• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1393 risultati
Tutti i risultati [1393]
Biografie [544]
Storia [472]
Religioni [228]
Arti visive [218]
Storia delle religioni [82]
Geografia [70]
Archeologia [85]
Diritto [76]
Architettura e urbanistica [73]
Europa [50]

Emilia Romagna

Dizionario di Storia (2010)

Emilia Romagna Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna. Emilia Il nome Aemilia, a indicare [...] contese tra longobardi e bizantini, Bologna e la Romagna furono donate da Pipino alla Chiesa, cui furono confermate da Ottone IV (1201). Durante il regno italico le città dell’Emilia passarono gradatamente dai conti ai vescovi, salvo che nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – INVASIONE LONGOBARDA – REPUBBLICA CISPADANA – GUELFI E GHIBELLINI – REPUBBLICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emilia Romagna (6)
Mostra Tutti

Tolomeo da Lucca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tolomeo da Lucca Filippo Cancelli T. (o Bartolomeo) dei Fiadoni di Lucca (1236-Torcello 1326 o 1327) fu a Napoli discepolo e confessore di s. Tommaso; divenne indi priore di Santa Maria Novella a Firenze, [...] concessione), papa Adriano incoronò Carlomagno, papa Leone conferì l'Impero a Ottone I, e per converso, papa Zaccaria depose il re dei Franchi; Innocenzo III, Ottone IV; Onorio, Federico II. La " plenitudo potestatis " o " dominii ", tutto il potere ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – IMPERO ROMANO – INNOCENZO III – FEDERICO II – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomeo da Lucca (4)
Mostra Tutti

Alberti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberti Renato Piattoli Antica famiglia nobile toscana, che nel secolo XI dominava con titolo comitale territori nella pianura tra Firenze e Pistoia e sulle colline circostanti con centro nella terra [...] . Così anche gli A. avevano visto sgretolare i loro possessi e i loro castelli. Nel diploma concesso dall'imperatore Ottone IV nel 1210 al conte Maghinardo del fu conte Alberto da Prato, quantunque si accenni a nuovi possessi portati dalla contessa ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – MATILDE DI CANOSSA – CASTELFIORENTINO – MASSA MARITTIMA – ALDOBRANDESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberti (11)
Mostra Tutti

Buondelmonti, Buondelmonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buondelmonti, Buondelmonte Simonetta Saffiotti Bernardi , Nobile cavaliere della famiglia fiorentina dei B., è considerato l'involontaria causa iniziale della lotta delle fazioni in Firenze e delle [...] da alcuni anni aveva allacciato rapporti con i rappresentanti di Federico di Svevia, schierandosi dalla sua parte contro l'imperatore Ottone IV. Fu deciso così di procedere a una vendetta: il giorno di Pasqua dell'anno 1216 il gruppo dei congiurati ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – FEDERICO DI SVEVIA – FORESE DONATI – CACCIAGUIDA – OTTONE IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buondelmonti, Buondelmonte (3)
Mostra Tutti

CORRADO DI SCHARFENBERG, VESCOVO DI SPIRA E METZ, LEGATO IMPERIALE

Federiciana (2005)

CORRADO DI SCHARFENBERG, VESCOVO DI SPIRA E METZ, LEGATO IMPERIALE Nacque verso il 1165 nel castello di Scharfenberg, nel Palatinato, da una famiglia di funzionari imperiali. Dal 1186 al 1196 fu prevosto [...] , si impegnò per una ricomposizione dei contrasti tra Svevi e Guelfi e fu nominato da Ottone IV cancelliere di corte. Dopo la scomunica di Ottone IV si avvicinò a Federico II, che nel 1212 lo confermò alla direzione della cancelleria reale, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILIPPO DI SVEVIA – FEDERICO II – SCOMUNICA – OTTONE IV – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO DI SCHARFENBERG, VESCOVO DI SPIRA E METZ, LEGATO IMPERIALE (5)
Mostra Tutti

Innocènzo III papa

Enciclopedia on line

Innocènzo III papa Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] ; ma, all'uccisione di costui (1208), acconsentì a incoronare Ottone, eletto re di Germania. L'anno dopo però proclamava i cristiani in Siria. Ma fu amareggiato dalla deviazione della IV Crociata, che si concluse nella conquista di Costantinopoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – OTTONE DI BRUNSWICK – FILIPPO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – PIETRO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innocènzo III papa (7)
Mostra Tutti

Hohenstaufen

Enciclopedia on line

La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] -50). La successione di quest'ultimo fu raccolta dal figlio Corrado IV e, solo per il regno di Sicilia, che era stato acquistato figlia di Agnese nipote dell'imperatore Federico I, sposa di Ottone II di Wittelsbach, e infine la casata dei Wettin per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA – PIETRO III D'ARAGONA – DUCATO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hohenstaufen (2)
Mostra Tutti

TORELLI, Salinguerra

Enciclopedia Italiana (1937)

TORELLI, Salinguerra Luigi SIMEONI Fu il più celebre personaggio della nobile famiglia di Ferrara e nel sec. XIII tenacemente lottò contro l'affermarsi della signoria degli Estensi. La loro rivalità [...] . Non è esatto fare di Salinguerra un ghibellino tradizionale e meno ancora un partigiano degli Svevi. Egli fu anzi un partigiano di Ottone IV ed ebbe feudi dai Papi; decisiva fu per lui la rivalità con gli Estensi e i legami che strinse perciò con i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Salinguerra (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] baroni era stata affrettata dal disastro subito dal suo esercito mercenario nella disfatta di suo nipote, l'imperatore Ottone IV, a Bouvines (1214): disfatta che annientò per Giovanni ogni speranza di ricuperare da Filippo Augusto i territorî perduti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

ROMANO, da

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO, da Luigi Simeoni Famiglia feudale della Marca Trevigiana alla quale diede triste notorietà la crudeltà di Ezzelino III. Ecelo, modesto cavaliere della Franconia, figlio di Arpone, ebbe da Corrado [...] per essersi nel 1221 ritirato a vita religiosa a Oliero), podestà di Treviso nel 1191-1192, di Vicenza nel 1211 per Ottone IV, che accompagnò nel suo viaggio a Roma. Dopo varie avventure matrimoniali, da Adelaide dei conti di Mangona ebbe oltre a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 140
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali