(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] Ottone I la eresse nel 948 a sede di vescovato, soppresso dopo la distruzione di B dagli imperatori della casa diSassonia, che sottomisero le diritto di successione in Pomerania in caso di estinzione di quei duchi. Sotto il successore Gioacchino II ...
Leggi Tutto
Città della Germania (64.938 ab. nel 2008), nel Land della Turingia, 25 km a E di Erfurt, presso la riva sinistra dell’Ilm (affluente della Saale), in una regione ridente, ricoperta da boschi. La città [...] dal 975, fu residenza diOttoneII. La città fu fondata, accanto alla rocca, dal conte di Orlamünde, sotto il cui Turingia al ramo ernestino. Nel 1547, divenne capitale del ducato diSassonia-W. e residenza del duca Giovanni Federico, alla cui morte ...
Leggi Tutto
WILLIGIS arcivescovo di Magonza
Karl Jordan
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita; morì il 23 marzo 1011; probabilmente originario della Sassonia e di modesti natali. Sotto Ottone I fu nominato [...] anche una parte importante nella politica imperiale. Dopo la morte diOttoneII gli riuscì di assicurare la reggenza durante la minorità diOttone III all'imperatrice Teofano, rimanendo sotto di lei e sotto Adelaide il consigliere più influente della ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] di Lamberto IIdi Spoleto, che proclamava di agire in nome di Rodolfo avrebbe donato ad Enrico I diSassonia, è tuttora sospesa (ma prevalgono , Dalla fine dell'unità carolingia alla conquista diOttone I, in Storia di Milano, Il,Milano 1954. pp. 427- ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] rappresentato il nucleo del potere imperiale per tutto il Medioevo. OttoneII (973-983) subì rovesci sia in Italia meridionale sia da : la Baviera andò a Ottonedi Wittelsbach, la Sassonia fu divisa tra l’arcivescovo diSassonia e Bernardo d’Anhalt, ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] . Soltanto l'arcivescovo di Colonia, Eberhard II, era ancora fedele a Riccardo di Cornovaglia, mentre nulla si sa sull'atteggiamento del duca diSassonia. Ma Ottocaro di Boemia, temendo che in caso di elezione di C. i duchi di Baviera si sarebbero ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] diOttone IV e dei suoi sostenitori, pose fuori discussione, anche agli occhi dello stesso papa, la possibilità che lo svevo si imbarcasse insieme alle truppe che partirono nell'estate del 1217. La spedizione, comandata dai re di Ungheria (Andrea II ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] metodologico sotteso alla ricostruzione degli itinerari diOttone I, OttoneII e Corrado II compiuta da Müller-Mertens e dai quattro soggiorni in Sassonia e in Turingia per complessivi sei mesi, si trattò di campagne militari contro Ottone IV e i ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] imperatori della casa diSassonia, i quali (nome di incerta etimologia), fu fatto edificare da Giovanni I e Ottone III di Federico II il Grande, salito al trono nel 1740, che Berlino assunse l’aspetto di grande capitale europea, arricchendosi di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] conti e taluni vescovi di quelle zone, accompagnato dalla fama di essere protetto da OttonediSassonia, sembrò in quegli XXXVIII, pp. 291-347; I Diplomi italiani di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, ibid., XXXVII, ...
Leggi Tutto