CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] , nella quarta guerra tra Francia e Spagna, militò nell'esercito imperiale al seguito del marchese del Vasto. Nel 1549 OttavioFarnese lo inviò presso Carlo V a perorare il riconoscimento della legittimità del riacquisto del ducato. Ciò non tolse che ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] Firenze.
Al 2 giugno 1551 risale infatti la prima missione diplomatica affidata al F. presso il duca di Parma OttavioFarnese, il quale, sostenuto dalla Francia, lottava per il mantenimento del proprio Stato contro il papa, alleato con gli Imperiali ...
Leggi Tutto
CERRUTI (Cerruto), Antonio
Nicola Longo
Nato a Borgo Ticino (prov. di Novara) il 13 marzo 1506 da umile famiglia, poté essere avviato agli studi quasi certamente per aiuto di qualche generosa protezione. [...] Curia di Roma, per la vittoria dell'imperatore sulla lega protestante del 1547, per la restituzione di Parma a OttavioFarnese), epitalamici (per le nozze di Camillo Castiglione con Caterina Mandelli, di Francesco Gonzaga con Caterina d'Austria, del ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] qualche tempo al servizio di Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto, governatore di Milano; poi forse del principe OttavioFarnese a Parma. Si stabilì quindi definitivamente a Milano, contando sulla pensione di 276 ducati annui concessigli da Carlo V ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] I. Negli anni intorno al 1560, col grado di capitano, fu in Lombardia, con le milizie toscane inviate a sostegno di OttavioFarnese.
In questi stessi anni il C. e i due Savorgnan continuavano a scambiarsi accuse e cartelli di sfida. Il 10 maggio ...
Leggi Tutto
GALLANI, Giuseppe Leggiadro
Angela Asor Rosa
Figlio di Ziardo e di Susanna, nacque a Parma il 21 dic. 1516. Di famiglia cospicua, il G. venne avviato a studi notarili, ma non esercitò mai la professione, [...] degli eventi.
Di qualche anno successiva è la composizione di una tragedia in cinque atti, la Dido, dedicata a OttavioFarnese e conservata nel manoscritto Parmense 3800 della Biblioteca Palatina di Parma, un codice cartaceo del sec. XVII in 4 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Papirio
Mirella Giansante
Assai scarse sono le notizie e i documenti relativi al ramo della famiglia cui appartenne il C. che si estinse con la sorella di lui, Cintia, moglie del duca Camillo [...] di pacificazione condotti dallo stesso Paolo III, uccise in combattimento Bernardino Pierleoni, ultimo rappresentante della casata. Nel 1540 OttavioFarnese riuscì a comporre l'aspra lite fra il C. e Vincenzo Veccia, evitando un altro duello. Alcuni ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Leotta
Salvatore Caponetto
Nato in Mineo (Catania) nel 1518 c. da Giovanni Antonio, barone di Burgio, il B. (che derivava il nome di Leotta dal capostipite del ramo siciliano della famiglia [...] diventi cappuccino in casa propria". Il fratello Ludovico, a sua volta, essendo in Roma nel 1546, al servizio del duca OttavioFarnese, era divenuto molto amico del cardinale R. Pole e di Vittoria Colonna, che lo stimava "pio cristiano" e "uomo da ...
Leggi Tutto
Pallavicini (o Pallavicino)
Pallavicini
(o Pallavicino) Famiglia nobile che trae origine dallo stesso ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto [...] Farnese a Parma. Quando, nel 1579, si estinse la linea dei P. di Busseto, le questioni di successione tra i vari parenti favorirono la scomparsa dello Stato dei P. (1585), di cui il governatore di Parma prese possesso in nome del duca OttavioFarnese ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano
Alberto Cornice
Figlio di Tommaso, scultore, nacque a Montepulciano intorno al 1524 (in una lettera del 28 maggio 1588 dice di [...] e i lavori alle due residenze ducali di Collecchio e di Fornovo, di cui aveva dato i disegni. Nel 1575 OttavioFarnese fece demolire le mura di Fidenza per realizzare una fortezza secondo i criteri della più aggiornata scienza militare: questi lavori ...
Leggi Tutto