• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [3]
Arti visive [3]

Mascherino, Ottaviano

Enciclopedia on line

Mascherino, Ottaviano Pittore e architetto (Bologna 1524 - Roma 1606). Attivo a Bologna come quadraturista e architetto, fu chiamato a Roma da Gregorio XIII: in Vaticano lavorò dapprima alla decorazione pittorica (1574-78) e poi intervenne nei cortili di San Damaso e del Belvedere. Realizzò il palazzo del Commendatore di S. Spirito (1574-85); lavorò (1583-85) al progetto del palazzo del Quirinale e alla ricostruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – CINQUECENTO – SERLIANA – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mascherino, Ottaviano (1)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giacomo Anna Bedon Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] -510; J. S.Ackerman, D.'s Gesù Altar,in Essays in honor of W. Friedlaender, New York 1965, pp. 1 s.; J. Wasserman, Ottaviano Mascarino andhis drawings, Roma 1966, pp. 91 s.; C. D'onofrio, Gli obelischi di Roma,Roma 1967, pp. 72-78, 154-159, 195, 205 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ABBAZIA COMMENDATARIA – NANNI DI BACCIO BIGIO – TOMMASO DE' CAVALIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra Manfredo Tafuri Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] H. Hibbard, Giacomo Della Porta on Roman Architects,1593, in The Burlington Magazine, CIX(1967), pp. 713 s.; J. Wassermann, Ottaviano Mascarino and his Drawings in the Accad. Nazionale di S. Luca, Roma 1966, ad Indicem; N. T. Whitman, Roman Tradition ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAFFAELLINO DA REGGIO – ORDINI ARCHITETTONICI – FERRANTE II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra (2)
Mostra Tutti

La Roma di Giulio II Della Rovere, Leone X de’ Medici e Paolo III Farnese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] cui gravitano queste residenze di corte e nelle cui adiacenze, per volontà di Gregorio XIII e su disegni di Ottaviano Mascarino (1583), sarebbe stato edificato il palazzo pontificio del Quirinale. Nella seconda metà del Cinquecento, e ancor più negli ... Leggi Tutto

SANTACROCE, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE, Prospero Jean Sénié SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi. Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] ; A. Ranaldi, L’incompiuta villa di P. S. a San Gregorio da Sassola presso Tivoli. Un ipotetico progetto di Ottaviano Mascarino, in Bolletino d’arte, 2005, n. 231, pp. 69-88; A. Tallon, Entre intransigeance confessionnelle et casuistique diplomatique ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – SAN GREGORIO DA SASSOLA – PAOLO GIORDANO ORSINI – CATERINA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTACROCE, Prospero (2)
Mostra Tutti

VIVIANI, Antonio, detto il Sordo di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino Massimo Moretti – Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835). Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] . Sfuggono tuttavia i termini di questo discepolato, mentre recenti notizie d’archivio confermano una formazione romana presso Ottaviano Mascarino, svoltasi sui disegni di Raffaellino da Reggio (Moretti, 2009, pp. 82 s.). Dell’apprendistato presso l ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – RAFFAELLINO DA REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIANI, Antonio, detto il Sordo di Urbino (1)
Mostra Tutti

TASSI, Bartolomeo, detto Triachini

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSI, Bartolomeo detto Triachini Davide Ravaioli – Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] , pp. 217 s.; Id., L’architetto del palazzo dell’Università, in Il Resto del Carlino, 13 dicembre 1933; J. Wasserman, Ottaviano Mascarino and his drawings in the Accademia nazionale di San Luca, Roma 1966, pp. 164 s.; M. Tafuri, L’architettura dell ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – JACOPO BAROZZI..., VIGNOLA – UNIVERSITÀ DI ZAGABRIA – OTTAVIANO MASCARINO – LUDOVICO BECCADELLI

PERUZZI, Sallustio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Sallustio Maurizio Ricci PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] , dal capomastro muratore Giovan Maria de Fabriciis, dagli scalpellini Paolo Pianetti e Giovan Battista Ghioldo, e da Ottaviano Mascarino (Ricci, 1998-99). Dal 1° luglio 1566 Peruzzi e Pirro Ligorio furono incaricati del progetto di ampliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco Martelli Riccardo PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] che si ha su di lui riguarda l’ingaggio, nel 1601, come apprendista nello studio dell’architetto Ottaviano Nonni, detto il Mascherino (o il Mascarino). Non si hanno informazioni sui lavori che svolse a fianco di Nonni; questi, in ogni caso, dovette ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE PIO DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILJ – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO, PEPARELLI – VINCENZO DELLA GRECA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali