• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
57 risultati
Tutti i risultati [650]
Storia per continenti e paesi [57]
Storia [275]
Biografie [213]
Geografia [69]
Arti visive [64]
Archeologia [49]
Asia [40]
Religioni [35]
Europa [33]
Diritto [25]

Nablus

Enciclopedia on line

Nablus (arabo Nā´bulus) Città della Palestina (135.000 ab. ca.), nella Cisgiordania, presso il luogo dell’antica Sichen, su un altopiano a 520 m s.l.m., tra il Monte Ebal (a NE) e il Monte Gerizim (a SE), nel [...] dai crociati fra il 1099 e il 1187, dal 16° sec. alla fine della Prima guerra mondiale fece parte dei domini ottomani. Amministrata dopo il 1918 dalla Gran Bretagna, potenza mandataria in Palestina per conto della Società delle Nazioni, dal 1948 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VALLE DEL GIORDANO – FLAVIA NEAPOLIS – IMPERO ROMANO

Mediterraneo, civilta del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mediterraneo, civiltà del Massimo L. Salvadori Una culla di popoli e culture Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] vide il Mediterraneo investito dalle ambizioni e dai conflitti tra le potenze europee. La Germania da un lato aiutò gli Ottomani a mantenere la loro influenza sulle regioni mediterranee dell’impero, dall’altro cercò invano tra il 1905 e il 1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Bursa

Enciclopedia on line

Bursa (it. Brussa) Città della Turchia nord-occidentale (1.431.172 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. È posta ai piedi del Monte Olimpo di Bitinia, in una regione agricola di cui è attivo centro [...] (1420), presso cui si trovano le tombe di Maometto I e di altri 11 sovrani, alcune delle quali adorne di stupende maioliche; moschee di Murād II (1447) e di Bāyazīd Yildirim (1400). Nella città alta si trovano i sepolcri dei primi sultani ottomani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA SERICA – SELGIUCHIDI – ADRIANOPOLI – BIZANTINI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bursa (2)
Mostra Tutti

Libano

Dizionario di Storia (2010)

Libano Stato mediorientale sul Mediterraneo, confinante con Israele e con la Siria, la cui storia ha condiviso fino alla fondazione di uno Stato autonomo con questo nome, nel 1920. Dalla conquista islamica [...] il potere la famiglia Shihab, di fede maronita, che raggiunse l’apogeo con l’emiro Bashir Shihab II, nominato governatore dagli ottomani. Shihab entrò tuttavia in conflitto, fra il 1821 e il 1825, con la famiglia rivale dei Jumblatt, di fede drusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCORDI DI CAMP DAVID – IMPERO OTTOMANO – PATTO NAZIONALE – MUHAMMAD ‛ALI – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libano (15)
Mostra Tutti

Antiochia di Siria

Dizionario di Storia (2010)

Antiochia di Siria (turco Antakya) Antiochia di Siria (turco Antakya) Città della Turchia asiatica, capoluogo della provincia di Hatay, sul fiume Oronte. Fondata intorno al 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, [...] la capitale dell’omonimo principato cristiano. Devastata irreparabilmente nel 1268 dalla conquista del mamelucco Baibars, A. passò agli Ottomani nel 1516. Sottoposta dagli accordi di Sèvres (1920) al mandato francese di Siria, entrò a far parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO ORIENTALE – ANTIGONO I MONOFTALMO – SELEUCO I NICATORE – PROVINCIA DI HATAY – REGNO DI SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antiochia di Siria (2)
Mostra Tutti

Mosul

Enciclopedia on line

Mosul (o Mossul; ar. al-Mouṣil) Città dell’Iraq settentrionale (1.400.000 ab. ca. nel 2007), posta sulla destra del Tigri, circa 350 km a NO di Baghdad; capoluogo della provincia di Ninive. Circondata da una [...] di quella turkmena del Montone Nero e nel 16° sec. fu conquistata dai Safavidi. Nel 1638 M. cadde in potere dei Turchi ottomani, ai quali rimase fino al 1918, quando fu occupata dagli Inglesi. Disputata fra Turchia e Iraq, rimase a quest’ultimo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MESOPOTAMIA – SELGIUCHIDE – GIALAIRIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosul (2)
Mostra Tutti

Mecca, La

Enciclopedia on line

Mecca, La (arabo Makka) Città dell’Arabia Saudita (1.294.168 ab. nel 2004; 1.490.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima. È la città santa dell’islam e luogo [...] il pellegrinaggio, e accettò senza resistenza le varie dominazioni che si succedettero nell’Arabia centrale: Ayyubiti, Mamelucchi, Turchi Ottomani. Il dominio di questi ultimi, iniziato nel 1517, e interrotto negli anni 1803-13 dalla breve prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA – ASIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – TURCHI OTTOMANI – ARABIA SAUDITA – MAMELUCCHI – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mecca, La (4)
Mostra Tutti

Trebisonda

Dizionario di Storia (2011)

Trebisonda Città della Turchia. L’antica Trapezunte fu fondata da Sinope alla metà dell’8° sec. a.C. Divenne importante in età imperiale romana come principale base navale presso il confine dell’Armenia: [...] politica di equilibrio appoggiandosi di volta in volta a Bisanzio, ai Selgiuchidi, ai mongoli per mantenere lo Stato. Assalita più volte dagli ottomani fra il 1435 e il 1453 sotto il regno di Giovanni IV, nel 1456 T. si sottomise ai turchi; nel 1461 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – AUTOCRATE DEI ROMANI – OCEANO INDIANO – SELGIUCHIDI – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trebisonda (3)
Mostra Tutti

Epiro

Dizionario di Storia (2010)

Epiro Regione della Grecia nordoccidentale, prevalentemente montuosa, affacciata sul Mar Ionio. Nella seconda metà del 5° sec. a.C. tra le varie stirpi indipendenti abitanti l’E. si affermarono i molossi. [...] secolo si formarono numerose signorie albanesi, unificate più tardi da G.C. Scandeberg e alla sua morte (1468) annesse dagli ottomani. Dopo le guerre balcaniche (1913) la maggior parte dell’E. fu unita alla Grecia, e la fascia più settentrionale all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA MACEDONIA – MICHELE PALEOLOGO – GUERRE BALCANICHE – STEFANO DUŠAN – TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epiro (3)
Mostra Tutti

Baghdad

Enciclopedia on line

Baghdad Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva [...] e culturale. Conquistata nel 1258 dai Mongoli, non ritrovò mai più l’antico splendore; nel 1534 fu presa dagli Ottomani, del cui impero fece parte per quasi quattro secoli. Divenne capitale dell’Iraq con il protettorato britannico (1920). Importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – CARAVANSERRAGLIO – ABBASIDI – MINARETO – AL-MUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baghdad (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ottomana
ottomana s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali