Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] 5B corrisponde a T 〈 Tc, e infatti all'interno della nube termica si rivela una frazione condensata caratterizzata da una densità ottica maggiore e da una forma diversa; l'effetto è ancora più evidente per il condensato puro della fig. 5C. Gli atomi ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] newtoniano (→ newtoniano). ◆ [ALG] Formula di N. del binomio: → binomio. ◆ [OTT] Formula di N. del diottro sferico: v. ottica geometrica: IV 387 d. ◆ [ANM] Formula d'interpolazione di N.-Gregory: → interpolazione: I. analitica. ◆ [ALG] Funzione h ...
Leggi Tutto
Jena
Jena 〈ièna〉 Città tedesca, nella Turingia, sede di importanti industrie ottiche. ◆ [FTC] [OTT] Vetro di J.: denomin. di vetri di grande qualità prodotti a J., sia per strumentazione ottica e chimica, [...] sia per usi industriali ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] cammino di minimo tempo (e non il cammino più breve, come sosteneva Erone), resta uno dei principi fondamentali dell’ottica geometrica. Nella seconda metà del Seicento a C. Huygens si deve la prima organica, fondamentale teoria ondulatoria della luce ...
Leggi Tutto
Fisico ungherese naturalizzato britannico (Budapest 1900 - Londra 1979). Ricercatore presso la Siemens di Berlino e la BTH Co. di Rugby, professore presso l'Imperial College di Londra dal 1949 al 1967. [...] Ha compiuto numerosi studî e ricerche nel campo della fisica applicata e in particolare dell'ottica. Nel 1948 ha ideato l'olografia, che è stata realizzata successivamente mediante l'impiego del laser; per questi studî ha ricevuto nel 1971 il premio ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato [...] es., nel microscopio o in un cannocchiale, composti di obiettivo e oculare) si chiama i. la distanza, misurata sull’asse ottico, fra il secondo fuoco del primo sistema e il primo fuoco del secondo, da valutarsi positivamente o negativamente a seconda ...
Leggi Tutto
mescolazione
mescolazióne [Der. di mescolare (→ mescolamento) "atto ed effetto del mescolare"] [LSF] (a) Generic., sinon. di mescolamento. (b) Specific., il termine è usato nell'elettronica, nell'acustica [...] e nell'ottica relativ. al mescolare segnali per convertirne la frequenza (→ mescolamento). ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] di circa 3∙10–4 rad (appunto 1′ ca.), cui corrisponde un p. risolvente di circa 3300.
P. risolvente negli strumenti ottici
In questi, a determinare il p. risolvente sono generalmente i fenomeni di diffrazione. Ci si ponga, per es., nel caso di un ...
Leggi Tutto
microscopico
microscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di microscopio] [LSF] (a) Di oggetto che, per le sue piccole dimensioni lineari (teoricamente minori di circa 70 μm: v. microscopia ottica: III 856 b) [...] è osservabile soltanto al microscopio: oggetti m., ecc.; (b) l'ambiente di tali oggetti, cioè il mondo m., in contrapp. a mondo macroscopico, quello degli oggetti ordinari, visibili a occhio nudo, usandosi ...
Leggi Tutto
Weisskopf Victor Frederick
Weisskopf 〈vàiskopf〉 Victor Frederick [STF] (n. Vienna 1908, nat. SUA) Prof. di fisica nel MIT (1946); socio straniero dei Lincei (1977). ◆ [FAT] Forma di W.: v. ottica atmosferica: [...] IV 348 e. ◆ [FNC] Unità W.: unità usata per esprimere la probabilità di transizione nucleare tra due stati: v. raggi gamma: IV 731 ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...