• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1491 risultati
Tutti i risultati [9643]
Archeologia [1491]
Biografie [2120]
Arti visive [1965]
Storia [956]
Religioni [671]
Diritto [402]
Temi generali [399]
Letteratura [392]
Economia [315]
Medicina [317]

MAIONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAIONIA (Μαιονία) F. Baroni Personificazione della città omonima, in Lidia. Sulle monete della città, che sono di età imperiale (da Nerone a Decio) e quasi autonome, appare il suo busto con la iscrizione [...] maionia. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, 1894-97, c. 2284, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 652. ... Leggi Tutto

Archeometria e restauro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Archeometria e restauro Paolo Marconi Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] nel 1955 presso l’Università di Roma con la collaborazione tra fisici nucleari e geochimici: coevo, dunque, al laboratorio di Oxford ma assai meno finanziato. Intanto Libby vinse nel 1960 il premio Nobel per la chimica per lo sviluppo del metodo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

STACHYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STACHYS (Στάχυς) C. Saletti Su alcune monete della città di Pautalia del periodo tra Adriano ed Elagabalo è raffigurato il dio del fiume tracio Strymon (v.), circondato da quattro fanciulli, personificazioni [...] dei principali prodotti della regione: Argyros (argento), Botrys (grappolo), Chrysos (oro) e Stachys (spiga). Bibl.: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1887, p. 244; O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1413, s. v. ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE S. Tabaczynski L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] Italian Archaeology, I, The Lancaster Seminar, a cura di H.McK. Blake, T.W. Potter, D.B. Whitehouse (BAR Supplementary Series, 41), Oxford 1978, II, pp. 303-310; J.M. Pesez, Histoire de la culture matérielle, in La nouvelle histoire, a cura di J. Le ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (3)
Mostra Tutti

RIPASSO DELLA PARTE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RIPASSO DELLA PARTE, Pittore del (Rehearsaal Painter) A. Stenico Ceramografo protoàpulo, da inserirsi nel Gruppo Mitologico, attivo alla fine della prima metà del IV sec. a. C.; a quanto pare ebbe un [...] col Gruppo di Tarporley. Il maestro ha avuto questa denominazione per il fatto che, ad esempio, nel cratere a campana di Oxford le tre dee con Hermes in attesa del giudizio di Paride sono rappresentate come se si esercitassero per il ruolo che stanno ... Leggi Tutto

TELEPYLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TELEPYLEIA (... ελεπυλεια) C. Saletti Nome di Amazzone, che compare su uno dei tre frammenti a figure nere (probabilmente di uno skỳphos) attribuiti a Kleitias, e conservati al Museo Nazionale di Atene [...] (Acropoli 597, f-h) Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 77, n. 4; D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 9, n. 39; p. 72; p. 96, tav. XIX, i, b. ... Leggi Tutto

AISCHINES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AISCHINES (Αἰσχίνης) A. Stenico 1°. - Ceramista attico noto soltanto da un franimento, forse di cratere, a figure nere dell'acropoli di Atene, su cui appare la sola firma ΑΙSΧΙΝΕS ΕΠΟΕSΕΝ. Bibl: J. C. [...] Hoppin, A Handbook of Greek Black-figured Vases, Parigi 1924, p. 26; J. D. Beazley, Attic Black-fig. Vase-painters, Oxford 1956, p. 351. ... Leggi Tutto

BRUNSWICK, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRUNSWICK, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome dall'anfora del museo di Brunswick n. 218, proveniente da Capua e recante su un lato la raffigurazione [...] di Atena con un gigante e sull'altro figure di cavalieri. Il pittore potrebbe anche essere lo stesso di Oxford 218 b. A lui sono attribuite anche un'altra anfora del Louvre, con Atena ed un gigante da un lato ed un satiro ed una menade sull'altro ed ... Leggi Tutto

DIAKRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DIAKRIOS (Διάκριος) Red. Scultore della metà circa del VI sec. a. C. Il suo nome appare inciso su un capitello dorico arcaico dedicato da un certo Asion, rinvenuto nel santuario di Atena ad Halai. Bibl.: [...] H. Goldman, in Hesperia, IX, 1940, p. 428 ss.; L. H. Jeffery, The local Scripts of archaic Greece, Oxford 1961, p. 107, n. 8, tav. 14; M. Guarducci, Epigrafia Greca, I, Roma 1967, p. 298 s., n. i. ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] (1934), pp. 180-207; Id., Dura and the Problem of Parthian Art, in YaleClSt, 5 (1935), p. 157; Id., Dura-Europos and its Art, Oxford 1938; Id., The Foundations of Dura-Europos, in Annales de l'Institut Kondakov, 10 (1938), pp. 99-106; R.O. Fink - A.S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 150
Vocabolario
òxford
oxford òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
oxfordiano agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali