• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1491 risultati
Tutti i risultati [9643]
Archeologia [1491]
Biografie [2120]
Arti visive [1965]
Storia [956]
Religioni [671]
Diritto [402]
Temi generali [399]
Letteratura [392]
Economia [315]
Medicina [317]

EPIKTETOS II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIKTETOS II (᾿Επίκτητος) A. Stenico Dalla pelìke di Berlino 2170, firmata ΕΠΙΚΤΕΤΟS ΕΓΡΑΦSΕΝ, con pittura di stile diverso da quello del maggiormente documentato Epiktetos (v.), si ebbe il nome del [...] era prima designato come Pittore di Kleophrades (v.), denominazione che, per chiarezza è rimasta nell'uso. Bibl.: G. M. A. Richter, in Am. Journ. Arch., XL, 1936, p. 100 ss.; J. D. Beazley, Red-fig., Oxford 1942, p. 123; id., Black-fig ... Leggi Tutto

LONDRA B 272, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 272, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'anfora a figure nere del British Museum B 272, con un carro e un cavaliere, entrambi in veduta frontale, uno su ciascun lato. [...] Al pittore, la cui attività è da porre attorno al 525 a. C., è attribuita una seconda anfora (Oxford 210). Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 341. ... Leggi Tutto

SOSIAS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIAS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 500 a C. Partendo dalla coppa di Berlino n. 2278 a firma del ceramista Sosias (v. S., 1°), J. D. Beazley gli assegna un kàntharos [...] 656 e, con maggiore latitudine, il sostegno Berlino n. 2315 a firma dello stesso ceramista e un frammento di coppa in Oxford. L'estrema rarità delle opere riconosciute, non incide, tuttavia, sul fatto che il Pittore di S. è da collocare con assoluta ... Leggi Tutto

KATARRAKTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KATARRAKTES (Καταρράκτης) E. Joly Personificazione di un fiume della Pamphilia, che appare su monete di Lucio Vero e di Settimio Severo, da Magydo. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1002, [...] s. v.; Ruge, in Pauly-Wissowa, X, 2, 1919, c. 2485, s. v., n. 12; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 701; G. F. Hill, Cat. British Mus. (Pamphylia), Londra 1897, p. 116. ... Leggi Tutto

IMBRASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IMBRASOS B. Conticello (Ιμβρασος). − Fiume e divinità fluviale dell'isola di Samo, figlio di Apollo e della ninfa Okyrhoe (Apoll. Rhod. presso Athen., vii, 283 c). Compare in una moneta samia dell'età [...] traianea recante sul dritto la leggenda imbpacoc. Bibl.: Drexler, in Roscher, II, i, 1890-97, c. 122; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 606. ... Leggi Tutto

CAMBRIDGE 74, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBRIDGE 74, Pittore di G. Riccioni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico. Così denominato dalla kölix G. 74 di Cambridge. Il suo stile è assai affine a quello del [...] 62 e tav. VI, 2; n. 151, p. 62; n. 272, p. 93; J. C. Hoppin, Handb. Red-fig., I, n. 13, p. 122; J. D. Beazley, C. V. A., Oxford, i, tav. II, 7; W. Lamb, C. V. A., Cambridge, i, tav. XXV, 6; D. Levi, C. V. A., Firenze, i (Coll. Campana), tav. D, 6; A ... Leggi Tutto

SOKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKLES (Σοκλῆς) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico la cui attività può essere fissata intorno alla metà del VI sec. a. C. Si hanno di lui quattro firme in cui si proclama sempre vasaio, l'una su una [...] coppa del tipo Gordion in Madrid, e tre su bandcups decorate unicamente dall'iscrizione, di Oxford (1929, 498), Berlino (F. 1781) e Taranto. Il prodotto più rappresentativo è senza dubbio la coppa di Madrid, appartenente ad una classe ristretta e di ... Leggi Tutto

EUKARPEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKARPEIA (Εὔκαρπσια) A. Comotti Città dell'alta Frigia che,. insieme con Hierapolis, Otrus, Stektorion e Bruzos, costituì una pentapoli (Strabo, xii, 576). Appare personificata su monete di età imperiale [...] da Augusto a Volusiano, seduta, con delle spighe in mano. Bibl.: W. Ruge, in Pauly-Wissowa, VI, col. 995; B. V. Head, Historia numorum, II ediz., Oxford 1911, p. 673; British Museum, Cat. Greek Coins, Phrygia, p. 203, 3. ... Leggi Tutto

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] , in Nyame Akuma, 29 (1987), p. 61; I. Caneva (ed.), El Geili. The History of a Middle Nile Environment 7000 BC - AD 1500, Oxford 1988; R. Fattovich - K. Sadr - S. Vitagliano, Società e territorio nel Delta del Gash (Sudan) 3000 a.Cr. - 300/400 d.Cr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

PERACHORA, Pittore di. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERACHORA, Pittore di L. Banti 2°. - Ceramografo corinzio, il migliore rappresentante di un gruppo di pittori che il Payne riunì nel Gruppo dei Guerrieri. Il nome deriva dai frammenti di una bella kotöle [...] una oinochòe a larga base a Patrasso e varî aröballoi, a Corinto (CP 2340); a Mykonos; a Londra, British Museum (1922.10-17.1); a Oxford (GP 127.3); a Parigi, Louvre (E 522; E 580; E 580 (1); E 532; E 605). Soggetti favoriti del pittore sono la lotta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 150
Vocabolario
òxford
oxford òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
oxfordiano agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali