• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [7]
Medicina [9]
Sport [6]
Cinema [5]
Farmacologia e terapia [5]
Geografia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Lingua [4]
Diritto [2]
Discipline [3]

Belushi, John

Enciclopedia on line

Attore statunitense (Chicago 1949 - Los Angeles 1982). Con uno stile originale e irriverente rappresentò la rabbia e lo spirito di ribellione tipici della cultura giovanile. Diventato famoso grazie alle [...] apparizioni allo show televisivo Saturday night live (1974), interpretò poi film quali Animal house (1978) e The Blues Brothers (1980). All'apice della carriera morì per una overdose di eroina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE BLUES BROTHERS – LOS ANGELES – OVERDOSE – CHICAGO – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belushi, John (1)
Mostra Tutti

MARADONA, Diego Armando

Enciclopedia dello Sport (2002)

MARADONA, Diego Armando Marino Bartoletti Argentina. Lanus, 30 ottobre 1960 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Verona-Napoli, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1976-80: Argentinos [...] ' calcistica precostituita. Allo stesso tempo si è rovinato con le proprie mani fino a sfiorare ‒ nel 1999 ‒ la morte per overdose. Nato poverissimo in un sobborgo di Buenos Aires e per nulla aiutato da un fisico tozzo e quasi sgraziato, Maradona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – STATI UNITI – CALCISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARADONA, Diego Armando (1)
Mostra Tutti

NOVAK, Kim

Enciclopedia del Cinema (2004)

Novak, Kim (propr. Marilyn Pauline) Francesco Costa Attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 13 febbraio 1933. Raggiunto il successo verso la metà degli anni Cinquanta, è stata una delle [...] , cui fece seguito Jeanne Eagels (1957; Un solo grande amore) ancora di Sidney, biografia di una diva del muto morta di overdose a 35 anni, in cui la N. appare fragile ed eterea. Con innegabile senso dello spettacolo Cohn decise di farla recitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA PICTURES – ELIZABETH TAYLOR – ALFRED HITCHCOCK – ROBERT ALDRICH – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVAK, Kim (1)
Mostra Tutti

PHOENIX, River

Enciclopedia del Cinema (2004)

Phoenix, River (propr. River Jude) Francesco Zippel Attore cinematografico statunitense, nato a Madrus (Oregon) il 23 agosto 1970 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1993. Giovane attore dal talento [...] con Peter Bogdanovich nel sentimentale The thing called love (1993; Quella cosa chiamata amore). Poco tempo dopo fu stroncato da una overdose su un marciapiede di Los Angeles. Il fratello Joaquin (n. 1974) anch'egli attore, nel 2000 ha ottenuto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PETER BOGDANOVICH – STEVEN SPIELBERG – LAWRENCE KASDAN – SIDNEY POITIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHOENIX, River (1)
Mostra Tutti

PAZIENZA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAZIENZA, Andrea Emmanuel Betta PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] poema di Robinson Jeffers, e Astarte, rimasti incompiuti e pubblicati postumi su Comic art nel luglio 1988. Morì a Montepulciano di overdose nella notte tra il 15 e il 16 giugno 1988. Il 21 luglio a Peschici fu inaugurata la prima mostra che avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIATA FORNERIA MARCONI – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – FRANCESCO TULLIO ALTAN – ROBERTO VECCHIONI – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAZIENZA, Andrea (1)
Mostra Tutti

Hendrix, Jimi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hendrix, Jimi Ernesto Assante Il demone della chitarra Chitarrista, cantante e compositore rock afroamericano, Jimi Hendrix è stato il più importante chitarrista della storia del rock del 20° secolo. [...] ad allora suonato e registra una straordinaria quantità di materiali, anche in ambiti musicali diversi da quelli del rock. Ma non realizzerà i suoi piani, poiché la morte lo coglierà nel settembre del 1970 a Londra, a causa di un'overdose di eroina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI WOODSTOCK – RHYTHM'N'BLUES – AFROAMERICANO – MILES DAVIS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hendrix, Jimi (2)
Mostra Tutti

Sex Pistols

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sex Pistols Ernesto Assante Anarchia punk nel Regno Unito Rock band inglese attiva tra il 1975 e il 1978, i Sex Pistols sono conosciuti come il gruppo punk per eccellenza, quello cioè che ha contribuito [...] dell’omicidio della fidanzata Nancy Spungen nel 1978 a New York e, rilasciato su cauzione, morì nel 1979 per un’overdose di eroina. La sua tragica figura visse a lungo nell’immaginario punk, incarnandone il lato più autodistruttivo e dissoluto. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANK SINATRA – ELISABETTA II – REGNO UNITO – STATI UNITI – MASS MEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sex Pistols (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
overdose
overdose ‹óuvëdous› s. ingl. [comp. di over «eccessivo» e dose «dose»] (pl. overdoses ‹óuvëdousi∫›), usato in ital. al femm. (anche con pron. ital. ‹overdò∫e〉). – Dose di un farmaco che risulta eccessiva in relazione alle possibilità di tolleranza...
Droga degli zombie
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi effetti sull’organismo. ◆ [tit.] Fentanyl:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali