• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1965 risultati
Tutti i risultati [9643]
Arti visive [1965]
Biografie [2120]
Archeologia [1491]
Storia [956]
Religioni [671]
Diritto [402]
Temi generali [399]
Letteratura [392]
Economia [315]
Medicina [317]

KISSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KISSOS dell'anno: 1961 - 1961 KISSOS (Κίσσος) E. Joly Personificazione di un fiume, raffigurato recumbente con attributi vari su monete imperiali (Commodo), recanti la leggenda ΚΙCCΟC, coniate a [...] . Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1208, s. v., n. 4; Bürchner, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1921, c. 522, s. v., n. 5; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 659; id., Cat. British Mus., Lydia, Londra 1901, p. 325, tav. XXIII, 5. ... Leggi Tutto

EUOPE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUOPE (Εὐώπη) A. Comotti 2°. - Nome di un'amazzone che accorre a fianco di un cavallo in aiuto di Ippolita in lotta contro Eracle, su una coppa a figure rosse da Vulci del British Museum (E. 45). Bibl.: [...] C. I. G., 7577; Radford, in Journ. Hell. Stud., XXXV, 1915, p. 118; J. D. Beazley, Red-fig., p. 212; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 132, n. 8. ... Leggi Tutto

KOLCHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOLCHIS (Κολχίς) G. Gualandi Personificazione dell'omonima regione che è raffigurata su una moneta argentea del dinasta Aristarco (63-47 a. C.), nell'aspetto di un personaggio femminile; è seduta, con [...] alto berretto frigio, in atto di reggere nelle mani un bastone e un tympanum. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1269, s. v., n. 2; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 496. ... Leggi Tutto

Jacobsen, Arne

Enciclopedia on line

Jacobsen, Arne Architetto danese (Copenaghen 1902 - ivi 1971). Aderente al linguaggio "internazionale" europeo, ne ha utilizzato i moduli espressivi filtrandoli attraverso una nuova sensibilità, con una acuta coscienza [...] Architecture d'aujourd'hui (1961), la medaglia d'oro dell'Accademia serba delle scienze e delle arti di Belgrado (1965), la laurea honoris causa a Oxford (1966), il premio dell'Accademia d'arte di Amburgo (1969), e il Wood Prize di Copenaghen (1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COPENAGHEN – HANNOVER – BELGRADO – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacobsen, Arne (2)
Mostra Tutti

Cambridge

Enciclopedia on line

Cambridge Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] fine del 17° sec., divenne ancora più importante sotto la direzione di J. Baskerville (1758) e ottenne il privilegio, condiviso con la Oxford University Press, di stampare la Bibbia. Dal 1873 ha il suo ufficio a Londra e ha succursali a New York e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILOSOFIA ANALITICA – GNOSEOLOGICO – MATERIALISMO – RAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambridge (1)
Mostra Tutti

Mahon, Denis

Enciclopedia on line

Mahon, Denis Storico dell'arte inglese (Londra 1910 - ivi 2011). Collezionista d'arte, oltre che insigne studioso, si è occupato principalmente di arte barocca italiana, allestendo mostre e curandone i cataloghi. Ha [...] recenti, Guercino. Poesia e sentimento nella pittura del '600, in collab. con V. Sgarbi, 2004. Vita e opere Formatosi a Oxford, si è dedicato allo studio dell'arte italiana del sec. 17° raccogliendo, a partire dal 1934, un'importante collezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – ARTE BAROCCA – CARAVAGGIO – GUERCINO – DUBLINO

Arundel, Thomas Howard 2º conte di

Enciclopedia on line

Uomo di corte e collezionista inglese (n. 1586 - m. Padova 1646). Di famiglia cattolica, figlio di Philip, passò all'anglicanesimo. Da Giacomo I e da Carlo I ebbe varie cariche; nel 1621 fu creato maresciallo; [...] . Nella sua casa di Londra (Arundel House) formò la prima raccolta inglese di oggetti d'arte (donata nel 1667 all'università di Oxford, e oggi all'Ashmolean Museum) e di libri, che passarono alla Royal Society e al British Museum (qui il codice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – ROYAL SOCIETY – GIACOMO I – LONDRA – SCOZIA

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di A. Ilg, Wien 1873 (18882); Teofilo, De diversis artibus, a cura di W.C.R. Dodwell, London e altrove 1961 (rist. anast. Oxford 1986); The De clarea of the so-called Anonymus Bernensis, a cura di D.V. Thompson, Technical Studies 1-2, 1932-1933, pp ... Leggi Tutto

MEGAREUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGAREUS (Μεγαρεύς) E. Paribeni Eroe figlio di Posidone, eponimo della città di Megara. È figurato, con il nome iscritto accanto, in una scena di amazzonomachia su un dèinos di Londra assegnato al gruppo [...] di Polygnotos (n. 99.7-21. 5). Accanto a M., e impegnati nella stessa impresa, appaiono Teseo, Piritoo e Sthenelos. Bibl.: Furtwängler-Reichhold, I, p. 299; D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 162. ... Leggi Tutto

Wren, Sir Christopher

Enciclopedia on line

Wren, Sir Christopher Architetto, astronomo e matematico (East-Knoyle, Wiltshire, 1632 - Hampton Court 1723). Importante figura di architetto, le cui opere sono caratterizzate dalla varietà delle piante e dagli articolati montaggi [...] alla formazione della Royal Society, fu professore di astronomia presso il Gresham College nella City di Londra (1657) e a Oxford (1661). Opere La frequentazione a Parigi, nel 1665, di architetti e ingegneri (tra cui probabilmente anche G. Bernini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – ASTRONOMIA – WILTSHIRE – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wren, Sir Christopher (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 197
Vocabolario
òxford
oxford òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
oxfordiano agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali