• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [2294]
Religioni [283]
Biografie [834]
Storia [696]
Arti visive [349]
Geografia [118]
Storia delle religioni [96]
Archeologia [116]
Europa [88]
Storia per continenti e paesi [78]
Architettura e urbanistica [107]

BENNONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENNONE G. Binding Vescovo di Osnabrück, discendente da una famiglia sveva di ministeriales, B., nato nel 1025, ricevette una brillante educazione alle artes liberales presso la scuola del duomo di [...] valde peritus) e come abile progettista di edifici in pietra (caementarii operis solertissimus dispositor).B., con i vescovi Bernoardo di Hildesheim e Ottone di Bamberga (1060-1139) e con altri principi della Chiesa, appartiene alle figure di rilievo ... Leggi Tutto

BELLINGERI, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINGERI (Bellingerio, Berlingerio), Ottone Anna Maria Nada Patrone Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente ad Acqui. La sua famiglia era una delle più antiche e illustri della città [...] 'abbandono del feudo da parte dell'Asinari. L'ultima notizia a lui relativa ci mostra il B. in contrasto nel 1327 con i canonici di S. Marco di Savona per la titolarità delle decime di alcuni feudi; la questione fu risolta con l'intervento del legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CROCE, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CROCE, Manfredo Franca Petrucci Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo. Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato [...] che dal D., da Bertolino Beccari, Gaspare Visconti, Ottone Mandello, Antonio Gentili e Galeotto di Casale, doveva supplicare che gli fu concesso, il 7 apr. 1415, si limitava a riconoscergli i possessi lombardi. Intanto, dal 1414 e fino al 1417, il D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO ** B. è il primo vescovo della diocesi di Vado-Savona di cui si conosce con sicurezza il nome, anche se non è noto quando egli venne insediato nel suo vescovato. Era stato monaco benedettino, [...] poi definitivamente da quello di "vescovo di Savona". L'imperatore Ottone III concesse a B. il 27 maggio 998, da Roma data in cui Ottone III riconfermò al nuovo vescovo di Savona, Giovanni, da lui "nuper" investito, i possedimenti della mensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – BENEDETTINO – OTTONE III – VERZELLINO – PROVENZA

ANASTASIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO IV, papa Raoul Manselli Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] remissività A. suscitò qualche scandalo in Germania e confermò il prestigio di Federico, come notò Ottone di Frisinga (Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I imperatoris,a cura di G. Waitz, Hannoverae 1884, p. 89). Un'eco dell'opposizione suscitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ATENOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATENOLFO Tommaso Leccisotti Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento, nella sua infanzia era stato preso da Ottone II quale ostaggio e custodito in un monastero trgnsalpino. Ne fuggì travestito [...] questo imperatore sia dal papa, due privilegi di conferma per i beni dell'abbazia. Ma quando, sotto il comando di 439; F. Chalandon, Histoire de la domin. normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1906, pp. 56, 58-60, 62; M. Schipa, Il mezzogiorno d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ITALIA MERIDIONALE – PRINCIPE DI CAPUA – COSTANTINOPOLI – MONTECASSINO

ALFERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFERIO Mario Del Treppo Di nobile famiglia sorrentina e già arcidiacono di quella città, ne fu eletto arcivescovo, probabilmente nel 1197 e comunque durante il pontificato di Celestino III. Nel 1199 [...] per legarla, con un giuramento di omaggio, ad Ottone IV di Brunswick. Il papa ordinò allora all'arcivescovo nel 1240, Pietro. Fonti e Bibl.: Regesta Honorii papae III,a cura di P. Pressutti, I, Romae 1888, p. 20 n. 111; IX, ibid. 1895, pp. 43 n. 3805 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA ** Successe come vescovo di Lodi ad Aldegrauso alla fine del 970. Vescovo assai legato all'impero, A. ottenne il 24 nov. 975 un ampio privilegio di conferma da Ottone II. Inoltre, non appena [...] semplice conferma, elargite in quell'anno da Ottone II; essa inoltre mostra, nell'ampia delegazione 705; Constitutiones et acta publica, a cura di L. Weiland, I, ibid., ibid. 1893, pp. 536 s.; I piaciti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ FEUDALE – OTTONE III – GREGORIO V – OTTONE II – BERGAMO

ADELARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELARDO ** Vescovo di Reggio Emilia, almeno fin dal gennaio del 945,fu eletto alla cattedra emiliana per opera di Ugo di Provenza. Quasi sicuramente non è da identificarsi, come vorrebbe Liutprando, [...] da Lamberto. Morto Lotario, A. dovette venire in urto con Berengario II e ne diede la prova schierandosi tra i fautori di Ottone di Sassonia e adoperandosi attivamente per la fuga di Adelaide, vedova di Lotario, dal castello in cui Berengario l'aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZO ** Nativo di Parma, come dice la sua iscrizione sepolcrale, fu poi probabilmente monaco a Montecassino. Eletto vescovo di Caserta (l'attuale Caserta Vecchia) in una data successiva al 1285, nel [...] un errore di lettura per "pennensis" sia perché effettivamente un Ottone è stato vescovo di Penne intorno al 1190. A. quel giorno troviamo nel necrologio cassinese (I necrologi Cassinesi,a cura di M. Inguanez, I, Il necrologio del cod. cassinese 47 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali