• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1491 risultati
Tutti i risultati [9643]
Archeologia [1491]
Biografie [2120]
Arti visive [1965]
Storia [956]
Religioni [671]
Diritto [402]
Temi generali [399]
Letteratura [392]
Economia [315]
Medicina [317]

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] ; K.A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, II. Early 'Abbasids, Umayyads of Cordova, Aghlabids, Tulunids and Samanids, A.D. 751-905, Oxford 1940; L.A. Mayer, Islamic Architects and their Works, Geneva 1956; E.J. Grube, The World of Islam, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

BERLINO 1686, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 1686, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, il quale prende nome da un'anfora a figure nere proveniente da Vulci ed ora a Berlino (n. 1686), che reca gli ieratici personaggi di una scena [...] 1697, proveniente forse da Cerveteri, con su un lato una scena interessante di coro e sull'altro satiri e menadi. Bibl.: C. V. A., Oxford, p. 98; J. D. Beazley, in Annual of the British School of Athens, XXXII, 1931-32, pp. 10-11; id., in Journ. Hell ... Leggi Tutto

ISSIPILE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISSIPILE. - 2 L. Guerrini ISSIPILE (῾Υψιπυᾒλη o ῾Υψοπυᾒλη). − 2°. − Nome di una amazzone iscritto su un vaso con amazzonomachia a Monaco. Lo stesso nome si trova, con probabilità, su un cratere al museo [...] considerati. − Vaso a Monaco: E. Gerhard, Auserlesene Vasenbilder, Berlino 1843, tav. ciii. Vaso ad Arezzo: D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 131, n. 5. Bibl.: Jessen, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, . 444, s. v. Hypsipyle, n. 3. ... Leggi Tutto

ARETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARETO (+ΑΙΡΕΠΟ) G. Bermond Montanari Iscrizione interpretata come il nome di un'Amazzone (᾿Αρετώ), raffigurata su un'anfora a figure nere del Pittore di Priamo; va invece letta come: χαῖρε πῶ). Bibl.: [...] Roscher, I, c. 495, s. v.; J. Toepffer, in Pauly-Wissowa, II, c. 681, s. v.; D. v. Bothmer, Amazons, Oxford 1955, tav. 63,2; J. D. Beazley, Attic Black-figured Vase Painters, Oxford 1956, pp. 330-2 (The Priam Painter); v. ivi bibl. completa del vaso. ... Leggi Tutto

PANOPOLITES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANOPOLITES (Πανοπολίτης, Panopolites) C. Gonnelli Personificazione di un nòmos dell'Egitto, che troviamo su monete di Adriano: è rappresentato come figura maschile, barbata, che reca un icneumone e [...] Coins of Alexandria and the Nomes, Londra 1892 (Cat. Br. Mus.), p. 365 e W. p. 108 ss.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 864; Froehner, Le Nome sur les monnais d'Égypt, Extr. de la Société de Numism., 1890, p. 21; Höfer, in Roscher, III ... Leggi Tutto

GORGONE GRASSA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORGONE GRASSA, Pittore della (Maler der dicken Gorgo) L.Banti Ceramografo corinzio, che ha dipinto due òlpai su fondo ingubbiato rosso-arancio, una a Berlino (n. 3216: Boreade), l'altra a Gotha (n. [...] il nome che gli è stato dato. La vivacissima, anzi eccessiva policromia lo data intorno al 550-540 a. C. Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 326, nn. 1413, 1414; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 59, n. 104. ... Leggi Tutto

ANTHYLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTHYLLA (῎Ανϑυλλα - ΑΜΘVLΑ) G. Bermond Montanari Nome che designa una delle fanciulle attiche liberate da Teseo, nella rappresentazione di questo mito su una tazza dei piccoli maestri nella tecnica [...] a figure nere, Archikles e Glaukytes. Il nome è iscritto a lato della figura. Bibl: K. Wernicke, in Pauly-Wissowa, I, c. 2393, s. v., n. 3; J. D. Beazley, Attic Black-fig.. Vase-Painters, Oxford 1956, p. 163, n. 2. ... Leggi Tutto

PANTERA SEVERA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTERA SEVERA, Pittore della L. Banti Mediocre ceramografo corinzio della fine del VII sec. a. C. (Corinzio Arcaico; v. corinzi, vasi). Deve il nome alle pantere di due alàbastra attribuiti dal Payne [...] 284), l'altro a Delo (Ch. Dugas, Délos, x, n. 455). Il disegno e l'esecuzione sono sciatti e trascurati. Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 286, nn. 464-465; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 48, n. 77. ... Leggi Tutto

ONESOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ONESOS (῎Ονησος) Red. Bronzista (ὁ χαλκότυπος) della metà circa del VI sec. a. C. che dedica ad Apollo una piccola ruota di bronzo, rinvenuta sull'acropoli di Camiro. Il dono votivo reca la dedica incisa [...] all'intorno. Bibl.: J. D. Kondis, in Ann. Sc. It. Atene, XXVIII-XXIX, 1949-51, p. 347 s., fig. i; L. H. Jeffery, The Local Scripts of archaic Greece, Oxford 1961, p. 349, n. 13, tav. 67; M. Guarducci, Epigrafia greca, I, Roma 1967, p. 330, n. 3. ... Leggi Tutto

KISSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KISSOS dell'anno: 1961 - 1961 KISSOS (Κίσσος) E. Joly Personificazione di un fiume, raffigurato recumbente con attributi vari su monete imperiali (Commodo), recanti la leggenda ΚΙCCΟC, coniate a [...] . Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1208, s. v., n. 4; Bürchner, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1921, c. 522, s. v., n. 5; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 659; id., Cat. British Mus., Lydia, Londra 1901, p. 325, tav. XXIII, 5. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 150
Vocabolario
òxford
oxford òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
oxfordiano agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali