• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1491 risultati
Tutti i risultati [9643]
Archeologia [1491]
Biografie [2120]
Arti visive [1965]
Storia [956]
Religioni [671]
Diritto [402]
Temi generali [399]
Letteratura [392]
Economia [315]
Medicina [317]

CIGNO ROSSO, Gruppo del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIGNO ROSSO, Gruppo del A. Stenico Gruppo di ceramica àpula tarda, di stile scadente e decorata a colore rosso sovrapposto con motivi semplici. Vi appare spesso la raffigurazione di un cigno, donde [...] la denominazione. Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947, p. 223; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1956, p. 259. ... Leggi Tutto

HEGEMONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEGEMONIA (῾Ηγεμονία) L. Rocchetti Personificazione del potere sovrano raffigurata, sotto l'aspetto di testa femminile coronata, sul verso di monete di Perperene in Misia del periodo di Caligola e Nerone. Bibl.: [...] Drexler, in Roscher, I, 2, c. 1877; B. V. Head, Hist. numorum, Oxford 1911, p. 537. ... Leggi Tutto

CAMPANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMPANI, Vasi (v. vol. ii, p. 298 ss.) A. D. Trendall Per gli elenchi di tutti i ceramografi campani e le loro opere si veda ora A. D. Trendall, The Red-figured [...] Vases of Lucania, Campania and Sicily, Oxford 1967, ii, pp. 189-572; appendici i-ii; in seguito citato con la sigla LCS. I vasi si dividono in quattro gruppi principali. Al primo gruppo appartengono i vasi arcaici che si rifanno a modelli attici del ... Leggi Tutto

SAURAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SAURAS (Σαύρας, Sauras) Red. Architetto greco del II sec. a. C., collaborò con Batrachos all'erezione ed alla decorazione del tempio di Giove e Giunone Regina in Roma (v. batrachos). Bibl.: v. batrachos; [...] inoltre G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 45. ... Leggi Tutto

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] 12-14 (1976-78), pp. 188-91; E. Fentress, Numidia and the Roman Army. Social, Military and Economic Aspects of the Frontier Zone, Oxford 1979, pp. 94-96; C. Lepelley, Les cités de l'Afrique romaine au Bas-Empire, II, Paris 1981, pp. 416-25; M. Janon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

POLYPHAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYPHAMOS (Πολύϕαμος) F. Coarelli Personaggio il cui nome appare su una hydrìa corinzia con scena di caccia al cinghiale, proveniente da Caere e conservata al Vaticano. Bibl.: C. Albizzati, Vasi antichi [...] dipinti del Vaticano, Roma 1924, n. 124, p. 43, tav. 12; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, n. 46, p. 166 e n. 1443, p. 327; E. Wüst, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1807. ... Leggi Tutto

PROTOMI DI CAPRA, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTOMI DI CAPRA, Pittore delle (Goat Protome Painter) L. Banti Ceramografo attivo a Corinto fra gli ultimi anni dell'VIII e la fase iniziale del VII sec. a. C. (v. protocorinzi, vasi). Sotto questo [...] nome sono stati riuniti (Dunbabin) tre frammenti trovati a Perachora, decorati con protomi di capra. Bibl.: H. Payne, Perachora, I, Oxford 1941, p. 95, tav. 26, 2-3; T. J. Dunbabin, Bellerophon, Pegasos and Chimaira, in Studies Presented to D. M. ... Leggi Tutto

SEIBLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEIBLIA (Σειβλία) A. Gallina Personificazione dell'omonima città, situata nella pianura dell'alto corso del Meandro, fra Apamea ed Eumenea. Il suo capo, turrito, compare su monete imperiali. Bibl.: O. [...] Höfer, in Roscher, IV, 1915, c. 600, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, II ed., Oxford 1911, p. 684; Catal. British Museum, Phrygia, tav. XLIV. ... Leggi Tutto

THRASO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THRASO (Θρασω) N. F. Parise Amazzone rappresentata sul cratere a volute di Euphronios conservato ad Arezzo. Bibl.: Furtwängler-Reichhold, II, p. 3 ss.; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 210, s. v. [...] Teisipyle; c. 856, s. v. Thraso; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 131, tav. LXIX, 3; J. D. Beazley, Red-fig.2, 19632, p. 15. ... Leggi Tutto

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] Osroene), in ANRW, II, 9, I, 1976, pp. 3-45; D.H. French - C.S. Lightfood (edd.), The Eastern Frontier of the Roman Empire, Oxford 1989, pp. 7-18; D. Kennedy - D. Riley, Rome's Desert Frontier, London 1990. Assyria: F.A. Lepper, Trajan's Parthian War ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 150
Vocabolario
òxford
oxford òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
oxfordiano agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali