• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [9643]
Temi generali [399]
Biografie [2120]
Arti visive [1965]
Archeologia [1491]
Storia [956]
Religioni [671]
Diritto [402]
Letteratura [392]
Economia [315]
Medicina [317]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo Luigi Caliò I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] edd.), Sanctuaries and Cults in the Aegean Bronze Age, Stockholm 1981; C. Renfrew, The Archaeology of Cult. The Sanctuary at Phylakopi, Oxford 1985; B. Rutkowski, The Cult Places of the Aegean, New Haven - London 1986; R. Hägg - N. Marinatos - G.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania Gaetano Cofini Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] Roger Green, (NewZealandJA, Special Publication), Dunedin North 1996, pp. 641-55; P.V. Kirch, The Lapita Peoples, Oxford 1997; R.C. Green, From Proto-Oceanic *Rumaq to Proto-Polynesian *Fale: a Significant Reorganization in Austronesian Housing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione Federico Mazza Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] . Lull - R. Micó, Cronología de la Prehistoria Reciente de la Península Ibérica y Baleares (c. 2800 cal ANE), Oxford 1996. M. Torres Ortíz, La cronología absoluta europea y el inicio de la colonización fenicia en Occidente. Implicaciones cronológicas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico Basema Hamarneh Maria Adelaide Lala Comneno Le aree sepolcrali di Basema Hamarneh La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] L. Bacqué-Grammont - A. Tibet (edd.), Cimetières et traditions funéraires dans le monde islamique, Islâm dünyasinda mazarliklar ve defin gelenekleri, II, Ankara 1996 (con bibl. ult); T. Insoll, The Archaeology of Islam, Oxford 1997, pp. 166-200. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Fondamentalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fondamentalismo Francesco Scorza Barcellona Anna Foa François Burgat Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] , in Encyclopédie du protestantisme, éd. P. Gisel, Paris-Genève 1995, ad vocem. H. A. Harris, Fundamentalism and evangelicals, Oxford-New York 1998. E. Pace, R. Guolo, I fondamentalismi, Roma-Bari 1998. Fondamentalismo ebraico di Anna Foa Per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

Chimica bioinorganica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Ivano Bertini e Paola Turano La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] Frausto da Silva, R.J.P. Williams, The natural selection of the chemical elements: the environment and life's chemistry, Oxford 1996. Handbook on metalloproteins, ed. I. Bertini, A. Sigel, H. Sigel, New York-Basel 2001. Biological inorganic chemistry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CITOCROMO C MITOCONDRIALE – POTENZIALE ELETTROSTATICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica bioinorganica (4)
Mostra Tutti

Modello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Modello Silvano Petrarca Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] diede il via al processo di costruzione della teoria quantistica moderna. bibliografia D.J. Amit, Modelling brain functions, Oxford 1989 (trad. it. Padova 1995). B. Greene, The elegant universe. Superstrings, hidden dimensions, and the quest for the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – INTERAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ANALISI DELLE SERIE STORICHE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modello (6)
Mostra Tutti

Psicologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Psicologia Luciano Mecacci (XXVIII, p. 457; App. III, ii, p. 628; IV, iii, p. 101; V, iv, p. 332) Il panorama della p. contemporanea è mutato radicalmente nell'arco del 20° secolo. Dal progetto ottocentesco [...] of thought and action. A social cognitive theory, Englewood Cliffs (N.J.) 1986. U. Frith, Autism. Explaining the enigma, Oxford-Cambridge (Mass.) 1989 (trad. it. Roma-Bari 1996). G. Jervis, La psicoanalisi come esercizio critico, Milano 1989. Affetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NEUROSCIENZE COGNITIVE – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA ANALITICA – CORTECCIA CEREBRALE – PROCESSI COGNITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia (12)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] Prehistory of South Texas, in BTexasASoc, 66 (1995), pp. 427-60; S.H. Lekson, Chacoan Phenomenon, in B.M. Fagan (ed.), Oxford Companion to Archaeology, New York 1996, pp. 129-30. Sui mezzi di trasporto: C.R. Edwards, Aboriginal Sail in the New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] dei membri della Geological Society erano gentiluomini dilettanti, che venivano da Londra o dalle città universitarie di Oxford e Cambridge, e non rientrava nelle loro preoccupazioni fornire conoscenze per l'industrializzazione del Nord del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 40
Vocabolario
òxford
oxford òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
oxfordiano agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali