• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [2294]
Religioni [283]
Biografie [834]
Storia [696]
Arti visive [349]
Geografia [118]
Storia delle religioni [96]
Archeologia [116]
Europa [88]
Storia per continenti e paesi [78]
Architettura e urbanistica [107]

Agnèse di Orlamünde

Enciclopedia on line

Agnèse di Orlamünde Monaca cisterciense (m. Himmelkron 1343). Vedova di Ottone III di Orlamünde, innamorata di Alberto di Norimberga, per poterlo seguire uccise i suoi due figli; pentita, abbandonò il mondo e fondò nel 1280 [...] il monastero cisterciense di Himmelkron, di cui fu badessa. Fu favorita anche di doni soprannaturali; secondo la leggenda è la "dama bianca" (Weisse Frau), ma è da considerare leggenda intesa a glorificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CISTERCIENSE – HOHENZOLLERN – OTTONE III – NORIMBERGA

VISCONTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Giovanni Luigi Simeoni Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] Galeazzo Bianca, sorella di Amedeo VI di Savoia (1350). I due acquisti che diedero alla signoria di Giovanni un'importanza italiana moriva a 64 anni ed era sepolto nella stessa arca di Ottone, nel duomo, dove è appunto una lunga iscrizione laudativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GREGORIO IX

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IX Ovidio Capitani Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] delle vicende relative alla successione imperiale e alla rinuncia di Ottone IV di Brunswick nei riguardi del Regno di Sicilia. che s'era spinto sino a sciogliere dal giuramento di fedeltà i sudditi e ad adoperarsi per l'elezione di un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – OTTONE IV DI BRUNSWICK – RAIMONDO VII DI TOLOSA – MARQUARDO DI ANNWEILER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti

GREGORIO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO X, papa Ludovico Gatto Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese. Poco sappiamo [...] permesso di far rientrare dall'esilio un loro nemico, il vescovo Ottone Visconti, che egli aveva al suo seguito e che prudentemente aveva lasciato a Piacenza. I Torriani però, nonostante le pressioni papali, rifiutarono ogni proposta pacificatrice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ENRICO III D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – CASTELLO DI SANTA CROCE – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X, papa (4)
Mostra Tutti

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Werner Maleczek Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso. Come [...] esempio, la lettera da lui inviata al suo amico Ottone, cardinale di S. Nicola in Carcere Tulliano nell' Becket to Langton..., Manchester 1956, p. 195, n. XIII; P. Chaplais, Diplomatic documents, I, London 1964, pp. 29 n. 19, 84 n. 121, 115 n. 168; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZA TERRA – SANT'ELPIDIO A MARE – PIETRO DI COURTENAY – ALDOBRANDINO D'ESTE – MATTEO ROSSO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BERARDO de Castacca

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca) Alessandro Pratesi Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] sostenerne le aspirazioni al trono imperiale contro Ottone di Baviera: agendo in armonia con il sacra, VII, Venetiis 1721, coll. 623 s.; R. Pirro, Sicilia sacra, I, Panormi 1733, coll. 137-148; M. Garruba, Serie critica dei sacri pastori baresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI ROUEN – CARDINALE DIACONO – OTTONE DI BAVIERA – CONCILIO DI LIONE – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERARDO de Castacca (1)
Mostra Tutti

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 22-35), la fuga in Egitto (Mt. 2, 13-15), il ritrovamento di Gesù tra i dottori del Tempio (Lc. 2, 41-50), le nozze di Cana (Gv. 2, 1-11 con l'Adorazione dei Magi a tutta pagina nell'Evangeliario di Ottone III, della fine del sec. 10° (Monaco, Bayer. ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] pontefici anche in materia temporale a partire da Ottone I90. Nel commentare il decreto Ad apostolica legem est consuetudo ex certa scientia, secus si per errorem, ut infra eod. tit. I. Quod non ratione et in Auth. ut nulli iudi § inf., coll. ix. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Grande. Storia di una scomoda eredità, Stuttgart 2005. Su Ottone di Frisinga si veda l’analisi (problematica) di J .2; VIII.7 (Guillelmi de Ockham, Opera politica, ed. H.S. Offler, I, Manchester 19732, pp. 52-53, 149, 178-179, 205); Breviloquium VI 3- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] 75. 18 Ivi, pp. 75-76: in particolare Wildo di Osnabrück, Ottone di Frisinga, e, all’inizio del secolo seguente, l’anonima Cronica fine del Duecento (= L’eresia a Bologna fra XIII e XIV secolo, I), Roma 1975, pp. 102-103; Id., Bonigrino da Verona e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Vocabolario
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali