Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] Enrico della casa guelfa diBrunswick, alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach che tenne riunito Riforma con Ottone Enrico (1556-59), che partecipò alla Lega di Smalcalda .) la vita dell’impero: Federico IV (1583-1610) sostenne l’Unione ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] Ottonedi St. Blasien) o da Guglielmo II, come affermano Gislebert di Mons e Riccardo di morte del duca avvenuta a Brunswick (6 ag. 1195).
di J. S. Brewer, ibid., XXI, IV, London 1873, pp. 301 ss.; Radulphi de Diceto Ymagines historiarum, a cura di ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] Ottone con alcuni altri territori controversi e subito dopo, con il consenso dei principi imperiali, infeudò al Guelfo innalzato al rango ducale questo insieme di domini concentrati intorno a Brunswick e Luneburgo. Questa procedura fu attuata nella ...
Leggi Tutto