto, plenilunio e ultimo quarto: in corrispondenza ai quattro o. la differenza di longitudine tra Luna e Sole è rispettivamente di 45°, 135°, 225°, 315°. Strumento in uso nel passato in astronomia nautica e in tutto simile al sestante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: LONGITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottante (1)
Mostra Tutti

Ottante

Enciclopedia on line

Costellazione (lat. Octans) in prossimità del polo australe. La stella σ di questa costellazione, essendo la più vicina al polo Sud, è la stella polare del cielo australe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – STELLA POLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottante (2)
Mostra Tutti

Tucano

Enciclopedia on line

Tucano Costellazione del cielo australe, detta anche Oca indiana, tra l’Ottante e la Gru, introdotta da J. Bayer nel 1603. La sua stella principale (α Tucanae) è di magnitudine 2,9. Notevolissimo è l’ammasso [...] stellare globulare 47 Tucanae. In questa costellazione cade anche la galassia irregolare Piccola Nube di Magellano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: AMMASSO STELLARE – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – OTTANTE – BAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tucano (2)
Mostra Tutti

polare, stella

Enciclopedia on line

Stella, visibile a occhio nudo, che si trova esattamente al polo Nord celeste o che è la più prossima a esso. A causa del fenomeno della precessione degli equinozi, il polo si sposta sulla volta celeste [...] Minoris, l’ultima del timone dell’Orsa Minore (➔ Orsa), la quale dista dal polo ∼1°. Questa stella si troverà alla minima distanza (26′30″) dal polo l’anno 2100 circa. La stella più vicina al polo australe è la σ della costellazione dell’Ottante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – URSAE MINORIS – VOLTA CELESTE – ORSA MINORE – OTTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polare, stella (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica Jim A. Bennett La strumentazione astronomica Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] lungo il meridiano per determinare la dimensione della Terra, era equipaggiata con un quadrante di 39 pollici (99 cm ca.) di raggio, un ottante di 36 pollici (91 cm ca.) e un settore zenitale di 10 piedi (3,05 m ca.) di raggio, che copriva un arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

pavone

Enciclopedia on line

Zoologia Genere (Pavo) di Uccelli Galliformi Fasianidi, con 2 specie: il p. comune, Pavo cristatus (v. fig.), diffuso allo stato selvatico in India, domestico in tutto il mondo, con varie razze; il p. [...] spesso rappresentato come simbolo dell’immortalità, in riferimento alla leggenda che le sue carni fossero incorruttibili. Astronomia Costellazione dell’emisfero australe, introdotta da J. Bayer nel suo atlante (1603), tra l’Ottante e il Sagittario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – SUD-EST ASIATICO – PAVO CRISTATUS – COSTELLAZIONE – GALLIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pavone (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Dieter B. Herrmann L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] , ma non lateralmente. In origine, per leggere le regolazioni sullo strumento dei passaggi si usavano solo frazioni di cerchio (ottante costituito da un ottavo di cerchio, sestante da un sesto di cerchio, quadrante da un quarto di cerchio). Intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] che avrebbe svolto un ruolo determinante nell'evoluzione dell'ottante, del sestante e del circolo a riflessione. Hooke della distanza lunare. Nel 1699, Isaac Newton presentò un ottante basato sullo stesso principio in occasione di una riunione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

vento

Enciclopedia on line

Astronomia V. solare In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] spira, viene determinata mediante anemometri o anemografi muniti di banderuola mostravento. Viene indicata generalmente mediante il simbolo dell’ottante relativo (N, NE, E, SE ecc.); molto usate sono anche le indicazioni intermedie (N-NE, E-NE ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – GEOMORFOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – COORDINATE POLARI SFERICHE – TEMPESTE GEOMAGNETICHE – SPAZIO INTERPLANETARIO – SATELLITI ARTIFICIALI

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di un scala estesa per 1/8 di cerchio, ossia per 45°, e per tale ragione il suo quadrante è talvolta chiamato ‘ottante’; tuttavia, poiché il cammino della luce sugli specchi che corredano lo strumento porta a 90° il campo degli angoli osservabili, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Vocabolario
ottante
ottante s. m. [dal lat. class. octans -antis «ottava parte», der. di octo «otto»]. – 1. a. Nella geometria piana, l’ottava parte di un angolo giro, cioè un angolo di 45°. b. Nella geometria spaziale, diedro di ampiezza 45°, cioè la parte di...
ottanta
ottanta agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione romana LXXX): o. litri; o. chilometri;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali