• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [15]
Geografia [5]
Africa [7]
Biografie [6]
Storia [5]
Archeologia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Etnologia per continenti e paesi [1]
Geografia fisica [1]
Letteratura [1]

BENIN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il nome dell'antico regno africano è stato ufficialmente assunto, con decreto dell'11 novembre 1975, dalla repubblica del Dahomey (XII, p. 227; App. III,1, p. 462). Entro i confini attuali, il B. ha una [...] politica (50.000 ab. ciascuna nel 1955; 120.000 ab. e 77.000 ab. rispettivamente nel 1967); gli altri centri maggiori sono: Ouidah, sulla costa (21.000 ab.), Abomey (31.000 ab.) e Parakou (20.000 ab.) lungo la linea ferroviaria con Cotonou. La ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEL DAHOMEY – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIN (13)
Mostra Tutti

Costa degli Schiavi

Dizionario di Storia (2010)

Costa degli Schiavi Antica denominazione europea della sezione di costa atlantica dell’Africa occid. compresa tra il fiume Volta e la città di Lagos (od. Togo, Benin e Nigeria occid.). Il nome è legato [...] 19°. Stati come Oyo e Dahomey fornivano gran parte degli schiavi trattati sulla Costa degli Schiavi. Centri quali Popo, Ouidah, Porto Novo, Lagos ecc. furono gli empori costieri del traffico cui partecipavano mercanti europei e indigeni. Nel 19° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: FIUME VOLTA – PORTO NOVO – NIGERIA – OUIDAH – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa degli Schiavi (2)
Mostra Tutti

Duncan, John

Enciclopedia on line

Esploratore scozzese (Kirkcudbright 1805 - Baia di Benin 1849). Partì per una spedizione nel Niger (1842) e risalì per un lungo tratto il fiume; fu costretto poi a rientrare dalle febbri che avevano ucciso [...] la maggior parte dei compagni. Alcuni anni più tardi riuscì a penetrare profondamente nel Dahomey (1844-46: Travels in Western Africa, 1847). Morì in Nigeria, presso la baia di Benin, mentre si recava a coprire il posto di viceconsole a Ouidah. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIRKCUDBRIGHT – NIGERIA – OUIDAH – BENIN

Dahomey, regno del

Dizionario di Storia (2010)

Dahomey (o Dan-home), regno del Dahomey (o Dan-homé), regno del Regno dell’Africa occid., nel Sud dell’od. Repubblica del Benin. Fu costituito agli inizi del 17° sec. fra le popolazioni di lingua fon [...] al regno costiero di Jakin (➔ Porto Novo). Il re Agaja (1708-1740), sottomise Allada e i centri negrieri di Savi e Ouidah sulla costa. Nel 1738 il D. fu sconfitto dal regno di Oyo e reso tributario. La crisi commerciale seguita all’abolizione europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORTO NOVO – BEHANZIN – FRANCIA – OUIDAH – ABOMEY

Akwamu

Dizionario di Storia (2010)

Akwamu Stato akan nel S-E dell’od. Ghana, sul fiume Volta. Si espanse fra tardo 17° e primo 18° sec., in una fase di picco nel traffico di schiavi. Nel 1681, con la conquista del regno Gã  sotto il re [...] i traffici, in particolare quello di schiavi con gli europei, su diverse centinaia di km di costa tra tra Agona a O e Ouidah (od. Benin) a E. Il potere dell’A. collassò verso il 1731 sotto gli attacchi mossi dal vicino Akwapem. L’organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali