• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1065 risultati
Tutti i risultati [5132]
Fisica [1065]
Biografie [954]
Diritto [641]
Ottica [560]
Temi generali [462]
Storia [389]
Matematica [332]
Arti visive [309]
Medicina [277]
Ingegneria [269]

fotometria

Enciclopedia on line

Fisica L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] le caratteristiche e gli effetti sull’occhio umano di un fascio di radiazioni luminose. L’occhio è un ricevitore selettivo, la cui sensibilità spettrale, fissata convenzionalmente per l’occhio normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – METROLOGIA – OTTICA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – MAGNITUDINE APPARENTE – ATMOSFERA TERRESTRE – CARBURO DI SILICIO – FOTOMOLTIPLICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotometria (2)
Mostra Tutti

ottimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottimetro ottìmetro (od optìmetro) [Der. dell'ingl. optimeter, comp. di opti(c) "ottico" e meter "misuratore"] [MTR] [MCC] Nome commerc. di un comparatore ottico a leva ottica, di grande precisione, [...] capace di apprezzare differenze di lunghezza dell'ordine di 0.2 μm: → minimetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

metamerico

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metamerico metamèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metameria] [LSF] Di qualcosa che presenta metameria (per es., composto chimico m. o metamero) o deriva da metameria (per es., da metameria ottica, stimolo [...] m.: v. colorimetria ottica: I 645 d). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Allen, Frank

Enciclopedia on line

Fisico (n. Meductic, Nuovo Brunswick, 1874 - m. 1965), prof. di fisica all'univ. di Manitoba, Winnipeg, dal 1904 al 1944. Ha pubblicato varî lavori di acustica e ottica fisiologica e sul meccanismo sensoriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANITOBA – WINNIPEG

fibra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fibra fibra [Der. del lat. fibra] [LSF] Denomin. di oggetti, di varia natura, caratterizzati da forma allungata o filamentosa, molto flessibili e in genere tessili. ◆ [ALG] Ognuno degli elementi costitutivi [...] : v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 318 d. ◆ [OTT] F. ottica a gradiente d'indice e a gradino d'indice: v. guida ottica: III 134 f, 132 d. ◆ [OTT] F. ottica monomodale e multimodale: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 314 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibra (1)
Mostra Tutti

Plateau, Joseph-Antoine-Ferdinand

Enciclopedia on line

Plateau, Joseph-Antoine-Ferdinand Fisico (Bruxelles 1801 - Gand 1883), prof. di fisica e astronomia nell'univ. di Gand (1835), membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1853). Eseguì ricerche di ottica fisiologica e sui fenomeni di [...] capillarità; ideò (1832) il fenachistoscopio e, contemporaneamente a S. Stampfer, lo stroboscopio. Sono altresì dovuti a P. importanti studî sulle lamine liquide e sulla forma di masse liquide in rotazione: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – SUPERFICIE MINIMALE – STROBOSCOPIO – CAPILLARITÀ – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plateau, Joseph-Antoine-Ferdinand (2)
Mostra Tutti

Brewster, Sir David

Enciclopedia on line

Scienziato (Jedburgh, Roxburghshire, 1781 - Allerby, Roxburghshire, 1868), prof. di fisica nell'univ. di Edimburgo e fondatore della British association for the advancement of science. Noto soprattutto [...] per i suoi lavori di ottica fisica (Treatise on optics, 1832), lasciò anche numerose memorie di ottica cristallografica e di mineralogia descrittiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – EDIMBURGO – JEDBURGH

Airy, Sir George Biddel

Enciclopedia on line

Astronomo e fisico matematico inglese (Alnwich 1801 - Greenwich 1892). Astronomo reale d'Inghilterra e direttore dell'osservatorio di Greenwich (1835-1881); autore di trattati di meccanica celeste, ottica, [...] magnetismo, nonché di un catalogo di oltre 700 stelle. Calcolò le epoche di antiche eclissi; ideò un metodo gravimetrico per la misurazione della massa della Terra; elaborò una teoria isostatica. Socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO GRAVIMETRICO – MECCANICA CELESTE – INGHILTERRA – MAGNETISMO

Tessar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tessar Tèssar [STF] [OTT] Nome commerc. di un obiettivo fotografico a tripletto realizzato nel 1902 dalla Società Zeiss, che ha segnato una tappa fondamentale nell'evoluzione dell'ottica fotografica: [...] v. fotografia: II 710 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

idler

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idler idler 〈àidlë〉 [agg. ingl. "fiacco, pigro"] [OTT] Onda i.: l'onda di frequenza minore tra quelle che possono prodursi in un mezzo otticamente non lineare: v. ottica non lineare: IV 412 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 107
Vocabolario
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali