• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
891 risultati
Tutti i risultati [891]
Biografie [460]
Letteratura [368]
Musica [71]
Storia [45]
Religioni [41]
Teatro [20]
Arti visive [19]
Lingua [15]
Diritto [13]
Medicina [11]

ESPRONCEDA y DELGADO, José de

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta spagnolo, nato presso Almendralejo (Badajoz) il 25 marzo 1808 e morto a Madrid il 23 maggio 1842. Insofferente di ogni disciplina, lasciò la scuola di artiglieria di Segovia (1821), iniziando a Madrid [...] ). Sciolta l'associazione e confinato nel convento di S. Francesco a Guadalajara, l'E. iniziò El Pelayo, poema epico in ottave, ripreso più tardi e rimasto frammentario. Fece ritorno a Madrid nella nuova scuola del Lista (1825-26), sognando la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – GUADALAJARA – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPRONCEDA y DELGADO, José de (1)
Mostra Tutti

Boiardo e il poema cavalleresco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] gioco di corte (Tarocchi). Capolavoro di Boiardo resta però l’Inamoramento de Orlando, poema cavalleresco in tre libri di ottave, rimasto incompiuto. Con Boiardo si assiste alla fusione della materia carolingia (imprese di Carlo Magno e dei paladini ... Leggi Tutto

IACOBITI, Aurelio Simmaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco Maria Antonietta Passarelli Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] il primo Se de iustitia la spata superna, il secondo Signore in cui è volto ogni disio), il volgarizzamento - anch'esso in ottave - del VI libro dell'Eneide virgiliana, un altro capitolo O muse che dal monte di Parnaso, un componimento in lode del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANO, Antonio Alberto Asor Rosa Nobiluomo palermitano, unì agli interessi letterari quelli filosofici e teologici. Fu membro tra i primi, col nome di "Solingo",dell'Accademia palermitana degli Accesi, [...] La battaglia celeste tra Michele e Lucifero (Palermo, presso G. B. Mayda), nella quale viene trattato in ampollose ottave l'episodio della cacciata degli angeli ribelli dal Paradiso. In questa opera taluno, scoprendo analogie e concordanze, ha voluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tromba

Enciclopedia on line

tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti [...] permette di eseguire tutte le note della scala cromatica. Lo strumento moderno, che può avere un’estensione di più di due ottave e mezza, è munito di tre pistoni, con tubo per tre quarti cilindrico e per un quarto conico terminante in un padiglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – METEOROLOGIA – ANATOMIA
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – SCALA CROMATICA – METEOROLOGIA – RINASCIMENTO – DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tromba (3)
Mostra Tutti

DRAGONCINO, Giovanbattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONCINO, Giovanbattista Gabriella Milan Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] Poliziano. Posteriore di appena un anno è l'altro poemetto Lode di Schio, diviso in due canti di 52 e 38 ottave, giuntoci attraverso una ristampa ottocentesca pubblicata in occasione delle nozze di Almerico da Schio e Lavinia Thiene nel 1869. Quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAMBURRI, Filippo, detto Pippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURRI, Filippo detto Pippo Doriana Legge – Nacque a Roma nel 1840 (giorno e mese sconosciuti) figlio di un maestro di musica di origini modeste. Iniziò sin da giovane a frequentare le sale che ospitavano [...] “Memorie di Marco Pepe” sono da attribuire alle edizioni giovanili del Meo Patacca di Pippo Tamburri restitutore dell’uso dell’ottave alla fine della recita» (p. 7). Tra questi spettacoli fatti di versi, improvvisazioni e canti, il più noto fu Meo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MARGHERITA DI SAVOIA – COMMEDIA DELL’ARTE – GIOACHINO ROSSINI – ENRICO PRAMPOLINI

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] -italiani, si era acclimatata in Toscana, dando luogo a una ricca fioritura di romanzi e di poemi, in prosa e in ottave, soprattutto di argomento carolingio, che infittiscono lungo il corso del 14° e del 15° secolo. Ricordiamo, in prosa, solo i Reali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

voce

Enciclopedia on line

Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità [...] . maschili e femminili si distinguono per la loro estensione e per la posizione che ciascuna di esse occupa nella serie delle ottave, dalla più grave alla più acuta: v. di basso, baritono, tenore, contralto, mezzosoprano, soprano (con le loro diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SOPRANO LEGGERO – BASSO PROFONDO – CORDE VOCALI – MEZZOSOPRANO – ESPIRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voce (5)
Mostra Tutti

La poesia nelle corti e nelle città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] et Cupidinis, la cui composizione (1481-1491 ca.) deve essere ascritta al periodo milanese del Correggio, è un poemetto allegorico in ottave (179) di andamento narrativo in cui il noto mito di Amore e Psiche è narrato all’interno di una cornice di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 90
Vocabolario
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali