• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Biografie [114]
Arti visive [80]
Archeologia [54]
Storia [44]
Letteratura [19]
Religioni [12]
Musica [12]
Teatro [9]
Europa [7]
Cinema [7]

SHAKESPEARE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAKESPEARE, William Mario PRAZ Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] fianco di Cleopatra e torna a Roma, dove è posta fine allo screzio tra lui e Ottavio Cesare col suo matrimonio con la sorella di Cesare, Ottavia, un avvenimento che provoca la gelosia di Cleopatra. Ma la riconciliazione non dura, e Antonio abbandona ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIARDINO ALL'ITALIANA – REGISTRI PARROCCHIALI – FRANCESCO DE SANCTIS – GEOFFREY DI MONMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAKESPEARE, William (4)
Mostra Tutti

TITO imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore Gastone M. Bersanetti Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] che distrusse, fra l'altro, il tempio di Giove sul Campidoglio, la domus Tiberiana sul Palatino, il Portico di Ottavia, i Saepta e il Diribitorium, il Pantheon, le Terme di Agrippa; inoltre una terribile pestilenza fece numerose vittime. Verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITO imperatore (4)
Mostra Tutti

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] idea di dar vita a una scuola di lavoro per fanciulle che sfuggono all'obbligo e trova subito appoggio nella signora Ottavia Ghe e nella contessa del Bono, impegnate nella neonata Società contro l'accattonaggio(50). Ottenuto dal Municipio l'uso di ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] La prima testimonianza di una porticus monumentale risale al 166 a.C. con la Porticus Octavia, monumento trionfale di Cn. Ottavio per la vittoria navale sul re Perseo di Macedonia. Nulla è conservato di questo edificio, ma sappiamo che era ancora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TRINCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCI Jean Baptiste Delzant – I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] rinsaldare le alleanze politiche. Ugolino, fratello di Nallo, sposò una Risabella Caetani; un figlio di Nallo, Vagnozio, sposò Ottavia Orsini, e un altro figlio, Corrado I, Agnese Baglioni di Perugia. Non va dimenticato al riguardo che un Bartolomeo ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – ANTONIO DA MONTEFELTRO – RINALDO DEGLI ALBIZZI

PALAGI, Pelagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAGI, Pelagio Francesco Franco PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] di belle arti di Bologna del 1808. Nel 1806 circa eseguì anche il dipinto a olio Virgilio legge l’Eneide a Ottavia e Augusto (Bologna, Casa Saraceni, Collezioni d’arte e di storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna; della medesima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAGI, Pelagio (2)
Mostra Tutti

UNTERPERGER, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNTERPERGER, Cristoforo Francesco Santaniello UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] di Spagna Carlo Clemente, La restituzione di Avignone, L’abbondanza frumentaria). Il 19 febbraio 1775 si sposò con Ottavia della Valle, figlia dello scultore Filippo e cognata dell’argentiere Luigi Valadier, dalla quale ebbe due figli: Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – CATERINA II DI RUSSIA – GIAMBETTINO CIGNAROLI – REPUBBLICA DI GENOVA

MORROCCHESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORROCCHESI, Antonio Teresa Megale – Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli. Su spinta paterna abbandonò [...] Monti; poi, al seguito di una propria compagnia, tornò in Toscana, recitando al teatro del Cocomero di Firenze l’Ottavia di Alfieri. Con la formazione Venier - Asprucci - Prepiani riprese l’amatissimo teatro alfieriano nel circuito lombardo. Nel 1808 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – JOHANN KASPAR LAVATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORROCCHESI, Antonio (2)
Mostra Tutti

LANDI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Lamberto Johannes Streicher Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] nel 1926, l'opera, diretta da P. Fabbroni, andò in scena il 5 apr. 1927 al teatro Verdi di Pisa, con Ottavia Giordano, E. Cunego e M. Albanese nei ruoli principali, ed ebbe quattro repliche; nel febbraio 1928 venne ripresa con successo al teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Vicino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Vicino Alexander Koller ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] , fino al 1555. Dopo avere portato a termine nell’estate del 1556 una missione alla corte di Francia per conto di Ottavio Farnese, rientrò nello Stato della Chiesa e per ordine di Paolo IV andò a combattere nella guerra di Campagna contro le truppe ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – MICHELANGELO ANTONIONI – PAOLO GIORDANO ORSINI – GIANFRANCESCO GAMBARA – NIKI DE SAINT PHALLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 33
Vocabolario
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali