Mourou, Gérard Albert. – Fisico francese (n. Albertville 1944). Già docente alla University of Rochester (stato di New York) e presso la École polytechnique di Parigi, direttore del Laboratorio di ottica [...] applicata della École nationale supérieure des techniques avancées di Parigi, con l’allieva D. Strickland ha condotto negli anni Ottanta pionieristiche ricerche grazie alle quali è stato possibile mettere ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] un s. di fase di tipo intrinseco. Analogamente a quanto accade per gli estensimetri elettrici a resistenza, gli estensimetri a fibra ottica possono essere utilizzati come s. di pressione o di forza, se applicati a elementi elastici.
Sempre con s. di ...
Leggi Tutto
stereoplanigrafo
stereoplanìgrafo [Comp. di stereo-, pla-ni(metro) e -grafo] [STF] [GFS] [OTT] Nella fotogrammetria, apparecchio restitutore realizzato dalla Società Zeiss nel 1923, superato poi dagli [...] attuali stereorestitutori a proiezione ottica. ...
Leggi Tutto
Wolf, Emil. – Fisico ceco naturalizzato statunitense (Praga 1922 - Rochester 2018). Laureatosi in Matematica nel 1945 presso l'Università di Bristol, si è trasferito negli Stati Uniti nel 1959. Docente [...] della Optical Society of America, W. ha fornito sostanziali contributi allo studio delle proprietà diffrattive e coerenziali dei campi ottici, conducendo inoltre ricerche di spettroscopia nel cui ambito ha scoperto l’effetto che da lui prende nome. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] nella sua Note sur la théorie de la diffraction (1818), poneva il principio di Huygens alla base della spiegazione dei fenomeni ottici. H. morì all'Aia l'8 luglio 1695. Postumi apparvero il trattato di cosmogonia Cosmotheoros, in cui H. si riallaccia ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] un altro fenomeno simile, noto come r. conica esterna, che si ha quando il pennello incidente non è parallelo a uno degli assi ottici. In tal caso il pennello si apre in un fascio conico emergendo dalla lamina, cioè all'esterno di questa (fig. 2), e ...
Leggi Tutto
cromatico
cromàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. chromaticus, dal gr. chromatikós "che si riferisce al colore"] [OTT] Aberrazione c.: di un sistema ottico, lo stesso che cromatismo. ◆ [OTT] Equazione [...] c.: v. colorimetria ottica: I 646 c. ◆ [OTT] Oggetto c.: v. colorimetria ottica: I 648 d. ◆ [ACS] Scala c.: nell'acustica musicale, la scala che procede per intervalli di semitoni, cioè per intervalli cromatici: v. acustica musicale: I 41 f. ...
Leggi Tutto
Lovits Tovij Egorovic
Lovits 〈lòviz〉 Tovij Egorovič (ted. Tobias Johann Lowitz) [STF] (Gottinga 1757 - Pietroburgo 1804) Cultore di matematica, membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo (1787). [...] ◆ [GFS] Archi obliqui di L.: fenomeno di ottica atmosferica che talora, ma molto di rado, si manifesta in un alone, consistente in strisce luminose leggermente inclinate rispetto alla verticale, dirette dai cerchi parelici verso l'alone ordinario: v. ...
Leggi Tutto
Weak Phase Object
Weak Phase Object (WPO) 〈uik féis obgŠèkt〉 [OTT] Denomin. ingl. "debole oggetto di fase" di un generico dispositivo o mezzo che, intervenendo nella propagazione di una radiazione ottica, [...] alteri in maniera lecitamente trascurabile la fase di essa (per es., v. microscopia elettronica e ionica: III 845 d) ...
Leggi Tutto
Fisico (Ginevra 1854 - ivi 1904), figlio di Jacques-Louis. Prof. di mineralogia (dal 1881) e quindi (dal 1887) di fisica all'univ. di Ginevra, si occupò di cristallografia e di ottica dei cristalli. Nel [...] 1876-80 compì una serie di ricerche sulla diffusione termica, che lo portarono a scoprire il fenomeno, noto come effetto S., secondo il quale l'esistenza di un gradiente termico in una miscela binaria ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...