• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1491 risultati
Tutti i risultati [9643]
Archeologia [1491]
Biografie [2120]
Arti visive [1965]
Storia [956]
Religioni [671]
Diritto [402]
Temi generali [399]
Letteratura [392]
Economia [315]
Medicina [317]

PITT RIVERS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITT RIVERS, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco che prende nome da un vaso a figure rosse del Museo di Pitt Rivers a Oxford con una Nike tra due giovani. A lui il Beazley attribuisce altri due [...] del disegno è con la linea a rilievo come nei vasi greci a figure rosse. Lo stile imita i vasi attici sotto l'influenza del Pittore di Meidias per cui si può datare verso il 400 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947, p. 29. ... Leggi Tutto

TORR, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORR, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, attivo poco dopo il 650 a. C. Deve il nome ad un arỳballos da Rodi, ora a Oxford (1929.362), già nella Collezione Torr. Gli altri vasi a lui attribuiti [...] da Perachora e da Argo). La decorazione si ispira al fregio animale orientalizzante. Bibl.: T. J. Dunbabin-Robertson, in Annual Brit. Sch. Athens, XLVIII 1953, p. 181; T. J. Dunbabin, Perachora, II, Oxford 1962, pp. 23 ss., nn. 982, 100, 101, tav. I. ... Leggi Tutto

HEGESOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEGESOS (῾Εγεσός) Red. Amazzone raffigurata su un dèinos al Louvre (E 875) proveniente dall'Etruria. Bibl.: D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 8, n. 25. ... Leggi Tutto

MELANIPPE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELANIPPE (Μελανίππη) E. Paribeni 1°. - Amazzone, sorella di Ippolita e di Antiope, regina di questa stirpe. Un tardo cratere attico di cui esistono frammenti a New York e ad Oxford in una scena di amazzonomachia [...] a questa eroina. D. von Bothmer peraltro solleva dei dubbî sul completamento e sulla figura a cui il nome andrebbe riferito. Bibl.: Roscher, II, 1894-7, c. 2576; J. D. Beazley, C. V. A., Oxford, 2 tav. 50, n. 27; D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art ... Leggi Tutto

LEMNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEMNOS (Λῆμνος) L. Rocchetti Nome di un satiro su una kỳlix della Collezione Czartorjski a Goluchow. Bibl.: J. D. Beazley, Greek Vases in Poland, Oxford 1928, tav. 29, 2; tav. 30; J. D. Beazley, Red-fig., [...] p. 727, n. 40 ... Leggi Tutto

OIKOPHELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OIKOPHELES (Οἰκοϕήλης) E. Paribeni Ceramista probabilmente attico della seconda metà del VI sec. a. C., noto attraverso un singolare piatto, o coppa senza anse, dell'Ashmolean Museum di Oxford, firmato [...] A. Furtwängler, in Berl. Phil. Woch., XV, 1895, p. 203; P. Gardner, Cat. of the Greek Vases in The Ashmolean Museum, Oxford 1897, p. 189, tav. 26; J. C. Hoppin, Black-Fig., pp. 298-299; P. Kretschmer, Die grieceh. Vaseninschriften, Gütersloh 1894, p ... Leggi Tutto

WOOLLEY, C. Leonard

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WOOLLEY, C. Leonard G. Garbini Archeologo orientalista inglese, nato a Londra il 17 aprile 1880, morto a Londra il 20 febbraio 1960. Compiuti gli studî a Oxford, fu assistente nell'Ashmolean Museum [...] ; III, 1936; IV, 1956; V, 1939; IX, 1962; X, 1951; le iscrizioni sono pubblicate a parte da altri studiosi; Alalakh, Oxford 1955 e alcuni lavori divulgativi: The Wilderness of Zin, Londra 1915; The Sumerians, Londra 1928; Ur of the Chaldees, Londra ... Leggi Tutto

CARPENTER, Rhys

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo americano. Nato a Cotuit (Mass.), il 5 agosto 1889. Ha compiuto gli studî alla Columbia University, poi a Oxford e ad Atene, dove è stato direttore della Scuola archeologica americana dal 1927 [...] al 1932 e poi dal 1946. Professore di archeologia classica nel College di Bryn Mawr (Pa.) dal 1918 e, nel 1939-40, nell'Accademia americana di Roma. Si è dedicato principalmente a studî sulle antichità ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – LOS ANGELES – NEW YORK – GRECIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENTER, Rhys (1)
Mostra Tutti

WINCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WINCHESTER A. Lawrence (lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali) Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] dunque un manoscritto complesso di per sé, ma ulteriori problemi pone nelle sue interrelazioni con un'altra Bibbia di W., quella conservata a Oxford (Bodl. Lib., Auct.E.inf.1-2), anch'essa in due volumi e risalente in parte alla metà del secolo e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUGLIELMO II IL ROSSO – EDOARDO IL CONFESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINCHESTER (2)
Mostra Tutti

POLYPOUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYPOUS ([Πο]λινος) E. Paribeni Ipotetico ceramista attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Il nome frammentario s'incontra su una lip-cup di Oxford decorata appunto da un polipo, [...] che sarebbe quindi una sorta di arma parlante del ceramista. Si può ricordare che una simile connessione è stata postulata da M. Robertson a riguardo del ceramografo Gorgos e una hydrìa decorata con un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 150
Vocabolario
òxford
oxford òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
oxfordiano agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali