• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [24]

Elisa Biagini, il ritmo rigenerativo della parola

Lingua italiana (2024)

Elisa Biagini, il ritmo rigenerativo della parola Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] una poetica netta e un rapporto tra lingua, corpo e poesia che merita di essere indagato a fondo, sia in un’ottica innovativa che di ripresa di una tradizione novecentesca che non smette di agire. Traduttrice di poesia americana, ha curato alcune ... Leggi Tutto

Estranei. Un anno in una scuola per stranieri

Lingua italiana (2024)

Estranei. Un anno in una scuola per stranieri Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] cerca di fermarlo nelle istantanee che gli passano accanto, nelle riflessioni che comportano e negli insegnamenti da trarne entro un’ottica che, in qualche modo, non può non permeare tutti. «In una scuola che funziona giorno e notte. Il sabato, la ... Leggi Tutto

Arancia meccanica: drughi e kroovy da Burgess a Kubrick

Lingua italiana (2024)

<i>Arancia meccanica</i>: <i>drughi</i> e <i>kroovy</i> da Burgess a Kubrick PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] – che combina poesia, danza, musica, costume in una sorta di spettacolo multimediale vòlto a coinvolgere tutti i sensi. In questa ottica, il tripudio di immagini e suoni messo a punto da Kubrick serve proprio a evocare, per contrasto, l’anestesia cui ... Leggi Tutto

Finzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporanea

Lingua italiana (2024)

Finzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporanea Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] , del cap. 6, in cui si rilegge la prima produzione di Leonardo Sciascia seguendo una «funzione-Gramsci» in ottica di «attivismo meridionalistico» (con rimandi anche alle opere di Bodini e Alessandro Leogrande).La dimensione simbolica del rifiuto ... Leggi Tutto

Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzio

Lingua italiana (2024)

Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzio Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] stato, invero, definito dalla riflessione evolutiva sulla finalità della pena e sul senso dell’osservazione dell’adulto nell’ottica del reinserimento sociale.L’apertura a nuove prospettive della relazione pedagogica tra l’educatore e il ristretto ha ... Leggi Tutto

La fotografia come terapia. Gianni Berengo Gardin e Carla Cerati nel giardino della follia

Lingua italiana (2024)

La fotografia come terapia. Gianni Berengo Gardin e Carla Cerati nel giardino della follia Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] , come in effetti avviene, che l’obiettivo del fotografo si appunti sulle stesse cose e sulle stesse persone. Tuttavia, l’ottica fotografica e l’occhio umano non sono la stessa cosa, e lo si può verificare se si confrontano attentamente gli scatti ... Leggi Tutto

Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling

Lingua italiana (2024)

Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel <i>retelling</ Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] visione femminile ne aggiungo in conclusione una maschile, quella di Valerio Massimo Manfredi, che racconta l'episodio nuovamente dall’ottica del protagonista. Anche in questo caso, l'eroe è istruito da Circe del pericolo insito nel canto delle ... Leggi Tutto

Luca Serianni: tutti i colori della lingua (scritta e parlata)

Lingua italiana (2023)

Luca Serianni: tutti i colori della lingua (scritta e parlata) La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] in rapporto al numero e alla varietà delle fonti critiche consultate, dei repertori e dei dizionari spogliati, anche nell’ottica dello sfondamento delle paratie tra grammatica e lessico, tra grammatica e testualità. Sotto la lente di Serianni passano ... Leggi Tutto

Luca Serianni, lo strutturatore con la matita verde

Lingua italiana (2023)

Luca Serianni, lo strutturatore con la matita verde All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] esempi. A scuola, ne era convinto, occorre ancora scommettere, nella lettura, sui classici, sempre nell’ottica della selezione e gerarchizzazione delle scelte letterarie, senza rinunciare a sondare spinte centrifughe. Spronava, invece, nella ... Leggi Tutto

Tradurre e ritradurre il “fantastico” di Vernon Lee

Lingua italiana (2023)

Tradurre e ritradurre il “fantastico” di Vernon Lee Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] in tutto di otto racconti, di solito piuttosto lunghi e articolati, spesso di ambientazione naturaliter italiana.Proprio nell’ottica della Retranslation Hypothesis si procede con un breve ma serrato confronto di alcuni passaggi. Come sparring partner ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ottica
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
fibra òttica
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali