La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] peperoni di Spinazzola e del Barese, le fave e i fagioli bianchi della Terra d’Otranto (Lecce), i crostacei marini e terrestri ( studiosi dell’ICAF, tra cui Françoise Aubaile-Sallenave, Ottavio Cavalcanti, F. Xavier Medina, Helen Macbeth, Isabel ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] arco sui bordi del naviglio), d’estate una tenda bianca foderata di verde e sulla spalliera del sedile uno Calamandrei, La vita indivisibile. Diario 1941-1947, a cura di Romano Bilenchi-Ottavio Cecchi, Roma 1984, p. 103.
79. Maurizio De Marco, Il ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Biadego Giuseppe 11/2/1912 - 12/4/1921 Storia Bianchi Angelo 21/6/1938 - 24/9/1970 Mineralogia Bodrero Emilio Moschetti Andrea 15/1/1931 - 18/8/1943 Arte Munerati Ottavio 15/1/1931 - 16/3/1939 Agronomia Nasini Raffaello ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] argomento relativo alla libertà della Chiesa venisse posto all’ottavo punto.
Il nuovo partito trovò i suoi quadri era stata l’azione rivendicativa delle leghe contadine e dei sindacati bianchi. Più debole la presenza del partito nel Sud e nelle ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] per Napoli (dove si adoperò per ristabilire la Confraternita dei Bianchi, dedita all'assistenza dei condannati a morte) e rientrato poi P., che si affrettò a restituire al defenestrato Ottavio Farnese la titolarità del Ducato parmense (giugno 1555), ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] dedicato al figlio dell'amico e maestro Antonio Pisano, Ottavio, in segno di gratitudine per la memoria del padre. 1883; A. Broccoli, Per Simone Porzio e G.B.D.,Napoli 1885; Q. Bianchi, G. B. D. e l'antropologia criminale nei secoli XVI e XVII, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Monti (1682-1752) e l’erudito riminese Giovanni Bianchi (1693-1775). Gli studi di costoro sulle microfaune fossili giacimento di Bolca, si era trasmesso a letterati veronesi come Ottavio Alecchi e il già citato Bianchini. L’ambiente veronese dei ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] nebst ergänzenden Aktenstücken. Die Kölner Nuntiatur, II, 2, Nuntius Ottavio Mirto Frangipani (1590 August-1592 Juni), a cura di metà del Cinquecento, Roma 1985, ad indicem; L. Bianchi, Palestrina nella vita, nelle opere, nel suo tempo, Palestrina ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] L'altro si muove più lentamente, ha la pelle rugosa, i capelli bianchi. Uno è padre, l'altro è nonno. Naturalmente, anche il nonno è il nipote Ottavio che spera nella morte dello zio per ereditarne le ricchezze. Ma Ottavio scopre il segreto dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] del termine genetica nella propria denominazione. Ottavio Munerati (1875-1949), direttore della Stazione ma anche Carmela Manunta, Guido Frizzi, Riccardo Milani, Angelo Bianchi e altri ricercatori. Frizzi, in particolare, portando a compimento ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...