• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [1377]
Storia [333]
Biografie [377]
Arti visive [275]
Religioni [160]
Archeologia [98]
Architettura e urbanistica [92]
Storia delle religioni [63]
Geografia [69]
Diritto [66]
Storia per continenti e paesi [42]

proiettile

Enciclopedia on line

Nella balistica esterna, oggetto, opportunamente foggiato e costituito, destinato a essere lanciato da una bocca da fuoco (una volta espulso dalla canna dell’arma, diventa un proietto, per il cui moto [...] tempo, o a doppio effetto) e dai vari artifici, il tutto destinato a provocare a tempo debito l’esplosione della ottone o di acciaio, contenente la carica, e l’insieme costituisce il cartoccio proietto, di impiego normale per i tiri che esigono grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CARTOCCIO PROIETTO – BALISTICA – BOSSOLO – ACCIAIO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proiettile (1)
Mostra Tutti

Enrico II imperatore, detto il Santo

Enciclopedia on line

Figlio (Hildesheim 973 - Grona, Gottinga, 1024) di Enrico II duca di Baviera, e di Gisella, sorella di Corrado re della Bassa Borgogna. Duca di Baviera alla morte del padre (995), fu eletto (1002) re di [...] Germania, come successore di Ottone III. Dovette sostenere molte lotte contro i signori feudali per affermare il proprio potere e quello truppe lo costrinse a rientrare in Germania. Uomo di grande integrità morale e di fede profonda, si adoperò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DUCA DI BAVIERA – ITALIA MERIDIONALE – ARDUINO D'IVREA – EUROPA CENTRALE – OTTONE III

Sicardo vescovo di Cremona

Enciclopedia on line

Prelato e scrittore (n. 1155 circa - m. Cremona 1215), di famiglia cremonese, forse dei Casalaschi. Dopo gli studî di diritto a Bologna e poi, forse, alla scuola capitolare di Magonza, tornò in patria [...] dopo ordinato prete e consacrato vescovo (1185). Ebbe presto grande importanza nella vita della città, di cui difese i diritti ) e accolse (1212) in città il giovane Federico II, di cui fu fautore contro Ottone IV di Braunschweig. Si ricordano di lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – SALIMBENE DA PARMA – COSTANTINOPOLI – BRAUNSCHWEIG – FEDERICO II

Orsèolo

Enciclopedia on line

Nobile famiglia veneziana, che cominciò ad avere grande importanza nella città con l'elezione al dogado di Pietro I (v.), dopo l'uccisione di Pietro Candiano (976). A lui successero altri O., che per più [...] di mezzo secolo detennero il governo di Venezia, avviando lo stato a forma di più pacifica convivenza interna e di e Ungari. Oltre al doge Pietro II (v.) e a suo figlio Ottone (v.) sono da ricordare gli altri figli Domenico, vescovo di Olivolo (fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO CANDIANO – VENEZIA – UNGARI – DOGADO – SLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsèolo (1)
Mostra Tutti

Èmma regina di Francia

Enciclopedia on line

Figlia (n. tra il 947 e il 950 - m. Digione poco dopo il 988) di Lotario II re d'Italia e di Adelaide, fu da questa, divenuta moglie di Ottone I, data in sposa a Lotario re di Francia (966). Ebbe grande [...] influenza politica, seppure osteggiata dal cognato Carlo di Lorena. Partecipò alla lotta contro Ugo Capeto, col quale però si riconciliò nel 985. Vedova nel 986, fu costretta a rifugiarsi presso Ugo Capeto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO II – UGO CAPETO – OTTONE I – DIGIONE – ITALIA

sesterzio

Enciclopedia on line

sesterzio Antica moneta romana, di argento durante la Repubblica, poi di ottone, quando divenne l’unità monetaria (il cosiddetto grande bronzo). Nel 3° sec. il s. scomparve dalla circolazione; con sestertium [...] (omettendo mille) si indicò la somma di 1000 s., e con gli avverbi moltiplicativi (omettendo centena milia) la somma di 100.000 sesterz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesterzio (1)
Mostra Tutti

Bertòldo duca di Baviera e di Carinzia

Enciclopedia on line

Fratello (m. 947) di Arnolfo il Malvagio, restauratore del ducato di Baviera, ottenne, dopo la deposizione del nipote Eberardo, il ducato (938) da Ottone, che limitò però i suoi poteri ponendolo sotto [...] il controllo del proprio fratello Arnolfo, conte palatino. Per Ottone riportò nel 942 o 943 una grande vittoria sugli Ungari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI BAVIERA – UNGARI – OTTONE

MUNIZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MUNIZIONI (XXIV, p. 29) Enrico PETROZZI Sergio PELLEGRINI Cesare CREMONA Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] di ottone con bossoli di acciaio opportunamente protetti contro gli agenti chimici. L'esplosivo. - Allo scopo di ridurre il In relazione allo sviluppo dell'offesa aerea acquistò grande importanza il problema delle spolette a tempo, che, abbandonati ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACIDO PICRICO – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNIZIONI (2)
Mostra Tutti

WITTELSBACH

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTELSBACH (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Karl JORDAN Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] assunse una grande importanza come centro culturale e spirituale. A Massimiliano succedette Luigi II (1864-1886). Dopo la morte di questi, in nome di Ottone, fratello di Luigi II, malato di mente, assunse la reggenza il principe Luitpoldo (morto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTELSBACH (2)
Mostra Tutti

VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia

Enciclopedia Italiana (1937)

VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia Zdenek Kristen Nacque nel 1271 da Přemysl Ottocaro II. Dopo la prematura morte del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo. Questi [...] Sandomierz e cercò perfino di ornarsi della corona di Polonia. Si rivolse perciò al papa Bonifacio VIII, il quale però favorì il duca della Grande Polonia, Přemysl, che con l'approvazione papale fu nel 1295 coronato a Gniezno re di tutta la Polonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 34
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali