• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1965 risultati
Tutti i risultati [9643]
Arti visive [1965]
Biografie [2120]
Archeologia [1491]
Storia [956]
Religioni [671]
Diritto [402]
Temi generali [399]
Letteratura [392]
Economia [315]
Medicina [317]

SOKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKLES (Σοκλῆς) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico la cui attività può essere fissata intorno alla metà del VI sec. a. C. Si hanno di lui quattro firme in cui si proclama sempre vasaio, l'una su una [...] coppa del tipo Gordion in Madrid, e tre su bandcups decorate unicamente dall'iscrizione, di Oxford (1929, 498), Berlino (F. 1781) e Taranto. Il prodotto più rappresentativo è senza dubbio la coppa di Madrid, appartenente ad una classe ristretta e di ... Leggi Tutto

EUKARPEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKARPEIA (Εὔκαρπσια) A. Comotti Città dell'alta Frigia che,. insieme con Hierapolis, Otrus, Stektorion e Bruzos, costituì una pentapoli (Strabo, xii, 576). Appare personificata su monete di età imperiale [...] da Augusto a Volusiano, seduta, con delle spighe in mano. Bibl.: W. Ruge, in Pauly-Wissowa, VI, col. 995; B. V. Head, Historia numorum, II ediz., Oxford 1911, p. 673; British Museum, Cat. Greek Coins, Phrygia, p. 203, 3. ... Leggi Tutto

Butterfield, William

Enciclopedia on line

Butterfield, William Architetto inglese (Londra 1814 - ivi 1900) neogotico; cercò di non limitarsi a copiare gli antichi monumenti, ma di fare opera nuova. Fra le sue chiese di Londra: All Saints (in Margaret Street) e St. [...] Alban's a Holborn (1859). Tra gli edifici per collegi, tutti del medesimo tipo: la cappella del Balliol College, e il Keble College a Oxford. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOGOTICO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Butterfield, William (1)
Mostra Tutti

BABELE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BABELE S. Maddalo Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] 6v; Bibbia istoriata padovana, 1962) e le pagine d'incipit di due bibles moralisées (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Vind. 2554, c. 3v; Oxford, Bodl. Lib., 270b, c. 11r e v; de Laborde, 1911-1927, I, tav. 11), entrambe della metà del Duecento. Con la stessa ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – CORPUS CHRISTIANORUM – GIOACCHINO DA FIORE – GIUSTO DE' MENABUOI – GERVASIO DI TILBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABELE (5)
Mostra Tutti

PERACHORA, Pittore di. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERACHORA, Pittore di L. Banti 2°. - Ceramografo corinzio, il migliore rappresentante di un gruppo di pittori che il Payne riunì nel Gruppo dei Guerrieri. Il nome deriva dai frammenti di una bella kotöle [...] una oinochòe a larga base a Patrasso e varî aröballoi, a Corinto (CP 2340); a Mykonos; a Londra, British Museum (1922.10-17.1); a Oxford (GP 127.3); a Parigi, Louvre (E 522; E 580; E 580 (1); E 532; E 605). Soggetti favoriti del pittore sono la lotta ... Leggi Tutto

CORNETO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNETO, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio attivo nel primo e inizio del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio). Ha dipinto un gruppo di vasi in stile miniaturistico [...] tratti dal fregio orientalizzante a figure di animali. Il più recente di questi vasi, un arỳballos nell'Ashmolean Museum di Oxford, appartiene già al secondo venticinquennio del secolo. Il pittore è molto vicino per lo stile al Pittore di Aiace e ... Leggi Tutto

LAPYTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAPYTHOS (Λάπυϑος) L. Rocchetti Nome dell'auriga di Iolao su un vaso corinzio da Egina con la raffigurazione della lotta tra Eracle e l'idra, al museo di Wroclaw (Breslavia). Bibl.: Ganszyniéc, in Pauly-Wissowa, [...] XII, 1924, i, c. 790, s. v.; Höfer, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 1866, s. v.; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, fig. 45 a, n. 481; F. Brommer, Herakles, Münster-Colonia 1953, pp. 15, 16, fig. 4. ... Leggi Tutto

KAZANES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAZANES (Καζάνης) E. Joly Personificazione di un fiume frigio, che appare recumbente su monete della città autonoma di Themisonium, recanti la leggenda ΚΑΖΑΝΗC; III sec. d. C. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, [...] II, i, 1890-94, c. 1009, s. v.; Ruge, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1922, c. 101, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 687; id., Cat. British Mus. (Phrygia), Londra 1906, p. 418, tav. XLIX, 1-2. ... Leggi Tutto

MELITEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELITEUS (Μελιτεύς) F. Baroni Figlio di Zeus e di una ninfa, fu nutrito dalle api. Fondò la città Melite (Melitaia) in Tessaglia; sulle monete della città appare un'ape. Pare che avesse delle attinenze [...] anche con la Sardegna. Bibl.: L. Weniger, in Roscher, II, 1894-97, cc. 2644-2645, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 301; Van der Kolf, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 549, s. v. ... Leggi Tutto

THERO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THERO (Θηρώ) N. F. Parise 1°. - Amazzone rappresentata sopra una coppa proveniente da Vulci e conservata nel British Museum, appartenente al gruppo proto-panaitian. Bibl.: P. Hartwig, Die griechische [...] Meisterschalen, Stoccarda 1893, p. 118, tav. XIII; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 661, s. v., n. 4; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, pp. 2; 132; 207; J. D. Beazley, Red-fig.2, p. 316. ) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 197
Vocabolario
òxford
oxford òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
oxfordiano agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali