Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] 1209-1211 la presenza nei territori pontifici dapprima del legato imperiale in Italia, il patriarca di Aquileia, e poi dello stesso OttonediBrunswick determinasse una notevole crisi.
Le regioni che entravano a far parte dei domini temporali erano ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] 1191-1193.
Nella seconda metà del 1199 B. si recò in Germania al fine di tentare un compromesso tra Filippo di Svevia e OttonediBrunswick; però non riuscì a indurre Ottone a un colloquio con Filippo. Era certamente in Italia l'11 marzo 1200, quando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] togliendo Collegno al principe d'Acaia (con il quale nondimeno si riappacificò), occupò Voghera e in giugno il fedele OttonediBrunswick batté per lui i Visconti a Valenza. Mettendosi in rotta con i potenti Beccaria creò però, nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] successione al trono imperiale, mentre Pisa è sollecita ad accogliere le profferte del candidato OttonediBrunswick, sceso in Italia nel 1210 per conquistare il Regno, Genova si mantenga neutrale, almeno sino a quando non entra in gioco il giovane ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] le tradizioni filosveve della famiglia, G. si accostò all'aspirante imperatore OttonediBrunswick incontrandolo, dal 13 al 23 ag. 1209, sul lago di Garda. Quando, nel marzo del 1210, Ottone IV ritornò da Roma G. lo accompagnò da Imola a Ferrara ed ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] dei suoi possedimenti, ma solo qualche base logistica, rispettare l'autorità di Giovanna I e del suo quarto marito, OttonediBrunswick. Il Papato avrebbe messo a disposizione di L. per quattro anni le entrate della Camera apostolica, ossia tutte ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] 'esercito alla conquista del Regno. Il 16 luglio 1381 entrava a Napoli, dopo avere messo in fuga presso Anagni OttonediBrunswick, che riusciva poi a catturare. Dopo un apparente accordo, stessa sorte toccava il 2 settembre alla regina Giovanna, che ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] -Brema, dove, nonostante fosse stato scomunicato, fu eletto arcivescovo col sostegno di Filippo di Svevia e, in seguito, diOttonediBrunswick.
Quando Innocenzo III proclamò re di Germania Federico II, nel 1212, questi ricevette l'appoggio immediato ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] reggenza anch'egli della madre Maria. Nell'inverno 1389 la corte di Gaeta si trova ad avere presso di sé OttonediBrunswick e Giovanni Acuto; e nell'aprile è tentata la riconquista di Napoli, ma invano. A. continua ad avere una posizione preminente ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] II, fu esteso da Federico II anche agli atti emanati da Enrico VI, da Costanza, da OttonediBrunswick e da lui stesso fino all'incoronazione imperiale.
Le Assise capuane del 1220 e le Costituzioni melfitane del 1231 coincidono rispettivamente ...
Leggi Tutto