• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
891 risultati
Tutti i risultati [891]
Biografie [460]
Letteratura [368]
Musica [71]
Storia [45]
Religioni [41]
Teatro [20]
Arti visive [19]
Lingua [15]
Diritto [13]
Medicina [11]

BELLOTTI, Felice

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Milano il 26 agosto 1786, morto ivi il 14 febbraio 1858. Dalla sua arte d'interprete delle tragedie dei Greci ebbe la fama, che gli dura ancor oggi, di valoroso ellenista. Tradusse fra il 1813 e [...] , e più tardi diede discreta veste italiana alle Argonautiche di Apollonio, in sciolti; buona ai Lusiadi del Camoens, in ottave. Una sua tragedia originale, biblica d'argomento, classica di fattura, La figlia di Jefte, composta nel 1834, non ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABO – ARGONAUTICHE – ELLENISTA – EURIPIDE – EPIGRAFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTI, Felice (2)
Mostra Tutti

ANRIQUEZ, Luiz

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta portoghese vissuto tra la fine del sec. XV e l'inizio del sec. XVI; è uno dei migliori del Cancioneiro Geral di Garcia de Resende (1516). Nei suoi versi si riassume il contrasto fra elementi medievali [...] (Canc. Geral, II, 237) armonioso e ricco di accoratà poesia, mantenendosi tuttavia fedele alle vecchie forme medievali, l'altro in ottave (Canc. Geral, II, 246) per la morte di D. João II (1498), presenta una notevole fusione di elementi medievali ed ... Leggi Tutto
TAGS: GARCIA DE RESENDE – POESIA CORTESE – LUIS ANRIQUEZ – PORTOGHESE – STOCCARDA

DE SPUCHES, Giuseppe, principe di Galati e duca di Caccamo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Palermo il 9 luglio 1819, morì ivi il 13 novembre 1884. Ebbe in moglie, per soli undici mesi, la poetessa Giuseppina Turrisi Colonna. Non tanto nelle poesie originali, quanto nelle versioni dei [...] gli antichi, ma tendeva alla novità dell'argomento e delle forme, come mostrano il Gualtiero, in sei canti d'ottave, e Adele di Borgogna o la caduta di Berengario, poema in diciotto canti di terzine. Contribuì efficacemente alla diffusione in ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA TURRISI COLONNA – BORGOGNA – PALERMO – FIRENZE – SICILIA

ROSENTHAL, Moritz

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSENTHAL, Moritz Pianista, nato il 18 dicembre 1862 a Leopoli. Studiò prima con Mikuli e con Joseffy, quindi a Weimar con F. Liszt di cui, con Emil v. Sauer, è uno degli allievi superstiti. Cominciò [...] ampio e vibrante, leggerezza, fluidità, velocità vertiginose, varietà di tocchi e di timbri: è insuperabile nell'esecuzione delle ottave e delle note doppie. Ha anche composto pezzi per pianoforte e, in collaborazione con Ludwig Schytte, una Schule ... Leggi Tutto

Torquato Tasso: Poesie - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Torquato Tasso: Poesie - Introduzione Francesco Flora Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] . E la gravità dei modi tragici, come di un organo austero e dolente ove è pure una dolcezza pia, sostiene il canto dell'ottava tassesca nella vicenda di affetti eroici in cui più s'addensa l'epicità o il vago mito della sua essenza. Nella lode o nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

PATERNO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNO, Lodovico Carmine Boccia – Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] di Laino e conte di Acerra, che si dilettò anche di comporre versi, morto nel 1564, a cui Paterno dedicò il poemetto in ottave Il palagio d’Amore. L’ultima notizia della sua vita è affidata a un atto notarile del 1575 (la notizia in Marrocco, 1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGOGNINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOGNINI, Antonio Maria Luciano Marziano Nacque a Siena nel 1753 da Orazio della famiglia del Venture e Porzia Massari. Nella casa paterna ebbe come precettore il p. Francesco Corretti. All'università [...] , è corredata di prolisse annotazioni dovute alla penna di F. M. Sodini), cui fece seguito il poemetto in ottave Della utilità delle mode (Siena 1777), segnalata negativamente da periodici dell'epoca, nonostante le sue pretese di attualità, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTI, Antonio Girolamo De Miranda Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] dalle stampe. Quando Lippi iniziò a comporre e leggere nell'Accademia degli Apatisti i primi cantari del suo poema in ottave Il Malmantile racquistato, nel 1649, il M. fu coinvolto nell'impresa con la scrittura dei dodici argomenti. Lippi immaginò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABIANCA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIANCA, Iacopo Benito Recchilongo Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] via via altre liriche fino all'edizione definitiva del 1877. Nel 1836 pubblicò a Milano un poema in tre canti in ottave, il Torquato Tasso;continuò inoltre la produzione di novelle in versi con La montagna di Santa Odilla (Padova 1838), tratta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – TORQUATO TASSO – CARLO ALBERTO – PETRARCHISMO – VIGODARZERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIANCA, Iacopo (2)
Mostra Tutti

PORTUGAL, Francisco de, conte de Vimioso

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTUGAL, Francisco de, conte de Vimioso José Pereira Tavares Scrittore portoghese, nato a Lisbona nel 1585, morto ivi nel 1632. Come uomo d'armi si distinse nella campagna della riconquista della Baia, [...] ausente (1683), in castigliano. La sua prima opera contiene "rendondilhas", 31 sonetti amorosi, 7 sonetti sacri, 13 canzoni, ottave, sestine, 2 madrigali, decime ecc. Bibl.: F. de Figueiredo, Historia de lit. classica: 2ª epoca, 2ª ed., Lisbona ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 90
Vocabolario
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali