• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
671 risultati
Tutti i risultati [9643]
Religioni [671]
Biografie [2120]
Arti visive [1965]
Archeologia [1491]
Storia [956]
Diritto [402]
Temi generali [399]
Letteratura [392]
Economia [315]
Medicina [317]

Pusey, Edward Bouverie detto

Enciclopedia on line

Pusey, Edward Bouverie detto Teologo anglicano (Pusey, Oxford, 1800 - Ascot Priory, Berkshire, 1882). Studiò a Oxford e, fellow dell'Oriel College, si unì in amicizia con J. H. Newman e J. Keble; frequentò poi varie università tedesche [...] a sostenerne i principî anche dopo la conversione di Newman al cattolicesimo (sicché uno dei nomi del movimento di Oxford fu anche puseyism, it. puseismo). Prima del concilio Vaticano I, sperò nella conciliazione della Chiesa anglicana con la romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO I – CHIESA ANGLICANA – INDIFFERENTISMO – CATTOLICESIMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pusey, Edward Bouverie detto (2)
Mostra Tutti

Driver, Samuel Rolles

Enciclopedia on line

Ebraista (Southampton 1846 - Oxford 1914), prof. all'univ. di Oxford. Divulgò in forma moderata nei paesi di lingua inglese la critica biblica diffusa in Germania (Introduction to the literature of the [...] Old Testament, 1891, 9a ed. 1913) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – SOUTHAMPTON – GERMANIA – OXFORD

Froude, Richard Hurrell

Enciclopedia on line

Teologo anglicano (Dartington 1803 - Oxford 1836); fratello di James e William. Partecipò al "movimento di Oxford" come "cattolico senza papismo" e "anglicano senza protestantesimo", redigendo il 39º dei [...] Tracts for the times e accostandosi al Newman, che ne pubblicò la biografia, come introduzione ai Remains (2 voll., 1838-39) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – ANGLICANO – THE TIMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Froude, Richard Hurrell (1)
Mostra Tutti

Driver, Sir Godfrey Rolles

Enciclopedia on line

Semitista (Oxford 1892 - ivi 1975), figlio di Samuel Rolles, prof. nell'univ. di Oxford. Ha dominato l'intero campo della semitistica, e in particolare l'ebraico, attraverso una serie di pubblicazioni, [...] tra cui spiccano: Problems of the hebrew verbal system (1936), Semitic writing from pictography to alphabet (1948), Aramaic documents (1953), The judaean scrolls (1965) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAICO

Agnèllo da Pisa, beato

Enciclopedia on line

Agnèllo da Pisa, beato Francescano (Pisa 1194 circa - Oxford 1235 o 1236); fu compagno di s. Francesco d'Assisi dal 1212, e da lui fu inviato nel 1217 in Francia come provinciale, e poi (1224) in Inghilterra, per istituirvi [...] la nuova provincia francescana. Fondò anche una scuola a Oxford, dove invitò a insegnarvi teologia Roberto Grossatesta; assisté al capitolo generale di Assisi (1230). Culto confermato da Leone XII. Festa 13 marzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO GROSSATESTA – FRANCESCO D'ASSISI – INGHILTERRA – TEOLOGIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnèllo da Pisa, beato (1)
Mostra Tutti

Robèrto da Winchelsey

Enciclopedia on line

Arcivescovo di Canterbury (m. Oxford 1313); studiò a Parigi, della cui università era rettore prima del 1297; cancelliere di Oxford (1288) e arcidiacono di Essex, fu eletto arcivescovo nel 1293. Personalità [...] vigorosa, sostenne in maniera intransigente la politica di Bonifacio VIII, si rifiutò (1295) di contribuire col clero alle spese per la spedizione in Francia, e si oppose energicamente (1300) all'attacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BONIFACIO VIII – INGHILTERRA – ARCIDIACONO – BORDEAUX

Forest, John, beato

Enciclopedia on line

Francescano (n. forse Oxford 1471 circa - m. Smithfield, Londra, 1538), confessore della regina Caterina d'Aragona, che sostenne contro Enrico VIII; difensore dell'autorità pontificia e negatore della [...] supremazia regia sulla Chiesa, perciò imprigionato (1533) e arso vivo. Il culto come martire (22 maggio, anniversario della morte) fu confermato nel 1886 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA D'ARAGONA – ENRICO VIII – LONDRA – OXFORD

Chillingworth, William

Enciclopedia on line

Teologo anglicano (Oxford 1602 - Chichester 1644). Giovanissimo si convertì al cattolicesimo, ma alcuni anni dopo (1634) tornò all'anglicanesimo. La sua opera più importante, The religion of Protestants, [...] a safe way to salvation (1637), ha un esplicito carattere apologetico e autobiografico; il Ch. fu una delle figure maggiori del latitudinarismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATITUDINARISMO – CATTOLICESIMO – CHICHESTER – ANGLICANO – OXFORD

Giovanni di Rodington

Enciclopedia on line

Teologo francescano in Oxford (m. 1362 circa), seguace di Enrico di Gand che difese contro Scoto: importante la sua critica all'aristotelismo tomista e la sua affermazione che la pura ragione ("ex puris [...] naturalibus") è incapace di raggiungere una certezza assoluta senza il soccorso dell'illuminazione divina; e neppure della realtà esterna l'uomo può essere certo, perché Dio o il diavolo potrebbero farci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO DI GAND – ARISTOTELISMO

Oxenham, Henry Nutcombe

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (Oxford 1829 - Kensington 1888). Già pastore anglicano, si convertì al cattolicesimo nel 1857, facendosi propugnatore del ritorno della Chiesa anglicana nell'unità del cattolicesimo. [...] Svolse un'intensa attività pubblicistica e nella rivista The Rambler di Sir J. Acton propugnò, oltre all'unificazione delle Chiese cristiane, l'educazione culturale, civile e politica dei cattolici. Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ANGLICANA – CATTOLICESIMO – KENSINGTON – OXFORD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
òxford
oxford òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
oxfordiano agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali