• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1065 risultati
Tutti i risultati [5132]
Fisica [1065]
Biografie [954]
Diritto [641]
Ottica [560]
Temi generali [462]
Storia [389]
Matematica [332]
Arti visive [309]
Medicina [277]
Ingegneria [269]

Kolbe, Bruno Eugen Julius

Enciclopedia on line

Fisico (Werro, Estonia, 1859 - Jewe, Estonia, 1925). Assistente all'univ. di Dorpat e dal 1875 prof. a Pietroburgo. Si interessò di questioni di elettricità, di ottica, ecc.; è particolarmente ricordato [...] per un tipo di elettrometro che porta il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRICITÀ – ESTONIA – DORPAT

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] e non ha niente a che vedere con l'astronomia; un'ulteriore prova, questa, di come in Cina le discussioni sui fenomeni ottici fossero disperse in categorie molto distanti tra loro. Non si può certo dire che Zhao fosse un uomo solitario, chiuso in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento Michel Janssen John Stachel L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento Il moto dell'etere Il [...] a quella della luce che si propaga attraverso il mezzo in movimento. Nel 1874 Potier formulò la condizione sufficiente affinché le leggi dell'ottica siano le stesse (al primo ordine in v/c) in sistemi in quiete e in sistemi in moto attraverso l'etere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

monomodale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monomodale monomodale [agg. Comp. di mono- e modale "che ha una sola modalità"] [PRB] Distribuzione m.: che ha una sola moda, lo stesso che distribuzione unimodale. ◆ [OTT] Fibra ottica m.: quella caratterizzata [...] da un solo modo di propagazione: v. guida ottica: III 134 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

isotaca

Enciclopedia on line

In fluidodinamica, la linea, tracciata in una determinata sezione di una corrente fluida, luogo dei punti in cui la corrente ha la medesima velocità. In ottica, linea i. di un cristallo birifrangente, [...] con riferimento a un punto P di questo, è il luogo delle intersezioni della sfera generica di centro P con i raggi uscenti da P per i quali la somma degli angoli formati con gli assi ottici è costante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA
TAGS: FLUIDODINAMICA

fotoacustica

Enciclopedia on line

Disciplina scientifico-tecnica che si occupa di fenomeni acustici dovuti a radiazioni luminose e specificamente dell’ effetto fotoacustico o effetto Tyndall-Röntgen (➔ Tyndall, John). In ottica, spettroscopia [...] fotoacustica, spettroscopia di assorbimento basata sulla rivelazione di un segnale acustico originato nel campione in esame in virtù delle sue periodiche deformazioni a seguito del riscaldamento provocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TYNDALL

ripple

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripple ripple 〈ripl〉 [s.ingl. "increspatura", usato in it. come s.m.] [OTT] Ondulazioni che si possono presentare in immagini formate da ottiche adattabili: v. ottica adattabile: IV 344 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Bishop George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bishop George Bishop 〈bìshöp〉 George [STF] (Leicester 1785 - Londra 1861) Astronomo privato, membro della Società reale e astronomica di Londra. ◆ [GFS] Anello di B.: v. ottica atmosferica: IV 359 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

effetto Sisifo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto Sisifo Leonardo Fallani Meccanismo di raffreddamento laser che permette di raggiungere temperature inferiori alla temperatura Doppler. Tale effetto si ha in una melassa ottica in presenza di [...] . Quando l’atomo arriva, più lento, sulla cima della prima collina di potenziale, la polarizzazione della luce è tale da causare pompaggio ottico nello stato mῳ=−1/2. Se l’atomo viene pompato in questo stato, si trova a scalare una seconda collina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su effetto Sisifo (3)
Mostra Tutti

acromàtico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acromatico acromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e cromatico] [OTT] Oggetto a.: che non dà luogo a sensazioni di colore: v. colorimetria ottica: I 648 d. ◆ [OTT] Sistema a.: sistema ottico [...] che sia di per sé esente dall'aberrazione di cromatismo (per es., entro ampi limiti, uno specchio) oppure che sia stato corretto da tale aberrazione (propr., allora, sistema acromatizzato) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 107
Vocabolario
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali