• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [53]
Storia [21]
Musica [10]
Arti visive [9]
Diritto [8]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [5]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [2]

Petrucci, Ottaviano

Enciclopedia on line

Petrucci, Ottaviano Stampatore musicale (Fossombrone 1466 - Venezia 1539); ebbe dal Consiglio della Repubblica Veneta (1498) il privilegio di stampare musica, per la durata di venti anni, con il sistema da lui inventato dei tempi mobili. Lavorò a Venezia (sino al 1511), trasferendo poi la sua officina a Fossombrone. Il primo libro da lui stampato fu lo Harmonicae Musices Odhecaton (1501), raccolta di canzoni e mottetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTAVOLATURE – FOSSOMBRONE – MOTTETTI – VENEZIA – LIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrucci, Ottaviano (2)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Music Printing, Londra 1903; W. Barclay Squire, Notes on early Music Printing, in Bibliographica, IX. La bibliografia per Ottaviano Petrucci è in C. Wendel, Aus der Wiegenzeit des Notendrucks. in Zentralbl. f. Bibliothekswesen, XIX (1902), pp. 569-81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

LIBRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO Domenico FAVA Giovanni BITELLI Raffaele CORSO Lello BONIN-LONGARE Giannetto LONGO (dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] maggiori meraviglie della tipografia veneziana del Cinquecento. Parecchi altri tipografi si distinsero in questo tempo a Venezia: Ottaviano Petrucci da Fossombrone, che introdusse per primo il libro di musica con caratteri mobili, seguito a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

FIAMMINGA, MUSICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] maccaronica di Teofilo Folengo, nei Ragionamenti accademici del Bartoli, nelle prime stampe a essi dedicate da Ottaviano Petrucci. In Francia, Germania e Spagna, i Fiamminghi trovarono anche facile penetrazione, favoriti da diverse circostanze. Le ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – MARGHERITA DI PARMA – ALESSANDRO AGRICOLA – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMMINGA, MUSICA (13)
Mostra Tutti

AGRICOLA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

D'origine tedesca, indicato spesso nei codici col solo nome di Alexander, e identificato da van der Straeten con quell'Alexander de Alamannia il cui patronimico Ackermann appare in un documento del 1500, [...] Austria. La reputazione goduta dall'A. come compositore è attestata dalla pubblicazione di parecchie sue Messe, fatta da Ottaviano Petrucci nel 1504, nelle quali si affermano la tecnica e il gusto della scuola franco-belga allora dominante. Alcune di ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – OTTAVIANO PETRUCCI – LORENZO DE' MEDICI – LESSICOGRAFI – CONTRAPPUNTO

ANA, Francesco d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore veneto vissuto nel sec. XV. Non si hanno notizie della sua vita. La raccolta di Frottole pubblicata in 9 volumi da Ottaviano Petrucci fra il 1504 e il 1508 contiene alcune sue composizioni, [...] si trova nell'Arte musicale in Italia del Torchi (vol. I), tolto da un'opera, Lamentationes Jeremiae Prophetae, stampata dal Petrucci a Venezia nel 1506. È un mottetto quasi tutto omofono, ma interessantissimo in quanto a successione di accordi, e di ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO PETRUCCI – MOTTETTO – ITALIA

FÉVIN, Antoine de

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato a Orléans nel 1473, morto verso il 1515. Quasi nulla si sa della sua vita. Lavorò pressoché esclusivamente per la chiesa. Di lui ci rimangono 9 messe (3 edite da Ottaviano Petrucci nel [...] , ed altre, manoscritte, a Roma, a Vienna, a Monaco, ecc.), e alcuni mottetti (anche nei "Mottetti della Corona" del Petrucci). Edizioni moderne si son fatte della Messa Mente tota (H. Expert, Maîtres musiciens, V) e di composizioni varie nella Lyra ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO PETRUCCI – MOTTETTI – VIENNA – ROMA

Verdelot, Philippe

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Verdelot, Philippe Marco Mangani Della vita di V. si sa pochissimo (le notizie più aggiornate sono in Amati-Camperi 2001). Poiché lo si trova talvolta indicato come «Deslouges», Anne-Marie Bragard (1964) [...] ’una sua specifica notazione, si propaga con inedita ampiezza grazie anche all’avvento della stampa musicale: ne è pioniere Ottaviano Petrucci, attivo dal 1501 a Venezia e, dopo il 1509, nella natia Fossombrone (Boorman 2006). Anche la confezione del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – BARTOLOMEO TROMBONCINO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – REPUBBLICA FIORENTINA – CANTI CARNASCIALESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdelot, Philippe (3)
Mostra Tutti

WILLAERT, Adrian

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] e il cod. Rusconi (Bologna, Museo internazionale e biblioteca della Musica, Q.19), e in collettanee a stampa edite da Ottaviano Petrucci (1519) e da Andrea Antico (dal 1520). Una sua composizione, apparsa in una collettanea databile al 1526 – il duo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIULIO CESARE MONTEVERDI – MARC’ANTONIO CAVAZZONI – ALESSANDRO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLAERT, Adrian (2)
Mostra Tutti

La musica per liuto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante le sue origini arabe, nel XIII secolo il liuto è già diffuso in tutta Europa; [...] villanella, la canzonetta. Liutisti e compositori in Europa L’Intavolatura del lauto, pubblicata a Venezia nel 1507 da Ottaviano Petrucci, è la prima raccolta a stampa di musica liutistica (ma anche di musica strumentale), in quattro volumi dedicati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali