Worley Robert Edwin
Worley 〈uèrli〉 Robert Edwin [STF] (n. Swatow, Cina, 1908) Prof. di fisica nell'univ. del Nevada, a Reno (1952). ◆ [STF] Bande di W.: v. ottica atmosferica: IV 349 a. ...
Leggi Tutto
superlorentziano
superlorentziano [agg. Comp. di super- e lorentziano] [OTT] Riga, o linea, s.: particolare profilo di righe spettrali di assorbimento, derivato da quello lorentziano; per es., v. ottica [...] atmosferica: IV 348 e ...
Leggi Tutto
fotopigmento
fotopigménto [Comp. di foto- e pigmento] [BFS] I pigmenti che determinano la risposta cromatica dei coni della retina dell'Uomo e di molti animali: v. colorimetria ottica: I 645 e. ...
Leggi Tutto
Cross Lee Alan
Cross 〈kròs〉 Lee Alan [STF] (n. Flint, Michigan, 1934) Prof. di fisica nell'univ. di Dayton, Ohio (1978). ◆ [OTT] Olografia di C.: v. olografia ottica: IV 230 b. ...
Leggi Tutto
Self Electrooptic Effect Device
Self Electrooptic Effect Device (SEED) 〈sèlf elektroòptik divàis〉 [OTT] Denomin. ingl. "dispositivo a effetto elettroottico autoindotto" di un particolare dispositivo [...] elettroottico: v. bistabilità ottica: I 372 e. ...
Leggi Tutto
Fisico (Potenza 1890 - Roma 1965); professore universitario dal 1923, insegnò fisica sperimentale al Politecnico di Torino; fu socio nazionale dei Lincei (1946). Ha compiuto notevoli ricerche di ottica, [...] elettrostatica e di metrologia sperimentale e teorica, ideando varî strumenti, tra i quali un elettrometro. Autore di un trattato di Fisica generale e sperimentale (2 voll., 1931; 7a ed. 1960), di un Dizionario ...
Leggi Tutto
Fisico (Kleinschmalkalden, Turingia, 1864 - Jena 1943), prof. all'univ. di Jena (1897), passò poi alla casa Zeiss, nella quale occupò varî incarichi direttivi. Autore di molte ricerche di ottica applicata [...] e di varie realizzazioni ottiche. ...
Leggi Tutto
Chappuis Pierre
Chappuis 〈shapüì〉 Pierre [STF] (Bremblens 1855 - Basilea 1916) Fisico presso il Bureau International de Poids et Mesures a Sèvres. ◆ [GFS] Bande elettroniche di C.: v. ottica atmosferica: [...] IV 350 a. ◆ [MTR] [TRM] Termometro di C.: lo stesso che termometro a gas a pressione-volume costante: v. termometria: VI 200 c ...
Leggi Tutto
Fisico francese (n. Casablanca 1944). Dopo aver conseguito il dottorato in Fisica atomica all’Università Pierre et Marie Curie di Parigi (1971), ha approfondito la ricerca sull’ottica quantistica (che [...] alle ricerche condotte negli anni, è giunto a sviluppare dei metodi innovativi per studiare e manipolare (con sistemi ottici) le particelle quantistiche senza distruggerle: così H. ha aperto la strada alla manipolazione di singoli sistemi quantistici ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] quantistica, teoria della: IV 7 f. ◆ [FSD] M. a raggi X.: → microscopia: M. a raggi X. ◆ [OTT] M. a riflessione: m. ottico per campioni opachi, lo stesso che m. a luce incidente (v. sopra). ◆ [ELT] M. a riflessione di elettroni di bassa energia ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...