HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] ‒ anche lui a soli trentadue anni ‒ il 26 giugno 1208 a Bamberga dal conte palatino Ottonedi Wittelsbach, suo coetaneo. Il conte aveva sperato di poter sposare una delle figlie di Filippo, Beatrice, che allora aveva dieci anni, e probabilmente la ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] allorché l'uccisione del re a Bamberga per mano del conte palatino Ottonedi Wittelsbach ‒ un atto di vendetta privo di motivazioni politiche ‒ mutò radicalmente lo scenario politico.
Dopo la morte di Filippo di Svevia, Ottone IV ottenne un generale ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] note, dalle località in cui si trovano, come cavalieri diBamberga e di Magdeburgo, conservate la prima nella cattedrale e la seconda un ritratto ideale dell'imperatore Ottone I, fondatore a sua volta della diocesi di Magdeburgo. Ciò malgrado anche in ...
Leggi Tutto
Innocenzo II
Tommaso di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" o Papareschi. [...] del 1137. La Dieta diBamberga, che aveva pacificato la Germania, consentì a Lotario di scendere per la seconda volta di L. Mirot, Paris 1912², pp. 50-82 (excerpta anche in M.G.H., Scriptores, XXVI, a cura di G. Waitz, 1882, pp. 35-45).
Ottonedi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] prestito, per incarico del papa, a Lupold di Grunlach, vescovo diBamberga, ma già dal 1294 il F. aveva di cavalli di razza continuarono infatti fino al 1302 e nello stesso anno Ottone, figlio ed erede del conte Mainardo, fece un versamento di ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] più precisamente. Ottonedi Frisinga, anch'egli membro della casata, nella sua Chronica (VI, 15, a cura di A. Hofmeister monte del duomo diBamberga, è menzionato per la prima volta come eponimo a metà del sec. XI da Ermanno di Reichenau (Chronica, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] eletti successivamente Egilberto decano diBamberga, tramite l’intervento dell’arcivescovo di Salisburgo, Corrado I di Abensberg (1106-1147), e Wodolrico di Ortenburg, arcidiacono e preposito della Chiesa di Aquileia. I due parevano rappresentare ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] del conte di Blois, Eudes (Ottone), il quale rivendicava la successione del Regno di Borgogna. Un'incursione di Eudes procurò Lorsch, Gernrode) e alcune città (Treviri, Colonia, Magonza, Bamberga, Amburgo), mentre la Spagna ne è esclusa. Il territorio ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] età sveva nel tesoro del convento di S. Michele a Bamberga; probabilmente vi giunsero attraverso Enrico VI stata messa in relazione a una donna. Anche la vedova dell'imperatore Ottone IV, l'imperatrice Maria, sul suo sigillo risalente al 1214-1218 è ...
Leggi Tutto
Aquisgrana
Ludwig Falkenstein
Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] 1878, I, pp. 362-363). In seguito all'assassinio di Filippo a Bamberga, il 21 giugno 1208, i cittadini di Aquisgrana passarono dalla parte diOttone IV, e anche dopo la disfatta di Bouvines, il 27 luglio 1214, rimasero fedeli all'imperatore. Federico ...
Leggi Tutto