• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1491 risultati
Tutti i risultati [9643]
Archeologia [1491]
Biografie [2120]
Arti visive [1965]
Storia [956]
Religioni [671]
Diritto [402]
Temi generali [399]
Letteratura [392]
Economia [315]
Medicina [317]

OXFORD 529, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXFORD 529, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa il 430-420 a. C. Viene considerato da I. D. Beazley uno dei più tardi esponenti del gruppo dei "manieristi" e avvicinato al Pittore [...] in uno stile solenne e pacato che si rifà alla cerchia di Polygnotos. Nonostante le durezze del segno, il cratere di Oxford 529 si rivela opera interessante per la composizione variata e ben articolata, con figure di guerrieri ritti e seduti. Bibl ... Leggi Tutto

OXFORD GRIFOMACHIA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXFORD GRIFOMACHIA, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico operante agli inizî del IV sec. a. C. Gli sono assegnati alcuni crateri a campana, di cui due portano una figurazione di Arimaspi in [...] lotta con grifi. I temi figurativi del pittore sono del resto estremamente limitati - ricorrono frequentemente scene di carattere dionisiaco e una volta un giudizio di Paride - e tali già da costituire ... Leggi Tutto

OXFORD 225, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXFORD 225, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure nere operante sull'estremo scorcio del VI sec. a. C. Gli vengono assegnate tre oinochòai collegate tra loro anche a causa [...] di peculiarità di struttura e di sintassi decorativa e che rientrano nel più largo gruppo isolato da I. D. Beazley come "Classe dell'oinochòe Guglielmi 47". Si tratta di un artista estremamente modesto ... Leggi Tutto

OXFORD 306, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXFORD 306, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante sull'ultimo quarto del V sec. a. C. La sua opera è stata riconosciuta in un gruppo di coppe apode decorate quasi uniformemente dalla figura [...] tema che le forme ad avere determinato il raggruppamento. In effetti accanto a figure statiche e irrigidite s'incontrano figure articolate e liberamente inflesse come quella di Oxford, da cui il pittore prende il nome. Bibl.: J. D. Beazley, C. V. A ... Leggi Tutto

OXFORD 237, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXFORD 237, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico a figure nere, operante intorno al 500 a. C. Dipinge coppe di tipo tardo e di qualità assai povera del Gruppo Leafiess in cui gruppi, figure e girali [...] di vite si fondono in complessi e trascurati schemi decorativi sino a perdere qualsiasi individualità o rilievo. I. D. Beazley propone con qualche riserva di vedere in lui l'ultima fase del Pittore di ... Leggi Tutto

OXFORD 569, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXFORD 569, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua opera rientra nel cosiddetto Gruppo di Leagros e si affianca a quella del Pittore [...] di Antiope. Gli sono assegnate da I. D. Beazley quattro neck-amphorae in cui il motivo della fuga da Troia di Enea con il vecchio padre ritorna due volte. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 652 ... Leggi Tutto

OXFORD 236, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXFORD 236, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante sull'ultimo scorcio del VI sec. a. C. Si tratta di un modesto pittore di coppe a figure nere ancorato a forme attardate e devitalizzate. [...] I. D. Beazley gli assegna quattro coppe del Gruppo Leafless in base alla ripetizione meccanica di figure adagiate rese come solidi blocchi di vernice nera. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 358 ... Leggi Tutto

OXFORD 224, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXFORD 224, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure nere operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua opera è stata riconosciuta su due oinochòai di tipo [...] abbastanza singolare in Oxford e in Copenaghen (n. 108). Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 435. ... Leggi Tutto

OXFORD 213, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXFORD 213, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico operante entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Gli sono attribuite tre neck-amphorae con scene di carattere dionisiaco di maniera rapida e sciatta. Bibl.: [...] J. D. Beazley, Black-fig., p. 340 ... Leggi Tutto

OXFORD 461, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXFORD 461, Pittore di A. Stenico Pittore secondario del Gruppo AV (v.) della ceramografia campana. Bibl.: A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, [...] Città del Vaticano 1953, p. 58 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 150
Vocabolario
òxford
oxford òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
oxfordiano agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali