• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [53]
Storia [21]
Musica [10]
Arti visive [9]
Diritto [8]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [5]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [2]

FORTEGUERRI, Laudomia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Laudomia Carla Zarrilli Nacque a Siena nel 1515 da Alessandro di Nicodemo e dalla sua seconda moglie Virginia di Giulio Pecci e fu battezzata il 3 giugno di quell'anno (Arch. di Stato di [...] la F., dopo due anni di vedovanza, aveva sposato Petruccio Petrucci (Arch. di Stato di Siena, Gabella dei contratti, Amadigi (Venezia 1560) parla delle sue "dorate chiome". Ottaviano Scoto, primo editore dell'Institutione del Piccolomini, offrendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PICCOLOMINI – MARGHERITA D'AUSTRIA – COSIMO DE' MEDICI – BENEDETTO VARCHI – BERNARDO TASSO

COSPI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSPI, Ferdinando Franca Petrucci Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo. Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] Ferdinando I, che lo fece suo cortigiano e gli dette in moglie, nell'agosto del 1604, una pronipote del card. Alessandro Ottaviano de' Medici. Quando questi divenne papa con il nome di Leone XI, Vincenzo con la moglie pensò di raggiungerlo a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RADDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADDI, Giuseppe Francesco Surdich RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini. Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] assieme a lui ricevette le prime nozioni di botanica da Ottaviano Targioni Tozzetti, che diventò loro protettore. Nel 1785, botanica italiana, XXV (1918), pp. 3-8; G. Bargagli Petrucci, G. R. naturalista e viaggiatore fiorentino, Firenze 1922; U. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – GRANDUCATO DI TOSCANA – IPPOLITO ROSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADDI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

LOCATELLO, Boneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto) Davide Ruggerini Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo. Si trasferì presto a [...] musicali di bellissimo tipo, capaci di rivaleggiare con quelli del Petrucci" (Sartori, p. 141). Il 7 apr. 1491 Italia del Rinascimento, Milano 2003, p. 79; P. Tentori, Ottaviano Scoto e B. L.: il sodalizio commerciale tra un imprenditore brianzolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL TOVAGLIA, Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TOVAGLIA, Lapo Sandra Pieri Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] i più accesi palleschi (Matteo Niccolini, Luigi Della Stufa, Ottaviano de' Medici, lo stesso Baccio Valori, commissario pontificio), fortificazioni dello Stato quando, dopo la morte dei Petrucci, l'esercito spagnolo era acquartierato presso Siena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Gentile Luisa Bertoni Argentini Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] Bentivoglio, Vitellozzo Vitelli ed un rappresentante di Pandolfo Petrucci, signore di Siena, si riunirono alla Magione, d'Orvieto in favore del nipote Ercole, figlio naturale di Ottaviano, ma ottenne dal papa l'investitura di Pesaro, che comportava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Giovanni Franca Petrucci Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] "servitore di due padroni". Oltre che di essere filofrancese, il C. accusò il suo potente nemico anche di aver tramato con Ottaviano contro Massimiliano Sforza. Anche da ciò il Morone si difese e, mentre fra di loro l'astio cresceva, nel gennaio 1513 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Camillo Franca Petrucci Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] di Francesco I era stata la rivolta di Siena contro Fabio Petrucci. Mentre il papa, per restaurare il suo alleato nel governo Campagna romana. Agli inizi del 1528 dette man forte a Ottaviano Spiriti e Pirro Colonna, che nell'intento di sottrarre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMIERI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Marcello Elena Brizio PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione). Ascesa [...] ’amicizia e complicità politica che Agnolo aveva con Pandolfo Petrucci, esponente di spicco del monte dei Nove, poi per il terzo di Camollia nel 1584; Ottaviano (forse Mario, così indicato perché ottavo figlio) nel 1589 e nel bimestre settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TINNOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINNOLI, Giovanni. Lorenzo Sacchini – Nacque a Perugia nel 1529, presumibilmente nel mese di ottobre (Valeriani 1964-1965, p. 44, da Polione. Risulta sconosciuto il nome della madre. Appartenente a [...] in collaborazione con Rubino Salvucci, Tommaso Perigli e Ottaviano Colombi, anch’essi alumni dello Studio perugino. L nuova opera filosofica, i Compendiaria argumentandi methodus (Perugia, Petrucci). Nel 1590 stampò gli Opuscola varia (Perugia, ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVAN BATTISTA MARINO – FRANCESCO PETRARCA – PLINIO IL VECCHIO – MAFFEO BARBERINI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali