• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [286]
Chimica [21]
Biografie [53]
Arti visive [38]
Medicina [22]
Biologia [20]
Storia [19]
Archeologia [14]
Temi generali [13]
Musica [13]
Sport [13]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] particolare di quei fenomeni che sono generalmente noti come 'effetto Josephson'. Nobel per la chimica Ernst Otto Fischer, Repubblica Federale di Germania, Ludwig-Maximilians-Universität München, e Geoffrey Wilkinson, Gran Bretagna, Imperial College ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone Anthony S. Travis Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] fossile, quali la Bayer, la Hoechst e l'AGFA. Nel 1875 Otto N. Witt (1853-1915), un chimico colorista tedesco che lavorava in due dei suoi assistenti, Hermann Emil Fischer (1852-1919) e Philipp Otto Fischer (1852-1932) stabilirono, ancora per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Fischer, Ernst Otto

Enciclopedia on line

Fischer, Ernst Otto Chimico tedesco (Monaco 1918 - ivi 2007). Prof. di chimica inorganica nel politecnico di Monaco (dal 1964). Per le sue fondamentali ricerche sulla struttura di particolari composti metallorganici detti a sandwich (ferrocene, cromodibenzene, ecc.) nel 1973 gli è stato conferito il premio Nobel per la chimica, insieme con G. Wilkinson. I risultati delle ricerche di F. hanno trovato un significativo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTI METALLORGANICI – CHIMICA BIOLOGICA – CATALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fischer, Ernst Otto (1)
Mostra Tutti

Diels, Otto Paul Hermann

Enciclopedia on line

Diels, Otto Paul Hermann Chimico tedesco (Amburgo 1876 - Kiel 1954), figlio di Hermann. Allievo di E. Fischer, fu prof. a Berlino (1906) e successivamente (1916) direttore dell'Istituto chimico dell'univ. di Kiel. Sintetizzò (1906) [...] il sottossido di carbonio per disidratazione dell'estere malonico. Fondamentali furono i suoi contributi alla chimica organica: individuò (1927) la struttura aromatica di base del colesterolo, aprendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – COLESTEROLO – AMBURGO – SELENIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diels, Otto Paul Hermann (1)
Mostra Tutti

DETERGENTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Il potere detergente dei saponi, che una volta si credeva dovuto all'alcalinità risultante dalle loro idrolisi, viene invece oggi attribuito essenzialmente alle loro proprietà tensioattive (v. tensioattivi [...] catene idrocarburiche (dritte o ramificate con almeno otto atomi di carbonio, spesso attaccate ad anelli aromatici l'etilene ed alcune frazioni degli idrocarburi dalla sintesi Fischer). Una classificazione dei varî prodotti (dei quali fu pubblicata ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – ACIDO METACRILICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDI SOLFONICI – ADSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETERGENTI (4)
Mostra Tutti

Chimica sopramolecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica sopramolecolare Jean-Marie Lehn SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] teorici permettono una migliore comprensione della dinamica molecolare (v. Fischer e altri, 1981) del trasporto ionico e dei profili di è intorno a 45-50 Å); 3) gli otto gruppi terminali carbossilati permettono l'ancoraggio alle interfacce acqua- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – CONDENSAZIONE BENZOINICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica sopramolecolare (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di tipo oligopeptidico, l'ormone ossitocina, costituito da otto amminoacidi, del quale lo stesso du Vigneaud e, indipendentemente dell'attività cellulare. I biochimici statunitensi Edmond H. Fischer ed Edwin G. Krebs iniziano alla University of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] indicata con la sigla TBP (TATA binding protein), lega le otto paia di basi della struttura della TATA (TATA-box), provocando Un metodo per prevedere eruzioni vulcaniche. I vulcanologi Tobias Fischer della University of New Mexico, ad Albuquerque, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Proteine

Enciclopedia del Novecento (1980)

Proteine GG. Michael Hass e Hans Neurath Giovanni Ronca Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca Metodi di studio e struttura [...] 25% della catena polipeptidica è in forma di α-elica, presente in otto diversi segmenti (residui 14-29, 72-88, 94-103, 115-122, . Greville), vol. II, London 1966, pp. 147-204. Fischer, E., Über einige Derivate des Glykocolls, Alanins und Leucins, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – COAGULAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteine (10)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] egli, da parte sua, non sollevò la questione. Kolbe successe a Otto Kühn (1800-1863), professore di chimica generale dal 1830, e all'elaborazione del preparato organico) di Emil Hermann Fischer, l'Owens College course of practical organic chemistry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali