• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [319]
Cinema [12]
Musica [146]
Biografie [148]
Letteratura [12]
Storia [12]
Diritto [8]
Teatro [8]
Temi generali [7]
Musica classica da camera e di arte [6]
Geografia [6]

BASS, Saul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bass, Saul Bruno Roberti Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] ebbero la caratteristica di creare per ogni film, attraverso una commistione di animazione ed effetti fotografici, una sorta di ouverture visuale in cui i temi, le metafore e i nodi narrativi dell'opera vengono a comporsi graficamente in un piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ALFRED HITCHCOCK – MICHAEL ANDERSON – MARTIN SCORSESE

Studien 1-14

Enciclopedia del Cinema (2004)

Studien 1-14 Carlo Montanaro Studie 1 ‒ Tanzende Linien (Germania 1929, bianco e nero, 4m); regia: Oskar Fischinger; musica: anonimo. Studie 2 ‒ Tanzende Linien (Germania 1930, bianco e nero, 2m); regia: [...] Nr. 3 di Brahms) di Studie 14. Anche Studie 13 (disegnato da Oskar Fischinger negli anni 1933-34 e basato sull'Ouverture Coriolanus di Ludwig van Beethoven) non è andato oltre la realizzazione di alcune parti che appaiono di straordinaria qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ELINOR, Carli Densmore

Enciclopedia del Cinema (2003)

Elinor, Carli Densmore Ermanno Comuzio Nome d'arte di Carol Einhorn, direttore d'orchestra e compositore romeno, nato a Bucarest il 21 settembre 1890 e morto a Hollywood (Los Angeles), il 20 ottobre [...] quindi l'incarico di preparare una seconda partitura, con l'aiuto di Joseph E. Nurnberger (autore, a quanto pare, dell'ouverture). Fu questo commento musicale a essere presentato per primo al pubblico, durante la proiezione dell'8 febbraio 1915 all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giulietta e Romeo

Enciclopedia on line

Giulietta e Romeo Protagonisti di numerose opere letterarie e teatrali. La celebre storia d'amore trattata nella tragedia Romeo and Juliet di W. Shakespeare (scritta probabilmente nel 1595, pubblicata nel 1597) trae origine [...] ; G. e R. di R. Zandonai (1921), su libretto di A. Rossato; nonché la sinfonia di H. Berlioz (1839), l'ouverture di P. Čajkovskij (1869), il balletto di S. Prokof′ev (1938). Tra le numerose trasposizioni cinematografiche sono quelle dei registi M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: MASUCCIO SALERNITANO – ROMEO E GIULIETTA – ROMEO AND JULIET – LUIGI DA PORTO – LOPE DE VEGA

STALLING, Carl

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stalling, Carl Nicola Campogrande Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lexington (Missouri) nel 1888 e morto nel 1974. Considerato il più prolifico e geniale autore di [...] e Al Dublin a In caliente di Allie Wrubel e Mort Dixon; altri celebri esempi di citazione sono l'utilizzo del tema dell'ouverture di Mendelssohn La grotta di Fingal per accompagnare l'andatura dell'uccello in Inki and the Minah bird (1943) di Chuck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETER GABRIEL – CHUCK JONES – WARNER BROS – WALT DISNEY – PIANOFORTE

M

Enciclopedia del Cinema (2004)

M Paolo Bertetto (Germania 1930-31, 1931, M, il mostro di Düsseldorf, bianco e nero, 118m); regia: Fritz Lang; produzione: Seymour Nebenzahl per Nero-Film; sceneggiatura: Thea von Harbou, Fritz Lang; [...] London 1976 (trad. it. Milano 1978). R. Dadoun, Le pouvoir et 'sa' folie, in "Positif", n. 188, décembre 1976. J. Petat, L'ouverture de 'M le maudit', in "Cinéma 82", n. 282, juin 1982. M. Marie, 'M le maudit', Fritz Lang, Paris 1989. P. Guislain, 'M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUSTAF GRÜNDGENS – THEA VON HARBOU – VITA DIFFICILE – PETER LORRE – FRITZ LANG

LAVAGNINO, Angelo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNINO, Angelo Francesco Lorenzo Dorelli Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] Composizioni: Malafonte, opera teatrale in tre atti, su libretto di A. Borella (1952); per orchestra: Volo d'api (1932); Ouverture a La locandiera di C. Goldoni (1933); Tempo alto (1938), Inno vesperale, Pocket Symphony, per archi (1949); Le cronache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – NASTRI D'ARGENTO – MUSICA DA CAMERA – ANNUNCIAZIONE – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNINO, Angelo Francesco (1)
Mostra Tutti

Drifters

Enciclopedia del Cinema (2004)

Drifters Geoff Brown (GB 1928, 1929, bianco e nero, 46m a 24 fps); regia: John Grierson; produzione: Stephen Tallents per New Era Film/Empire Marketing Board; sceneggiatura: John Grierson; fotografia: [...] drammatico già così essenziale. L'accompagnamento musicale, preparato dallo stesso Grierson per la Film Society ricorrendo ampiamente all'ouverture Fingals Höhle di Mendelssohn, venne poi registrato e commercializzato a parte. Se il tempo ha fatto sì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Pasolini, Pier Paolo

Enciclopedia on line

Pasolini, Pier Paolo Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] pare ardito oggi dire che Pasolini è stato per l'ultimo Novecento il rovesciamento speculare di quello che fu D'Annunzio all'ouverture del 20° secolo: là fu la parola chiamata a colmare le lacune del tempo, parola di gloria (e di lusso vitale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – CASARSA DELLA DELIZIA – GIOACCHINO DA FIORE – PIER PAOLO PASOLINI – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasolini, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

OPERISTICO, film

Enciclopedia del Cinema (2004)

Operistico, film Sergio Miceli L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] macchina da presa o, ancora, di montaggio, sempre efficaci e rispettose delle esigenze musicali. Basti l'esempio dell'Ouverture, altro punto sul quale i registi mostrano generalmente qualche imbarazzo e affrontano con eccessi di natura diversa, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
1 2
Vocabolario
ouverture
ouverture ‹uvertü′ür› s. f., fr. [lat. *opertura per il lat. class. apertura «apertura», der. di operire («chiudere, coprire»), che nel lat. pop. ha sostituito aperire «aprire» assumendone il sign. (cfr. il fr. ouvrir)]. – Composizione musicale...
introduzióne
introduzione introduzióne s. f. [dal lat. introductio -onis]. – 1. a. L’azione d’introdurre, di mettere o portare dentro: i. di una sonda nell’esofago; il distributore automatico funziona con l’i. di una moneta nell’apposita fessura; i. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali